Pista mondiale: l'Italia chiude senza altri acuti. Il bilancio

| 16/04/2006 | 00:00
Nemmeno l'ultima giornata dei mondiali su pista ha portato altra gloria all''Italia, che chiude con la sola ma importante medaglia d'oro di Vera Carrara nella corsa a punti. Oggi è arrivato il sesto posto di Annalisa Cucinotta nello scratch, mentre a Roberto Chiappa è rimasta la magra soddisfazione di essersi fermato nei quarti del torneo della velocità battuto dall'olandese Bos che poi è andato a vincere il titolo iridato. «Elisa, nella semifinale, tecnicamente ha sbagliato a non chiudere la cinese Mu Di, se avesse fatto questo gioco si sarebbe trovata nella scia della francese Clara Sanchez e della tedesca Christin Muche e avrebbe avuto la possibilità di fare la volata - ha dichiarato Dino Salvoldi, Commissario Tecnico - Dobbiamo accontentarci di un ottavo posto. Per Elisa questi mondiali sono stati al di sotto delle sue aspettative e anche delle sue potenzialità, sia nei 500 metri, nella velocità e soprattutto nel keirin, la sua specialità. Elisa è comunque un'atleta che ha sempre dato grandi risultati. In questo mondiale è stata evidente la superiorità delle altre nazioni, anche nell'inseguimento individuale dove Lisa Gatto, nonostante il quattordicesimo posto, ha comunque migliorato il suo limite di quattro secondi nei confronti delle avversarie. Per Annalisa Cucinotta - ha dichiarato il tecnico - al suo primo mondiale da elite il sesto posto nello scratch è da leggere come una evoluzione anche se l'andamento della corsa è stato dettato dal gruppo che ha deciso di non gareggiare lasciando in fuga la canadese Gina Grain seguita poi dalla colombiana Maria Luisa Calle William, rinunciando così alla corsa vinta infatti da queste due atlete. Naturalmente - ha concluso il tecnico - un oro come quello di Vera Carrara è comunque una grande e importante riconferma». «La prestazione nell'americana degli azzurri Fabio Masotti e Marco Villa non è stata positiva. La caduta di Marco a 100 giri dalla fine ci ha penalizzato. Senza quella caduta l'Italia avrebbe corso per classificarsi tra le prime nazioni. Purtroppo - ha dichiarato Sandro Callari, Commissario Tecnico Squadra nazionale maschile - in Italia la mancanza di attività su pista penalizza, particolarmente, questa disciplina. L'Italia, a questi mondiali, ha comunque presentato degli atleti in ogni specialità. Abbiamo Danilo Napolitano che con la sua prestazione fa ben sperare in una attività nell'immediato futuro. Anche le prestazioni di Roberto Chiappa e del quartetto impegnato nell'inseguimento a squadre, dimostrano che l'applicazione del metodo di lavoro e la sua specializzazione inizia a dare i suoi frutti.La Struttura Federale- ha concluso Callari - ha risorse umane per poter lavorere per le Olimpiadi di Pechino». Silvio Martinello, Direttore Tecnico Generale, ha dato un bilancio positivo di questo mondiale: «La maglia iridata di Vera, è per tutto il nostro movimento di ciclismo su pista, una importante spinta a fare sempre meglio. Anche le prestazioni di Roberto Chiappa nella velocità e dell'esordiente Danilo Napolitano e della giovane Annalisa Cucinotta nello scratch sono segnali del tutto positivi - ha dichiarato Silvio Martinello - Sotto tono, invece, la prova di Marco Villa e Fabio Masotti nell'americana dove ci si aspettava una prestazione più marcata. Anche le prove di Elisa Frisoni sono state al di sotto delle aspettative. Elisa è giovane, e può permettersi un passaggio a vuoto che le sarà utile per ritrovare la giusta condizione. Bordeaux - ha concluso Martinello - ha dato alla struttura federale la conferma che il percorso intrapreso verso Pechino 2008 è quello giusto. Gli atleti non mancano, ora è necessario creare delle giuste condizioni di lavoro». « I mondiali di Bordeaux è il primo passo per la realizzazione di un progetto che vede nelle prossime Olimpiadi la presenza di una nazionale competitiva - ha dichiarato Renato Di Rocco, Presidente della Federciclo -. Un segnale positivo di cui essere contenti. Abbiamo creato un gruppo di tecnici, ora pensiamo a ricostruire una squadra azzurra e questo sarà possibile anche grazie alla fiducia che i gruppi sportivi ci hanno dato. La loro partecipazione ed il dialogo che si è aperto con i tecnici è importante perché l'avvicinamento a Pechino sia del tutto positivo». Risultati Scratch 1. Maria L.Calle Williams (Col) 2. Gina Grain (Can) 3. Olga Slyusareva (Rus) 4. Rebecca Quinn (Usa) 5. Elke Gebhardt (Ger) 6. Annalisa Cucinotta (Ita) Keirin 1. Christin Muche (Ger) 2. Clara Sanchez (Fra) 3. Shuang Guo (Chn) 4. Jennie Reed (Usa) 5. Diana M.Garcia Orrego (Col) - fall 6. Mu Di (Chn)  =  disqualified Velocità maschile 1. Theo Bos (Ned) 2. Craig Maclean (GBr) 3. Stefan Nimke (Ger). 4. Mickaël Bourgain (Fra) 5. Damian Zielinski (Pol) 6. Maximilian Levy (Ger) Madison 1. Spain: Joan Llaneras Rosello - Isaac Galvez Lopez 2. Ukraine: Lyubomyr Polatayko - Volodymyr Rybin 3. Argentina:  Juan E. Curuchet - Walter Perez
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima giornata dei Campionati Africani di ciclismo su strada assegna i titoli, nell’ordine, ad una etiope (la stella nascente Tsige Kiros) e ad un mauriziano (Tristhan Hardy) tra gli juniores, ad un’algerina (Nersine Houili) e ad una sudafricana (Lucy...


Il Teatro di Rivanazzano Terme ospita venerdì 21 novembre alle ore 21 “Strade nere – L’Africa che pedala”, serata di narrazione e musica ispirata al libro Strade Nere di Marco Pastonesi, pubblicato da Ediciclo Edizioni. Un racconto dal vivo che attraversa il ciclismo...


Beh, per un ciclista che ha corso per 25 anni in bici, di cui 12 anni da professionista, rimanere senza bici è come una beffa. Ad essere preso di mira dai ladri è Sacha Modolo, 38 anni, come Monica De Gennaro,...


Sono state presentate questa mattina al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) le novità de "Il Fiore d'inverno" il tradizionale premio castellano che sarà consegnato il prossimo 1° dicembre al Teatro Accademico. La 26a edizione del Premio ideato e...


Elemento SE è un casco che non ha davvero bisogno di presentazioni e l’edizione speciale realizzata con MAAP riesce ad offrire un design grafico sorprendente e caratteristico. Ventilazione e comfort all’avanguardia si uniscono ad una aerodinamica sofisticata per un prodotto che è già...


Stephane Heulot sarà il nuovo team manager della TotalEnergies ed è destinato a prendere le redini del comando da Jean René Bernaudeau. Quest'ultimo nel 2026 compirà 70 anni e più volte ha manifestato l'intenzione di fare un passo indietro dopo...


Cristian Scaroni è stato l'unico italiano quest’anno a vincere una tappa al Giro d'Italia: si è imposto a San Valentino (Trento), tagliando il traguardo mano nella mano con il compagno di squadra Lorenzo Fortunato. Quarto al campionato europeo e vincitore...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


A casa di Michele Gazzoli ci sono tantissimi motivi per essere felici. In primis perché tra qualche mese diventerà papà di una bambina insieme alla compagna Cristina Andriotto, che lavora nel settore marketing di RCS Sport ed è figlia del...


Quella che per anni è stata "la Colpack" adesso è la MBH Bank Ballan CSB, batte bandiera ungherese (benché sia affiliata anche alla Lega Ciclismo dell'On. Pella) e sta per intraprendere la prima stagione come Professional. Nei giorni scorsi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024