Granfondo Giro d'Italia Gerusalemme, che successo

AMATORI | 11/10/2013 | 17:16
Grande successo per la prima edizione della Gran Fondo Giro d’Italia Gerusalemme, con oltre 1500 appassionati ciclisti questa mattina al via.
Tre percorsi di gara disegnati lungo le leggendarie strade di Gerusalemme e dei suoi dintorni: il percorso corto (praticamente il giro della città) di 20 km di lunghezza e 316 metri di dislivello, il medio con 104 km di lunghezza e 2170 metri di dislivello e, per i più allenati, il percorso Gran Fondo che misurava 147 km e 3621 metri di dislivello.
Starter d’eccezione, Andrea Bartali, figlio di Gino, che, dopo aver partecipato ieri alla cerimonia di iscrizione del nome del padre sul Muro d’Onore nel Giardino dei Giusti, si è divertito a dare la sua “benedizione” ai tanti appassionati al via.
In prima fila sulla griglia di partenza, il sindaco di Gerusalemme, Nir Barkat, e il presidente del CPA (nonchè vincitore del Giro d’Italia 1990), Gianni Bugno.
Circa 1000 appassionati (gli altri 500 si sono cimentati nel percorso corto) hanno partecipato alla classifica finale che era basata sul Gran Premio della Montagna fissato al culmine della salita di Nes Harim (5,5 km di lunghezza con 390 metri di dislivello e pendenza media del 7,2%).
Il vincitore assoluto è stato l'ucraino Dimitry Grabovskyy (Dynamo Racing) con il tempo di scalata di 16'04"; la prima donna è stata invece l'israeliana Paz Bash con il tempo di 20'16".
Ideatore di questo evento è Shay Rishoni, triatleta da Ironman, oggi costretto su una carrozzina a causa della Sla, che ha dichiarato: “Un sogno diventato realtà.
Gerusalemme è la culla delle religioni, ma non ha ancora cultura dello sport. Noi vogliamo iscriverla sulla mappa del grande sport e credo che la bicicletta e il ciclismo siano i più validi strumenti di libertà, sfida e divertimento.”
In rappresentanza di RCS Sport era presente Andrea Trabuio, responsabile eventi a partecipazione di massa di RCS Sport, che ha commentato: “Il percorso era molto bello, anche se impegnativo con i continui sali e scendi. Il meteo poi è stato favorevole e la temperatura ha oscillato tra gli 11 gradi alla partenza e i 32 dell'arrivo. Pedalare a Gerusalemme è stato davvero molto affascinante perchè questa città trasuda storia da ogni pietra. Un’esperienza da togliere il fiato.”
Le Gran Fondo Giro d’Italia sono eventi ciclistici amatoriali che stanno portando nel mondo il fascino della Corsa Rosa. Sono state già disputate nel 2013: Sea Otter Classic, Five Boro - New York, Los Angeles – Pasadena e oggi Gerusalemme.
I prossimi appuntamenti sono: Beverly Hills 3 novembre e Miami Coral Gables 10 novembre.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, , avraà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss...


Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...


C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...


Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...


Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...


Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step.  La gara prevedeva un percorso di tre giri...


L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...


L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...


Lo scalatore sudafricano Louis Meintjes, che ha vinto una tappa con Intermarché-Wanty a Les Praeres nel 2022, si sta preparando per la sua decima Vuelta e la sua ventesima partecipazione a un Grand Tour, un record per un ciclista africano....


La XDS Astana Team è pronta per affrontare l'ultimo Grand Tour della stagione, la Vuelta Ciclista a España, che scatterà da Torino il 23 agosto e terminerà a Madrid il 14 settembre. Il team schiererà al via Nicola Conci, Sergio...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024