GIUSTIZIA | 25/10/2013 | 12:33 Il primo atto di Brian Cookson in qualità di presidente dell’Uci è stato incaricare la società di investigazioni Kroll di perquisire la sede dell'UCI a Aigle e fare il backup di tutti i computer e di tutte le altre documentazioni dagli uffici. A scriverlo è il Financial Times nell'edizione di mercoledì 23 ottobre in un articolo firmato da Roger Blitz.
«Abbiamo dovuto proteggere i computer - spiega Cookson al prestigioso quotidiano inglese -. Sono intervenuti per assicurare che nulla venisse distrutto, in particolare ciò che non doveva essere distrutto». Cookson comunque non pensa che dati sensibili e importanti siano stati cancellati: «Non mi piace pensare che ci fosse qualcosa di così grave, ma abbiamo preferito prendere precauzioni» ha detto.
L'articolo non dà ulteriori approfondimenti su ciò che è oggetto di indagine, ma sottoliena come Kroll sia una società specializzata in investigazioni su frodi
finanziarie e corruzione, con particolare esperienza nel
settore informatico.
troveranno anche i resti di ponzio pilato che voci dicono è da quelle parti???
26 ottobre 2013 10:03angelofrancini
Nessuno si è però posto la domanda del perché di questa azione?
Non certo per fini finanziari, poiché Cookson risponderebbe dal giorno della sua elezione.
Quali sono i motivi: congelare le porcate che gli altri (non solo chi ha perso le elezioni), ma anche coloro che all'interno hanno permesso l'accadere di tante cose!
Quali: la vicenda della candidatura di McQuaid, i problemi legati ai controlli sul doping, le regole UCI non rispettate (anzi disattese).
Bene ha fatto, quindi, Cookson a tutelarsi congelando tutto quanto esisteva nei cervelli informatici dell'UCI.
Se si potesse fare lo stesso in Italia, sai che risate ......
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Dal 2016 l’Unione Ciclistica Pecciolese del presidente Luca Di Sandro organizza il Giro della Toscana, gara ciclistica internazionale per professionisti. L’edizione 2025 è in programma mercoledì 10 settembre sulla distanza si 189, 400 chilometri con partenza e arrivo a Pontedera...
«Rendete orgoglioso Israele». Con un messaggio social, il premier israeliano Benjamin Netanyahu è intervenuto sulle tensioni che nei giorni scorsi hanno accompagnato la Vuelta di Spagna. La corsa a tappe di ciclismo è stata infatti fermata, mercoledì a Bilbao, dai...
La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha definito la formazione che domenica 7 settembre prenderà parte al Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano (UCI 1.Pro). La classica toscana proporrà nuovamente il percorso che ha caratterizzato l’edizione 2024, con...
A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle esperienze più avventurose del calendario gravel mondiale. Questa occasione speciale...
Domenica 7 settembre Giuseppe Saronni chiamerà a raccolta i suoi tifosi e gli appassionati di ciclismo a Cittiglio. L’appuntamento con l’ex campione del mondo è stato celebrato per la prima volta nel 2022 per festeggiare i quarant’anni dalla vittoria del...
Inizia col piede giusto la Vuelta a Valencia per la Ciclistica Rostese che conquista la prima tappa e la leadership della classifica con Jaspar Londsale. Il danese trionfa a Bellreguad al termine di una volata di gruppo relegando in seconda...
In arrivo tre gare in tre giorni per il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio. A partire da domenica 7 settembre la formazione sarà al via del Trofeo SS Addolorata con partenza e arrivo a Montecosaro in provincia di Macerata.La prova...
Vuelta del 1956. Penultima tappa, la Bilbao-Vitoria di 207 km. E’ l’11 maggio, un venerdì. Quello che resta del gruppo (si sono ritirati, fra gli altri, lo svizzero Koblet, lo spagnolo Poblet e il francese Bobet, alla fine sarebbero arrivati...
Il Comitato provinciale di Treviso ha centrato un obiettivo storico, ottenendo un finanziamento europeo nell’ambito del programma Erasmus+ Sport 2025 – SCP con il progetto C-HERMES, dedicato alla mobilità sostenibile e al ciclismo. Il progetto, della durata di trenta mesi,...
Un’altra edizione all’insegna dei grandi numeri, un altro weekend che rappresenterà uno splendido spot per il ciclismo giovanile. Si presenta così la Coppetta d’Oro numero 26, che oggi e domani vedrà sfidarsi nella zona del centro sportivo di via Gozzer...