A Desio si lavora per il Campionato italiano ex professionisti

INIZIATIVE | 13/10/2013 | 12:32
Ieri pomeriggio, nella monumentale e spettacolare cornice di villa Tittoni Traversi a Desio, riuscita presentazione del XX Campionato italiano ciclismo ex professionisti che la città brianzola ospiterà domenica 20 ottobre. Una presentazione che ha radunato importanti nomi del ciclismo di varie epoche e che ha riproposto l’attualità delle due ruote anche a Desio che, in un passato più o meno recente (dipende dai punti di vista e dall’età…..), ha scritto belle pagine proponendo personaggi di spessore specifico e corse importanti che si possono riassumere nel nome di Desio e dell’orbita della U.S. Aurora Desio che, per la sezione ciclismo, ha festeggiato nel 2012 il novantesimo di fondazione.

Il sindaco, Roberto Corti e l’assessore allo Sport, Paolo Smorta, hanno voluto testimoniare il pieno appoggio all’iniziativa del campionato italiano ex professionisti inquadrandolo nella prospettiva di un adeguato rilancio dell’attività ciclistica anche  agonistica partendo dalle categorie giovanili.
Mario Lanzafame, presidente A.C.E.P. (Associazione Corridori Ciclisti ex Professionisti) e Fabrizio Iseni, segretario generale dell’associazione, hanno manifestato la loro soddisfazione per la collaborazione in atto con l’Aurora Desio presieduta dallo scorso anno, per la sezione ciclismo, da Maurizio Molinari, ex professionista, attualmente inserito anche nello staff organizzativo di RCS Sport, da anni cittadino di Desio per matrimonio. Nel direttivo opera anche Marco Cattaneo, anch’egli professionista e già dirigente dell’Associazione Corridori Professionisti, presente in sala con altri ex di varie epoche come Roberto Pistore, Damiano Capodivento e la desiana Francesca Galli.

In tema di Desio e corridori sono stati ricordati Anselmo Citterio, Tino Oriani e Luigi Arienti, impossibilitato a intervenire. Nomi di precipuo rilievo del ciclismo di Desio. Presente in sala il sempre arzillo Francesco Prina, anni 94 (novantaquattro!), primo campione italiano di ciclocross - tre i titoli vinti - e che ancora va con costanza in bicicletta.

È apprezzabile, ed è stato accolto con commozione dai numerosi convenuti, il ricordo di Fiorenzo Magni a un anno dalla sua scomparsa, al quale è intitolato il memorial, con le due figlie e altri famigliari presenti. Non ha voluto mancare Ernesto Colnago che proprio a Desio, con la maglia Aurora, ha vissuto momenti importanti della sua breve ma intensa carriera di giovane corridore. Con la sua sempre straordinaria e pragmatica verve ha ricordato a Roberto Lissoni, figlio di uno storico presidente dell’Aurora, Pierino Lissoni - poi sindaco di Desio per oltre un decennio - d’avere gustato la prima bistecca della sua vita proprio a casa Lissoni con in braccio l’allora bambino Roberto.

Storia e storie della metà, circa, dell’altro secolo. Il presidente del C.R.L. F.C.I., Franco Bernardelli, ha espresso l’auspicio per un rinnovato impegno dell’Aurora a partire dalle categorie giovanili con Sandro Brambilla, torrenziale conduttore, che ha chiamato poi al microfono Giorgio Albani, il prof. Giovanni Tredici e Rosella Bonfanti (nativa di Desio), nomi ben noti agli appassionati delle due ruote e ha ricordato la presenza in sala di Benito Volpes con la famiglia, già titolare del G.S. Canova Case, Vasco Sarto, Fabrizio Delmati, fotoreporter di lunga militanza anche ciclistica e altri vari intervenuti.

Sono stati altresì annunciati nomi, anche importanti, che si presenteranno alla linea di partenza a Desio domenica 20 ottobre per conquistare la maglia tricolore. Per gli ex, di varie epoche, che si schiereranno al via, in molti casi, qualche capello in meno o qualche capello bianco, e pure qualche chilo o ruga, in più. Poco importa però: una volta fissato il numero sulla schiena si è in corsa, con lo spirito e l’amichevole rivalità di una volta. La bicicletta e il ciclismo consentono di fare coesistere, in armonia, termini opposti come amicizia e rivalità.

da Desio, Giuseppe Figini

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


Jonas Vingegaard si è preparato bene per questo Tour ed è pronto a sfidare Tadej Pogacar su tutti i terreni offerti dalla corsa gialla. Così come avevamo visto al Delfinato, anche nella tappa di ieri, con arrivo a Boulogne sur...


È iniziata il 29 gennaio la stagione, la prima con la maglia della Unibet Tietema Rockets, di Giovanni Carboni e da allora il nativo di Fano si è preso davvero pochissime pause. Quasi senza soluzione di continuità il suo...


Il Team F.lli Giorgi esce di scena. Alla soglia dei trent'anni di attività (1996 la prima affiliazione) la celebre formazione della categoria juniores chiude i battenti a fine stagione. Un altro pezzo di storia scrive la parola fine. Carlo Giorgi...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024