CDM. Nuovo record del mondo per le inseguitrici britanniche

PISTA | 02/11/2013 | 09:44

La prima giornata della Coppa del Mondo su Pista a Manchester si chiude con il clamoroso nuovo record del mondo stabilito nel giro di qualche ora dalle britanniche Laura Trott, Dani King, Joanna Rowsell ed Elinor Barker nell’inseguimento a squadre. Il limite appena stabilito nelle qualificazioni è stato portato a 4’19”604, ben 4 secondi e tre decimi meno del precedente. Le canadesi Gillian Carleton, Laura Brown, Jasmin Glaesser e Stephanie Roorda hanno dovuto alzare bandiera bianca pur con l’ottimo tempo di 4’27”083.
La sfida per il bronzo è stata vinta dall’Australia (Annette Edmondson, Georgia Baker, Rebecca Wiasak, Elissa Wundersitz) in 4’30”831 contro la Russia (Gulnaz Badykova, Alexandra Chekina, Maria Mishina, Evgeniya Romanyuta) quarta in 4’32”696.
Anche il titolo dell’inseguimento a squadre maschile è andato come previsto alla Gran Bretagna (Owain, Doull, Steven Burke, Edward, Clancy e Andrew Tennant) con il tempo di 3’58”654, ma l’Australia (Luke Davison, Alexander Edmondson, Mitchell Mulhern e Miles Scotson) ha lottato fino all’ultimo metro conquistando l’argento in 3’59”293. Medaglia di bronzo alla Danimarca in 4’01”934, quarta l’Olanda in 4’03”999.
Se la Gran Bretagna si conferma padrona dell’inseguimento a squadre, la Germania conferma la sua leadership nella velocità a squadre vincendo i titoli femminile e maschile. Miriam Welte e Kristina Vogel hanno domato le britanniche Victoria,Williamson e Angharad Rebecca James in 32”788 contro 33”635. Bronzo al team Max Success Pro Cycling, quarta la Russia.
I
tedeschi Rene Enders, Max Niederlag e Robert Förstemann si sono imposti ai russi Yakushevskiy, Dmitriev e Kubeev. Terza la Gran Bretagna,
Nello scratch donne si puntava molto in Giorgia Bronzini. Purtroppo l’azzurra si è classificata undicesima dopo essere stata tagliata fuori dalla fuga che ha portato sul podio la polacca Malgorzata Wojtyra davanti a Kate Archibald e all’ucraina Tetyana Klimchenko. Da sottolinere la splendida prova di Laura Basso, presente con la maglia del Cycling Team Friuli. Dopo aver guadagnato la finale, Laura si è piazzata decima: complimenti vivissimi!
La serata si è conclusa con le prime tre prove dell’omnium uomini con l’azzurro Francesco Castegnaro schierato con l’obiettivo di accrescere il bagaglio d’esperienza.

INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI
FINALE 1°-2° POSTO: 1. Gran Bretagna (Doull Owain, Burke Steven, Clancy Edward, Tennant Andrew) 3’58”654; 2.
Australia (Davison Luke, Edmondson Alexander, Mulhern Mitchell Scotson Miles) 3’59”293;
FINALE 3°-4° POSTO: 3. Danimarca (Hansen Lasse Norman, Moller Mathias, Quaade Rasmus Christian, Rasmussen Alex Nicki Sylvest) 4’01”934; 4. Olanda (Veldt Tim, Beukeboom Dion, Eefting Roy, Huizenga Jenning) 4’03”999.

INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE
FINALE 1°-2° POSTO: 1. Gran Bretagna (Trott Laura, King Dani, Rowsell Joanna e Barker Elinor) 4’19”604;2. Canada (Carleton Gillian, Brown Laura, Glaesser Jasmin, Roorda Stephanie) 4’27”083
FINALE 3°-4° POSTO: 3. Australia (Edmondson Annette, Baker Georgia, Wiasak Rebecca, Wundersitz Elissa) 4’30”831; 4. Russia (Badykova Gulnaz, Chekina Alexandra, Mishina Maria, Romanyuta Evgeniya) 4’32”696.

VELOCITÀ A SQUADRE DONNE
QUALIFICAZIONI: 1. Germania (Welte Miriam, Vogel Kristina) 32”992; 2. Gran Bretagna (Williamson Victoria, James Rebecca Angharad) 33”483; 3. Russia (Voynova Anastasiia, Streltsova Olga) 33”486; 4.
Max Success Pro Cycling (Junhong Lin, Zhong Tianshi) 33”507; Petroholding Leninrad 33”845; 6. Francia 33”854; 7. Cina 33”980; 8 Olanda 34”018; 9 Spagna 34”249; 10. Cyclo Channel Tokyo 35”627.
FINALE 1°-2° POSTO: 1. Germania (Welte Miriam, Vogel Kristina) 32”788; 2.
Gran Bretagna (Williamson Victoria, James Rebecca Angharad) 33”635;
FINALE 3°-4° POSTO: 3. Max Success Pro Cycling (Junhong Lin, Zhong Tianshi) 33”372; 4.
Russia (Voynova Anastasiia, Streltsova Olga) 33”533.

VELOCITÀ A SQUADRE UOMINI
QUALIFICAZIONI: 1.
Germania (Enders Rene, Niederlag Max, Förstemann Robert) 43”351; 2. Russia (Yakushevskiy Pavel, Dmitriev Denis, Kubeev Andrey) 43”561; 3. Gran Bretagna (Hindes Philip, Kenny Jasonm Emadi, Coffin Kian) 43”693; 4. Nuova ZelandA (Mitchell Ethan,WebsterSam, Dawkins Edward) 43”823; 5. Australia 43”845; 6. Francia 43”902; 7. Polonia 44”476; 8. Olanda 44”696; 9. Cyclo Channel Tokyo 44”811; 10. Spagna 44”930.
FINALE 1°-2° POSTO: 1.
Germania (Enders Rene, Niederlag Max, Förstemann Robert)43”293; 2. Russia (Yakushevskiy Pavel, Dmitriev Denis, Kubeev Andrey) 43”844.
FINALE 3°-4° POSTO: 3. Gran Bretagna (Hindes Philip, Kenny Jasonm Emadi, Coffin Kian) 43”972; 4. Nuova Zelanda (Mitchell Ethan,WebsterSam, Dawkins Edward) 44”044.

SCRATCH DONNE
1^ MANCHE (qualificate per la finale): 1. Arreola Navarro Sofia (Mes); 2. Ryan Caroline (Irl); 3. Berthon Laurie (Fra) a 1 giro; 4. Greve Cristina Irma (Arg); 5. Archibald Kate (Scb); 6. Usabiaga Balerdi Ana (Eus); 7. Barazna Katsiaryna (Blr); 8. Baker Georgia (Aus); 9. Basso Laura (Cycling team Friuli); 10. Somnet Jupha (Mas).
2^ MANCHE (qualificate per la finale): 1. Wojtyra Malgorzata (Pol); 2. Newell Elizabeth (Usa); 3. Romanyuta Evgeniya (Rus); 4. King Dani (Gbr); 5. Pavlendova Alzbeta (Svk); 6. Olaberria Dorronsoro Leire (Spa); 7. Druyts Kelly (Bel); 8. Bronzini Giorgia (Ita); 9. Hill Amy (Wal); 10. Klimchenko Tetyana (Ucr).
FINALE: 1. Malgorzata Wojtyra (Pol); 2. Kate Archibald (Scb); 3. Tetyana Klimchenko (Ucr); 4. Sofia Arreola Navarro (Mes); 5. Laurie Berthon (Fra) a 1 giorno; 6. Leire Olaberria Dorronsoro (Spa); 7. Dani King (Gbr); 8. Katsiaryna Barazna (Blr); 9. Ana Usabiaga Balerdi (Eus); 10. Laura Basso (Ctf); 11. Giorgia Bronzini (Ita).

OMNIUM UOMINI
1^ prova (giro lanciato): 1. Davison Luke (Aus) 13”105; 2. Veldt Tim (Ol) 13”130; 3. De Buyst Jasper (Bel) 13”282; 4. Elorriaga Zubiaur Unai (Spa) 13”400; 5. Dibben Jonathan (Gbr) 13”462; 6. Gate Aaron (Nzl) 13”472; 7. Shan Shuang (Cina) 13”475; 8.
Rybin Ondrej (R. Ceca) 13”495; 9. Beer Olivier (Svi) 13”531; 10. Tsishkou Raman (Blr) 13”589; 16. Castegnaro Francesco (Ita) 13”937.
2^ prova (corsa a punti): 1. Boudat Thomas (Fra) p. 33; 2.
De Buyst Jasper (Bel) p. 20; 3. Gate Aaron (Nzl) p. 14; 4. Tsishkou Raman (Blr) p. 14; 5. Veldt Tim (Ol) p. 13; 6. Elorriaga Zubiaur Unai (Spa) p. 13; 7. Duehring Jacob (Usa) p. 8; 8. Dibben Jonathan (Gbr) p. 8; 9. Beer Olivier (Svi) p. 7; 10. Kuboki Kazushige (Giap) p. 5; 11. Zakharov Artyom (Kaz) p. 4; 12. Von Folsach Casper Michael (Dan) p. 4; 13. Castegnaro Francesco (Ita) p. 3.
3^ prova (eliminazione): 1 Boudat Thomas (Fra); 2. De Buyst Jasper (Bel); 3. Gate Aaron (Nzl); 4. Veldt Tim (Ol); 5. Davison Luke (Aus); 6. Elorriaga Zubiaur Unai (Spa); 7. Rybin Ondrej (R. Ceca); 8. Kreminskyi Vladislav (Ucr); 9. Zakharov Artyom (Kaz); 10. Beer Olivier (Svi); 17. Francesco Castegnaro (Ita).

da FCI


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda " corsa rosa" consecuitiva...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024