Chiude il Museo del Ghisallo per cinque mesi poi, forse riaprirà

ASSOCIAZIONI | 30/10/2013 | 18:17
Il Museo del ciclismo alla Madonna del Ghisallo chiude. Per cinque mesi. Dal 3 novembre fino alla fine del marzo 2014. Poi, forse, riaprirà. Ma solo a certe condizioni. Economiche, ma non solo economiche: anche umane. L’annuncio era nell’aria già tre settimane fa, al Giro di Lombardia. La corsa passava, come la tradizione pretende, sul Passo del Ghisallo, di fianco al Santuario della Madonna, dove il popolo del ciclismo si divide in due muri di tifo e passione. Del Museo si sapeva che le condizioni erano difficili, la sopravvivenza faticosa, con le entrate scarse e le uscite notevoli, appesantite ancora di più dalle spese del riscaldamento. Adesso la situazione sembra precipitata: per due dipendenti (un’impiegata e un operaio) scatta la cassa in deroga per novembre e dicembre, poi il licenziamento con la prospettiva di una riassunzione secondo un altro contratto (tipo stagionale), invece il terzo dipendente (un’altra impiegata) sarà licenziata immediatamente. Contemporaneamente, più della metà dei consiglieri ha rassegnato le dimissioni (fra di loro: l’ex patron del Giro d’Italia Carmine Castellano, Costantino Ruggiero e Gianni Torriani), per vari motivi (lontananza, mancanza di tempo, altri impegni, disaccordo con la gestione); quelli rimasti — una decina, fra cui Giorgio Albani e Marino Vigna — si ritroveranno il 13 o il 14 novembre per riunirsi in assemblea, modificare lo statuto che prevede fra 22 e 29 consiglieri, e conferirsi nuovi poteri. Intanto i vertici del Museo del ciclismo cercano aiuti per mantenere la prestigiosa struttura in vita. Un’impresa.

Le forze del ciclismo Il Museo del ciclismo è grandioso. Spesso viene identificato come il Museo di Fiorenzo Magni, perché è stato «il Leone delle Fiandre» a sognarlo, concepirlo e realizzarlo, mettendoci tutto se stesso. Prima il cuore. Poi la testa. Infine anche i soldi. La sua autorevolezza ha richiamato e concentrato tutte le forze del ciclismo: una gara di solidarietà nel collezionare documenti e materiali, nel reperire forze e finanziamenti. Dalle amministrazioni pubbliche alle aziende private. E s’immaginava e si temeva che, senza Magni, la strada si sarebbe fatta in salita. Così è stato. Complici anche i tempi di crisi, le amministrazioni pubbliche hanno sospeso o chiuso i sostegni economici, le aziende private interrotto donazioni o sponsorizzazioni, e soltanto con gli ingressi (circa 12 mila l’anno, in prevalenza stranieri: il biglietto costa 6 euro) e con il merchandising (libri, magliette…) non si coprono neanche le spese vive. I costi di gestione sono intorno ai 100 mila euro l’anno. Oggi il Museo ha un «buco» di 80 mila euro, e le figlie di Magni, Tiziana e Beatrice, si sono esposte personalmente rinnovando una onerosissima fideiussione bancaria. Il volontariato non basta. E si racconta di quel rappresentante della Regione Lombardia che, saputo che alle riunioni non era previsto un gettone di presenza, e che anzi i soci versavano una quota d’iscrizione, al Ghisallo non si è più visto.

Tanti progetti O forse più speranze che progetti. La speranza di un sostegno con la Federazione ciclistica italiana o addirittura con l’Unione ciclistica internazionale. La speranza di una collaborazione con le tante industrie italiane della bicicletta. La speranza di formare una rete con le scuole, le biblioteche, le società sportive. La speranza di un accordo con la società di assicurazioni legata a Vittorio Adorni. E la speranza di organizzare un calendario di manifestazioni che rendano il Museo un centro di gravità permanente.

da «La Gazzetta dello Sport-Milano», del 30 ottobre 2013 a firma Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con i Campionati del Mondo UCI su pista a Santiago del Chile si è chiusa ufficialmente la stagione agonistica delle atlete di UAE Team ADQ. Una stagione straordinaria ricca di successi e soddisfazioni. L’ultimo evento ha portato in dote due...


Ha affrontato gli ultimi mesi della stagione 2025 come stagista nella Lidl-Trek,  e da gennaio Marine Lenehan entrerà ufficialmente a far parte della formazione WorldTour del team americano, avendo firmato un contratto biennale. Classe 1998, l’atleta irlandese si è...


Il Team Visma | Lease a Bike è lieto di accogliere la ciclista austriaca Katharina Sadnik nella squadra con un contratto biennale. La ventiduenne arriva dal KTM Factory MTB Team dopo una stagione impressionante, in cui ha conquistato il titolo...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Una bella e interessante notizia ha caratterizzato nei primi giorni del mese di novembre il Gruppo Sportivo Olang di Montebelluna. La Federazione Ciclistica Italiana, su segnalazione del Presidente Cordiano Dagnoni, ha conferito al trevigiano Oscar Bubola la Benemerenza di Bronzo...


Una vignetta politica in prima pagina. Fu lui, il primo, su “Paese Sera”. Era il maggio 1974. Con quel disegno celebrò la vittoria dei no al referendum sul divorzio: Amintore Fanfani, leader sconfitto, ritratto come un tappo per via della...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia che il corridore portoghese António Carvalho Ferreira è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2018, 2023 e 2024. Carvalho ha...


Dal fango delle prime tappe fino al sole del traguardo finale, Maurizio e Carlotta Fondriest insieme al fidanzato di quest’ultima, Giovanni Stefania, hanno portato a termine la Nedbank Gravel Burn 2025, una delle gare gravel più dure e affascinanti del...


Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, Alé Cycling ha annunciato un resyling organizzativo del suo distributore americano FZ Import & Distribution Corp con Alessia Piccolo che assume la carica di CEO e Peter Kukula quello di direttore Generale. Ecco il comunicato...


Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024