Intrepida, sapore di ciclismo antico

AMATORI | 21/10/2013 | 08:58
L’INTREPIDA 2013 ha regalato tante emozioni ed un grande spettacolo.. La seconda edizione della cicloturistica non agonistica su biciclette d’epoca che si è svolta oggi ad Anghiari (in provincia di Arezzo) ha visto infatti la partecipazione di 509 iscritti. Un numero straordinario che ha superato di gran lunga i 207 della prima edizione. La manifestazione andata in scena sulle stesse strade che il 29 giugno 1440 furono teatro della “Battaglia d’Anghiari” (resa celebre dal maestro Leonardo Da Vinci) è andata al di là di ogni più rosea aspettativa ed è stata perfetta sotto ogni punto di vista. Gli intrepidi atleti si sono misurati su 2 percorsi (uno da 42 km, l’altro da 85) ed hanno pedalato con grande entusiasmo in una delle terre più suggestive della Toscana. Le bellezze del paesaggio hanno fatto da cornice alla cicloturistica ed hanno dato alla seconda edizione de L’INTREPIDA una caratterizzazione unica. Tutti i partecipanti si sono presentati ai nastri di partenza con bici da strada costruite prima del 1987 (con telaio in acciaio, leve del cambio sul tubo obliquo, pedali muniti di fermapiedi e cinghietti, passaggio dei fili dei freni esterno al manubrio) e con abbigliamento storico. Valore aggiunto sono state le tantissime biciclette appartenenti a differenti periodi storici (alcune addirittura dei primi anni del ‘900), Piazza Baldaccio gremita di ciclisti, i gustosi ristori d’epoca (posizionati a Ponte alla Piera, al Castello di Galbino e a Felcino Nero) e il positivo commento di tutti coloro che hanno portato a termine la cicloturistica. Una soddisfazione meritata per il GS FRATRES DYNAMIS BIKE che ha curato in maniera perfetta l’organizzazione. Un lavoro encomiabile, reso possibile anche dal contributo di tutti i volontari che hanno dato la propria disponibilità affinché ogni aspetto si svolgesse nel migliore dei modi. 5 i comuni toccati (Anghiari, Sansepolcro, Caprese Michelangelo, Citerna e Monterchi), tanti i chilometri di strade bianche a completare il quadro di una bellissima giornata di sport.
Questi i numeri della seconda edizione de L’INTREPIDA: 509 gli iscritti (cifra da capogiro per una cicloturistica), 474 gli atleti effettivamente partiti, 452 coloro che hanno tagliato il traguardo. Tra di loro 222 hanno coperto i 42 km del percorso corto (198 uomini e 24 donne) e 230 hanno coperto gli 85 km del percorso lungo (222 uomini e 8 donne).
In totale quindi 420 gli uomini e 32 le donne che hanno partecipato alla cicloturistica d’epoca che si è svolta ad Anghiari. Di questi alcuni sono arrivati dall’estero (tra cui Francia, Olanda e Stati Uniti) e molti sono giunti da numerose province di tutta Italia.  
Il primo a completare il percorso corto ha impiegato 1 ora e 45 minuti, mentre il più bravo a coprire gli 85 km del tracciato lungo ha impiegato 3 ore e 27 minuti. Tra i 509 iscritti il più giovane è stato Simone Aquiloni di 14 anni, mentre il veterano è stato l’anghiarese Domenico Parati con i suoi 81 anni. Tra gli intrepidi ciclisti anche gli ex professionisti Fred Morini e Massimo Codol, il sindaco di Arezzo Giuseppe Fanfani e il sindaco di Anghiari Riccardo La Ferla. Alla cena di benvenuto che si è tenuta nella serata precedente alla pedalata hanno preso parte il professionista Eros Capcchi, l’ex campionessa italiana elite Giada Borgato, l’ex professionista Paolo Fornaciari e l’ex meccanico di tanti campioni Roberto Lencioni, conosciuto come “Carube”. La loro presenza ha impreziosito la seconda edizione de L’INTREPIDA, ma tutti gli atleti che hanno portato a termine la cicloturistica meritano gli applausi più sinceri.  
Legittima la soddisfazione di Fabrizio Graziotti, presidente del GS FRATRES DYNAMIS BIKE di Anghiari che ha curato l’organizzazione. “Siamo molto soddisfatti perché tutto si è svolto nel modo migliore. Lo scorso anno avevamo realizzato un sogno, in questa edizione possiamo dire che questo sogno ha vissuto un altro bellissimo capitolo. L’INTREPIDA sta diventando una realtà importante e questo ci fa enormemente piacere. Ringrazio tutti i ragazzi del gruppo, i volontari, coloro che hanno curato i ristori d’epoca e tutte le persone che hanno dato il loro contributo. Abbiamo dato vita a una bellissima giornata di sport e gli attestati di stima di tutti i partecipanti rappresentano per noi la più grande gratificazione. Ci abbiamo messo tanta passione e ora vogliamo goderci questo successo, ma già stiamo lavorando affinché la terza edizione de L’INTREPIDA sia ancora più bella”.
Dopo appena due anni di vita L’INTREPIDA è già diventata una splendida realtà e ha le qualità per crescere ancora. Appuntamento al 2014 per la terza edizione della pedalata, per una manifestazione che è diventata ormai momento imperdibile per Anghiari e per gli appassionati di ciclismo d’epoca.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024