Anche Moreno Moser protagonista all'Eroica

AMATORI | 04/10/2013 | 14:59
L’Eroica e le sue infinite emozioni senza età. Senza età davvero perché pedalare nelle magnifiche ed infinite strade bianche della provincia di Siena diventa un’esperienza indimenticabile per qualsiasi ciclista, non solo dai capelli bianchi e bici d’epoca. Quest’anno a Gaiole in Chianti per L’Eroica ci saranno anche tanti giovani, primo fra tutti Moreno Moser, uno dei migliori giovani corridori italiani, professionista della Cannondale che le strade bianche le conosce bene visto il suo successo di inizio stagione proprio nella classica “Strade Bianche 2013” partita da Gaiole con arrivo a Siena. Questa volta, però, non conterà arrivare primo, staccare gli avversari ed alzare le braccia al cielo in segno di vittoria. A L’Eroica per cicloturisti il valore dell’impresa sta nel pedalare insieme a migliaia di altri appassionati in arrivo in queste ore da ben 39 Paesi con il loro carico di amore per la bicicletta e le forti sensazioni che L’Eroica regala sempre, ad ogni età e su ogni terreno. Moreno ha ricevuto l’invito da parte di una persona speciale, suo zio Francesco che al  Chianti e a L’Eroica è particolarmente affezionato. Puntualmente ripagato dall’affetto di tutti quelli che ricordano le sue straordinarie imprese sportive.
Ma non ci saranno solo Moreno e Francesco Moser a rendere ancora più interessante L’Eroica 2013. Altri campioni sono annunciati, di ieri e oggi. Di sempre. Da: Italo Zilioli a Franco Bitossi, Erik Zabel, Felice Gimondi, Silvano Contini, Peter Thaler, Idrio Bui, Daniele Righi, Patrizio Gambirasio. Inoltre il direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti, l’imprenditore Paolo Barilla, il vj e presentatore Marco Maccarini e tanti, tanti altri.
L’Eroica si svolgerà domenica 6 ottobre  con oltre 5200 ciclisti che pedaleranno sui tradizionali quattro percorsi di 38, 75, 135 e 205 chilometri. Evento unico nel suo genere, L’Eroica prevede esclusivamente biciclette con fili dei freni esterni, pedali non automatici e cambio sul tubo obliquo del telaio. Chi vuole pedalare sui percorsi di 135 e 205 chilometri potrà partire liberamente dalla ore 5.00 alle ore 7.00. Le partenze dei ciclisti che pedaleranno sui 38 e 75 avrà luogo tra le ore 8.30 e le ore 9.30
Questi i 39 Paesi rappresentati: Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Emirati Arabi, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Russia, Singapore, Slovenia, Spagna, Slovacchia, Svezia, Svizzera, Tailandia, Ungheria, USA.       
Ma L’Eroica non è solo emozione a pedali ma tantissimo altro, quasi una filosofia di vita, a cominciare dai progetti di solidarietà. Con i proventi derivati da L’Eroica 2012, infatti, è stato sostenuto un progetto per Emergency e Magis per i progetti in Burkina Faso. Con quelli del 2013, L’Eroica sosterrà un nuovo progetto per Emergency, un progetto Dynamo Camp. L’Africa è sempre nei degli organizzatori che continueranno ad aiutare anche Magis.
SIENA 2019: L'Eroica appoggia la candidatura di Siena a Capitale Europea della Cultura 2019, presente all'evento con un punto informativo in cui sarà possibile trovare tutte le informazioni riguardanti il percorso che Siena e la sua Provincia hanno deciso di intraprendere. Lo staff dell'evento indosserà le magliette firmate: Siena 2019.
LIBERA - Associazioni, Nomi e Numeri Contro le Mafie: nei giorni 4,5 e 6 ottobre alcuni delegati del Coordinamento senese del l’Associazione Libera pubblicizzerà i prodotti di Libera Terra (biologicamente coltivati sui terreni confiscati alle mafie) e gli scopi e le iniziative di LIBERA - Associazioni, Nomi e Numeri Contro le Mafie.
LOCATOR BIKE. L’Eroica è sì la migliore espressione del ciclismo vintage ma è anche un’occasione per proporre soluzioni per la sicurezza dei ciclisti. Per questo motivo promuove Locator Bike, la nuovissima App pensata e progettata per tutelare ciclisti (amatori e professionisti) e automobilisti dal pericolo di incidenti stradali in maniera assolutamente nuova e rivoluzionaria. Locator Bike nasce da una idea semplice: informare l’automobilista della presenza di ciclisti sulla sua stessa strada o su strade alternative nel raggio di 300-600-900 metri dalla sua posizione, attraverso un  messaggio vocale, senza distoglierne l’attenzione dalla guida; permettere al ciclista di rendersi rilevabile agli occhi dell’automobilista, trasmettendone la sua posizione in sella tramite GPS Locator Bike sarà presente a Gaiole nell’area delle ex Cantine Ricasoli con possibilità di scaricare la App in diretta.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024