OSCAR. Elisa Balsamo, la pianista che va forte

TUTTOBICI | 05/11/2013 | 09:28
Dopo gli Esordienti, sul palco della Gran Guardia sarà la volta degli Allievi con la promettente Elisa Balsamo che si è aggiudicata l'Oscar tuttoBICI Gran Premio COGESER in palio per la miglior Allieva del 2013. Nata a Cuneo il 27 febbraio 1998, milita nello Sport Club Vigor e nella stagione appena conclusa si è laureata campionessa italiana sia su strada che in pista, nella specialità della velocità. Tra i suoi sette successi in linea del 2013 può vantare anche il titolo regionale piemontese e la prestigiosa Cesano-Ghisallo. Scopriamo questa ragazzina dalle mille risorse.

L'Oscar tuttoBICI sarà la ciliegina sulla torta della tua annata fantastica. «Dici bene, la conclusione perfetta a una stagione che ha superato le mie più rosee aspettative e di cui conserverò per sempre le forti emozioni vissute ai tricolori. Sono molto contenta di essere tra i premiati della Notte degli Oscar tuttoBICI perché si tratta di una serata prestigiosa, che verrà trasmessa in tv e avrà come protagonisti tanti grandi atleti».


A che età hai scoperto la bicicletta? «Da bambina perché i miei genitori sono entrambi molto appassionati, tanto che oggi sono anche i miei preparatori. Mamma Silvia non ha mai gareggiato ma usa tanto la bicicletta, mentre papà Sergio ha praticato ciclismo fino alla categoria dilettanti. Da giovanissima ho disputato solo qualche corsa perché ero attirata da altri sport, nuoto e sci in primis. Da esordiente ho scelto di concentrarmi sul ciclismo perché regala emozioni uniche, comporta molti sacrifici che vengono ripagati non solo dalle vittorie, ma anche dalle esperienze fantastiche che ti da modo di vivere, le persone con cui ti fa legare amicizia e i preziosi valori che insegna».


Oltre a pedalare che fai nella vita? «Frequento a Cuneo il 2° anno del Liceo Classico e il conservatorio, suono il piano. Se dovessi scegliere tra la musica e il ciclismo sarei davvero in difficoltà perché amo entrambe queste attività a cui dedico tutta me stessa. Sono due mondi diversi ma entrambi mi piacciano. Spero di conciliare entrambe le cose il più a lungo possibile e, nel dubbio, mi concentro sugli studi così che quando sarà il momento di trovare un lavoro possa avere più scelte davanti a me. Il mio grande sogno è viaggiare e conoscere nuove culture, sia che accada pedalando o tenendo concerti in giro per il mondo, spero di realizzarlo».

Hai un campione di riferimento? «Stimo molto Alex Zanardi, ammiro la sua forza. Penso che se a me fosse successo un incidente come il suo e mi fossi ritrovata con entrambe le gambe amputate non avrei avuto la forza di ricominciare che ha dimostrato lui».

Chi ti accompagnerà a Verona? «Nonno Davide, che è il mio più grande tifoso, la mamma e il presidente della mia squadra Claudio Mattio. Papà purtroppo ha un impegno di lavoro, ma sono certa farà di tutto per avere vicino una tv accesa su Raisport2». 

Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il forte dolore alla schiena di che Lotte Kopecky lamentava dopo la caduta che l'ha costretta al ritiro dal Tour de l'Ardèche aveva delle motivazioni serie che solo nuovi esami effettuati al rientro in Belgio hanno evidenziato: lo ha fatto sapere...


Il giorno decisivo, la tappa regina, la sfida più estrema. Tappa numero 20 della Vuelta España numero 80: la Robledo de Chavela - Bola del Mundo di 165, 6 km con 4.226 metri di dislivello e il finale sulla salita...


Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un supporto strategico e tanto comfort in più. Già scelta dai...


Tra polizia e transenne la Vuelta di Spagna viaggia verso Madrid e oggi, con l’arrivo alla Bola del Mundo, i corridori avranno uno scorta straordinaria. Le misure di sicurezza sono state ulteriormente aumentate e il gruppo sarà affiancato da 1500...


Tutto pronto a Cesenatico per l'edizione 2025 del Memorial Marco Pantani: la corsa partirà alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani e si concluderà proprio nella città natale del grande campione La corsa, che ogni anno ricorda il “Pirata”...


In età giovanile Silvio Migliori ha ottenuto, nei suoi anni verdi praticando il ciclismo agonistico, validi risultati, iniziando nelle file del Velo Rho, grosso centro dell’area milanese con un vivida e brillante tradizione ciclistica, con un prolifico vivaio giovanile...


Una galleria unica, dove sport e arte si incontrano per mantenere viva la memoria di grandi leggende. In questa occasione, spazio alla storia di Gastone Nencini, campione del ciclismo e vincitore sia di un Giro d’Italia che di un Tour...


Voghera, Milano, Sassari, Alessandria, Stefanago, Varese, La Spezia, Trento, Treviso e molte altre piazze “culturali”: il libro "Fausto, il mio Coppi" di Luciana Rota (Lab DFG) diventa protagonista di un tour nazionale che intreccia presentazioni, incontri pubblici, letture e musica....


La mountain bike mondiale e il simbolo dell’iride tornano in Val di Sole Bikeland. A Crans-Montana, il Comitato Organizzatore dei Campionati del Mondo di Mountain Bike UCI “Valais 2025” ha ufficialmente ceduto il testimone a Val di Sole...


Sei corse in due giorni, con 1200 atleti in gara. Dopo il vivace prologo della 27ª Coppetta d’Oro, che nello scorso fine settimana ha visto schierati ai nastri di partenza 1430 Giovanissimi provenienti da tutta Italia, oggi e domani Borgo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024