Nibali: voglio riportare in Italia la maglia gialla

PREMI | 15/10/2013 | 14:12
Il Gran Gala Ciclistico Internazionale compie un altro passo verso l’appuntamento del trentennale (nel 2014). Ieri sera la 29sima edizione è andata in scena con successo, sotto l’occhio delle telecamere di Raisport, con un pienone di pubblico al Teatro Accademia di Conegliano, segno di un ritrovato entusiasmo sulla spinta delle imprese di Vincenzo Nibali, ospite d’onore della serata, considerato il re di fatto della stagione appena conclusa (anche se le statistiche dicono altro).
 
E’ ovviamente il vincitore del Giro d’Italia, affiancato sul palco dal giovane compagno di squadra Fabio Aru, a raccogliere l’applauso più fragoroso. “Il podio finale del Giro a Brescia è stato il momento più bello della stagione, immerso in un clima e un’atmosfera incredibile. Desideravo vincere il Giro con tutte le mie forze, ed esserci riuscito mi riempie d’orgoglio.”

Per l’anno prossimo, però, lo Squalo sogna in giallo: “Il Tour de France l’unico grande giro che mi manca, e già due anni fa riuscii a centrare il podio su un percorso che non mi favoriva: quest’anno voglio partire per provare a vincerlo, lo devo a tutti i tifosi italiani che mi sostengono con calore.”  Cosa lo attenderà sulle strade della Grande Boucle, Vincenzo lo scoprirà il prossimo 23 Ottobre, quando sarà svelato il percorso della prossima edizione: la ASO, rappresentata a Conegliano da Jean Michel Monin, non lascia trapelare alcuna anticipazione.

Impossibile, però, non tornare sul tema mondiale: “Sono più deluso del 4° posto a Firenze rispetto al secondo alla Vuelta – confessa Nibali, vincitore al Gran Gala del Premio Speciale “Atena d’Argento”-GP Barnabò Pietro e del Premio Italia  Professionisti – GP Banca della Marca – nel finale ho provato a giocarmela, sapendo di essere meno veloce di Valverde, e non ho risposto allo scatto di Rui Costa pensando che l’avrebbe fatto lo spagnolo. Ha detto che non aveva le gambe, ma in salita non sembrava…”

Critico nei confronti della tattica spagnola anche un grande esperto di maglie arcobaleno come Oscar Freire, che ha conquistato due dei suoi tre mondiali proprio in Veneto, a Verona: “Quest’anno la Spagna ha buttato via il Mondiale, ma se dovessero organizzarne un altro a Verona, quasi quasi torno in sella anch’io!”
 
Per un tre volte iridato del recente passato, il Gran Gala ha presentato al grande pubblico due giovani campioni del mondo Under 23: lo sloveno Matej Mohoric, rivelazione di Firenze 2013, e il biker Gerhard Kerschbaumer, accompagnato dal DS Massimo Ghirotto, e altri giovani già affermati come Matteo Trentin, vincitore di tappa al Tour de France, o in cerca di consacrazione, come Andrea Zordan – vincitore del Premio Italia Under 23 – GP La Tiesse e prossimo al passaggio da prof con la Androni – e Francesca Cauz, giovane scalatrice veneta già selezionata da Dino Salvoldi per il mondiale fiorentino.
 
Proprio il CT della nazionale femminile ha ritirato il Premio Italia Donne – GP 2M Decori conquistato da Giorgia Bronzini, mentre un altro stimatissimo tecnico italiano come Luca Guercilena è stato premiato per i successi conquistati in campo internazionale con la Radioshack di Fabian Cancellara.
 
Per la quinta volta in sei anni, il Mondiale Costruttori è finito nelle mani di Specialized, con l’ex professionista Giampaolo Mondini a ritirare il prestigioso trofeo, mentre lo storico campione di ciclocross Renato Longo ha ricevuto insieme a Giacomo Salvador il meritato riconoscimento per i campionati italiani di categoria organizzati nella sua Vittorio Veneto.
 
Alle porte di un’annata che segnerà il decennale della scomparsa di Marco Pantani, la firma della “Gazzetta dello Sport” Pier Bergonzi ha dedicato un sentito ricordo allo scalatore romagnolo, che sarà più volte rievocato sul percorso del prossimo Giro d’Italia al via da Belfast.
 
Infine, come sempre il Gran Gala ha dedicato un momento a un’importante iniziativa di solidarietà, rappresentata da un testimonial d’eccezione come Jury Chechi: la ONLUS Opera della Marca, creata dalla fondazione “Oltre il Labirinto” e da Banca della Marca, ha lanciato il progetto “Hugbike”, uno speciale tandem sul quale il guidatore sul sellino posteriore “abbraccia” il passeggero anteriore, e nel cui lavoro di realizzazione vengono coinvolte persone autistiche.
 
“Si tratta di un progetto meraviglioso  – racconta Chechi - perché la bici è in grado di portare grandi emozioni anche alle persone disabili. Questo progetto apre a tutti la possibilità di pedalare, creando anche un’importante opportunità di inserimento umano e professionale.”

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tas, il Tribunale Arbitrale dello Sport, ha respinto il ricorso presentato da Miguel Ángel López contro l'Unione Ciclistica Internazionale e confermato quindi la squalifica di quattro anni inflitta al corridore colombiano per violazione delle norme antidoping. Il TAS ha...


Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024