JUNIORES | 07/10/2013 | 09:24 Dal podio del Mondiale di Firenze al podio del Valli Aretine di Rigutino: continua il momento magico dell'albanese Iltjan Nika, portacolori del Team Palma – Cipriani&Gestri, che sette giorni dopo aver conquistato la medaglia di bronzo nella rassegna iridata di Firenze alza le braccia al cielo a Rigutino, nel tripudio di gioia dei suoi tifosi provenienti da Manciano (Grosseto), del suo ds Imere Malatesta e della sua squadra, vera mattatrice dell'edizione 2013 del “piccolo” Valli Aretine con ben tre atleti nei primi cinque. Nika ha allungato di prepotenza ai -3 km dall'arrivo, quando al comando si trovava un drappello di otto corridori, ha strenuamente resistito all'inseguimento del campione italiano Matteo Trippi e poi si è involato tutto solo sull'arrivo di viale della Stazione, per la sua prima vittoria in Italia della stagione, la terza in totale se si comprendono i due titoli nazionali ottenuti in Albania. Con qualche decina di metri di ritardo sono arrivati gli inseguitori, regolati da Manuel Pesci (Sant'Egidio) che ha battuto Yuri Colonna (Fosco Bessi), Andrea Montagnoli e Luca Zullo (entrambi Team Palma) e poi Albanese, Cianetti e Trippi. Da segnalare ben tre aretini nei primi dieci, Pesci, Montagnoli e appunto Trippi, mentre buone prove sono arrivate anche da Meacci e Frangipani. La terza edizione del Valli Aretine Juniores – 8° Trofeo Butintoro, organizzata dalla Sc Rigutinese e dal locale Circolo Tennis, ha visto al via 78 atleti provenienti in gran parte dalla Toscana. Il primo tratto di gara è un lungo anello pianeggiante che costeggia tutta la Valdichiana nel comune di Arezzo. Succede poco o niente nei primi 50 km, fra i più attivi Muscas e Venturi, e il leit motiv è così fino almeno al passaggio da Rigutino dove si segnalano in avanscoperta Recati, Del Carlo, Rumsas e Romoli, presto ripresi al km 80. Lungo la salita del Torrino attacca Kopshti, cui il gruppo lascia guadagnare appena 15 secondi che l'albanese manterrà fin quasi allo scollinamento dove avviene la violenta reazione del gruppo con in testa i pimpanti Pesci e Carboni. Sulla Foce – ultima asperità, Gpm a -14 km dall'arrivo – il ritmo è alto ma i migliori rimangono sempre insieme e semmai fa più selezione la discesa che non la salita: è uno scatenato Pesci, che queste strade le conosce a memoria, a pennellare le traiettorie e a portar via le otto unità che poi andranno a giocarsi la vittoria mentre dietro il gruppo presidente di giuria si frantuma in mille drappelli. Nel tratto verso Rigutino i soliti scatti e controscatti: Nika, ben supportato dai preziosi Zullo e Montagnoli, sferra quello decisivo ai -3, Trippi intuisce il pericolo e si fionda all'inseguimento ma il bronzo iridato ha una marcia in più e non verrà più ripreso. Un finale spettacolare per una corsa dall'alto livello tecnico: i primi dieci dell'ordine d'arrivo hanno ottenuto 14 vittorie in totale durante la stagione. “Il terzo posto a Firenze per me è stato come una vittoria, ma finalmente è arrivata anche una vittoria vera” ha detto Nika. “E soprattutto, questa è la conferma che ho preparato bene il finale di stagione”.
Ordine d'arrivo
1) Iltjan Nika (Team Palma-Cipriani&Gestri) che ha percorso i 119 km alla media di 41,525 km/h; 2) Manuel Pesci (Sant'Egidio-Toscana) a 1”, 3) Yuri Colonna (Fosco Bessi Calenzano), 4) Andrea Montagnoli (Team Palma-Cipriani&Gestri), 5) Luca Zullo (idem), 6) Vincenzo Albanese (Campi Bisenzio-Dieffe), 7) Nicholas Cianetti (Stabbia ciclismo) a 2”, 8) Matteo Trippi (Fosco Bessi Calenzano) a 8”, 9) Massimiliano Susini (New Project Team) a 12”, 10) Raffaele Radice (Spendolini Giammy Team).
il kilometraggio (siamo a fine stagione) e sopratutto la media, percorso impegnativo anche se non durissimo, bravi i primi dieci...FOSCO-BESSI conferma ancora una volta il DUO, COLONNA e TRIPPI, Pesci è sempre veloce, Carboni sfortunato, in fuga con altri ragazzi, seppur vantaggio minimo, ed ennesima foratura...GARA PERFETTAMENTE ORGANIZZATA e BEN RIUSCITA,nonostante il numero di partenti non fosse così elevato.
Francesco Conti-Jesi (AN).
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...
Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...
Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...
La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronomentro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...
Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...
È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...
“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, divertitevi” – raccomanda lo speaker ai 700 –...
«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...
La Visma Lease a Bike ha dominato il Tour de Gatineau che si è disputato ieri in Canada. Quando in Italia era oramai sera, la 21enne olandese Nienke Veenhoven ha concluso i 122 chilometri in programma da vincitrice anticipando Arianna...
“Valerio ha 86 anni. E’ l’ultimo riparatore di biciclette del centro di Bologna. Bologna è in gran parte una città di ricchi, viziati e motorizzati, quando si rompe una bicicletta se ne compra un’altra. Ma tanti non hanno i soldi...