Chiude il Museo del Ghisallo per cinque mesi poi, forse riaprirà

ASSOCIAZIONI | 30/10/2013 | 18:17
Il Museo del ciclismo alla Madonna del Ghisallo chiude. Per cinque mesi. Dal 3 novembre fino alla fine del marzo 2014. Poi, forse, riaprirà. Ma solo a certe condizioni. Economiche, ma non solo economiche: anche umane. L’annuncio era nell’aria già tre settimane fa, al Giro di Lombardia. La corsa passava, come la tradizione pretende, sul Passo del Ghisallo, di fianco al Santuario della Madonna, dove il popolo del ciclismo si divide in due muri di tifo e passione. Del Museo si sapeva che le condizioni erano difficili, la sopravvivenza faticosa, con le entrate scarse e le uscite notevoli, appesantite ancora di più dalle spese del riscaldamento. Adesso la situazione sembra precipitata: per due dipendenti (un’impiegata e un operaio) scatta la cassa in deroga per novembre e dicembre, poi il licenziamento con la prospettiva di una riassunzione secondo un altro contratto (tipo stagionale), invece il terzo dipendente (un’altra impiegata) sarà licenziata immediatamente. Contemporaneamente, più della metà dei consiglieri ha rassegnato le dimissioni (fra di loro: l’ex patron del Giro d’Italia Carmine Castellano, Costantino Ruggiero e Gianni Torriani), per vari motivi (lontananza, mancanza di tempo, altri impegni, disaccordo con la gestione); quelli rimasti — una decina, fra cui Giorgio Albani e Marino Vigna — si ritroveranno il 13 o il 14 novembre per riunirsi in assemblea, modificare lo statuto che prevede fra 22 e 29 consiglieri, e conferirsi nuovi poteri. Intanto i vertici del Museo del ciclismo cercano aiuti per mantenere la prestigiosa struttura in vita. Un’impresa.

Le forze del ciclismo Il Museo del ciclismo è grandioso. Spesso viene identificato come il Museo di Fiorenzo Magni, perché è stato «il Leone delle Fiandre» a sognarlo, concepirlo e realizzarlo, mettendoci tutto se stesso. Prima il cuore. Poi la testa. Infine anche i soldi. La sua autorevolezza ha richiamato e concentrato tutte le forze del ciclismo: una gara di solidarietà nel collezionare documenti e materiali, nel reperire forze e finanziamenti. Dalle amministrazioni pubbliche alle aziende private. E s’immaginava e si temeva che, senza Magni, la strada si sarebbe fatta in salita. Così è stato. Complici anche i tempi di crisi, le amministrazioni pubbliche hanno sospeso o chiuso i sostegni economici, le aziende private interrotto donazioni o sponsorizzazioni, e soltanto con gli ingressi (circa 12 mila l’anno, in prevalenza stranieri: il biglietto costa 6 euro) e con il merchandising (libri, magliette…) non si coprono neanche le spese vive. I costi di gestione sono intorno ai 100 mila euro l’anno. Oggi il Museo ha un «buco» di 80 mila euro, e le figlie di Magni, Tiziana e Beatrice, si sono esposte personalmente rinnovando una onerosissima fideiussione bancaria. Il volontariato non basta. E si racconta di quel rappresentante della Regione Lombardia che, saputo che alle riunioni non era previsto un gettone di presenza, e che anzi i soci versavano una quota d’iscrizione, al Ghisallo non si è più visto.

Tanti progetti O forse più speranze che progetti. La speranza di un sostegno con la Federazione ciclistica italiana o addirittura con l’Unione ciclistica internazionale. La speranza di una collaborazione con le tante industrie italiane della bicicletta. La speranza di formare una rete con le scuole, le biblioteche, le società sportive. La speranza di un accordo con la società di assicurazioni legata a Vittorio Adorni. E la speranza di organizzare un calendario di manifestazioni che rendano il Museo un centro di gravità permanente.

da «La Gazzetta dello Sport-Milano», del 30 ottobre 2013 a firma Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simon YATES. 10 e lode. Corsa d’attacco, fin dal mattino, fin dalle prime battute e nessuno lo batte. Troppo scaltro, troppo esperto per tutti: lascia fare, il professore, poi non fa domande, ma decide di far vedere come si fa....


Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024