Direttori di corsa, omaggio a Giuseppe Sartori

PREMI | 27/10/2013 | 09:22
Il direttore di corsa rappresenta il punto fondamentale per l’organizzazione, attuazione e svolgimento della gare ciclistiche di qualsiasi livello. Svolgere la mansione del direzione di corsa è un’incombenza che spetta solo a persone altamente preparate, responsabili nei confronti delle società organizzatrici e nei confronti degli atleti, qualità che Giuseppe Sartori possiede da anni.
Classe 1938 e residente a Bassano del Grappa, fin da giovane ha lavorato come panettiere ma, le attese per lui erano ben più lungimiranti. Alternava il lavoro con lo sport, e negli anni 70 si guadagnava la Presidenza della società Hockey rotelle di San Vito Bassano del Grappa e in seguito la dirigenza della pesca sportiva bassanese. Erano gli anni in cui il fratello Gianni (ciclista dilettante) non conosceva rivali nelle corse su pista, tanto da meritarsi le convocazioni in nazionale e partecipando alle olimpiadi di Monaco e Messico, culminando la carriera vincendo il mondiale su pista nella specialità km da fermo nel 1969. Giuseppe, che sempre accompagnava Gianni alle gare importanti, si avvicinava al ciclismo in questo modo, e intraprendeva il corso di direttore di corsa. Nel 1982 dirige la prima gara. Da quell’anno, le gare più importanti a livello nazionale e internazionale sono passate alla firma di Giuseppe Sartori, culminando con la corsa più conosciuta al mondo: il Giro d’Italia professionisti e dilettanti. La popolarità e professionalità del bassanese fa si che Candido Cannavò lo invita per ben 5 volte a dirigere il Giro d’Italia. Uno di questi con la famosa trasferta in Grecia nella ricorrenza del centenario dei Giochi Olimpici dell'era moderna. Giuseppe vive i momenti più belli della propria vita sportiva, intraprendendo amicizie con tutti i più famosi ciclisti del mondo come Indurain, Simoni, Cipollini, Cunego, Pozzato e molti altri. Nel 1985 partecipava come collaboratore ai Campionati del Mondo nel Veneto.
Ma i successi spesso si interrompono da esperienze anche negative. Una di queste fu un terribile incidente a Nove di Bassano nel 1995 durante una gara ciclistica, evento che impegnò Sartori a frequentare le aule del tribunale per 5 anni. Da più di 20 anni Sartori si batte, anche in occasione dell’assemblea nazionale, per una maggiore tutela legale ed assicurativa della categoria dei Direttori di Corsa che ancora oggi sono poco salvaguardati e privi di tutela assicurativa nonostante i rischi e pericoli nei quali incorrono durante le manifestazioni sportive.
Una delle ultime apparizioni di alto livello internazionale fu il Campionato del Mondo UCI di Granfondo dal 19 al 22 settembre 2013 a Trento con il Bondone protagonista. Il 6 ottobre 2013 a Marostica in occasione della 55^ Coppa Borgo Panica, Giuseppe Sartori saluta il gruppo.

Massimo Cerato

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Terminata la stagione, è cominciato il periodo in cui si fanno supposizioni e desideri su quali gare sceglieranno i vari corridori nel 2026. Fino a dicembre difficilmente si avranno certezze, ma intanto cominciamo a raccogliere qualche segnale e indizio. Dalla...


Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...


Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...


Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...


Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...


Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...


Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...


Per il secondo anno consecutivo un corridore della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies (anche se nel 2024 la denominazione del team era diversa) vince l'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores: dopo Lorenzo Mark Finn, infatti, a triuonfare è il...


È il gran giorno di Acquanegra sul Chiese che, con il Gran Premio d’Autunno, chiude la stagione dilettantistica 2025. La classica organizzata dal Pedale Castelnovese con il patrocinio dell’amministrazione comunale che mette in palio l’omonimo trofeo e la collaborazione dell’Ente...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024