Anche Moreno Moser protagonista all'Eroica

AMATORI | 04/10/2013 | 14:59
L’Eroica e le sue infinite emozioni senza età. Senza età davvero perché pedalare nelle magnifiche ed infinite strade bianche della provincia di Siena diventa un’esperienza indimenticabile per qualsiasi ciclista, non solo dai capelli bianchi e bici d’epoca. Quest’anno a Gaiole in Chianti per L’Eroica ci saranno anche tanti giovani, primo fra tutti Moreno Moser, uno dei migliori giovani corridori italiani, professionista della Cannondale che le strade bianche le conosce bene visto il suo successo di inizio stagione proprio nella classica “Strade Bianche 2013” partita da Gaiole con arrivo a Siena. Questa volta, però, non conterà arrivare primo, staccare gli avversari ed alzare le braccia al cielo in segno di vittoria. A L’Eroica per cicloturisti il valore dell’impresa sta nel pedalare insieme a migliaia di altri appassionati in arrivo in queste ore da ben 39 Paesi con il loro carico di amore per la bicicletta e le forti sensazioni che L’Eroica regala sempre, ad ogni età e su ogni terreno. Moreno ha ricevuto l’invito da parte di una persona speciale, suo zio Francesco che al  Chianti e a L’Eroica è particolarmente affezionato. Puntualmente ripagato dall’affetto di tutti quelli che ricordano le sue straordinarie imprese sportive.
Ma non ci saranno solo Moreno e Francesco Moser a rendere ancora più interessante L’Eroica 2013. Altri campioni sono annunciati, di ieri e oggi. Di sempre. Da: Italo Zilioli a Franco Bitossi, Erik Zabel, Felice Gimondi, Silvano Contini, Peter Thaler, Idrio Bui, Daniele Righi, Patrizio Gambirasio. Inoltre il direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti, l’imprenditore Paolo Barilla, il vj e presentatore Marco Maccarini e tanti, tanti altri.
L’Eroica si svolgerà domenica 6 ottobre  con oltre 5200 ciclisti che pedaleranno sui tradizionali quattro percorsi di 38, 75, 135 e 205 chilometri. Evento unico nel suo genere, L’Eroica prevede esclusivamente biciclette con fili dei freni esterni, pedali non automatici e cambio sul tubo obliquo del telaio. Chi vuole pedalare sui percorsi di 135 e 205 chilometri potrà partire liberamente dalla ore 5.00 alle ore 7.00. Le partenze dei ciclisti che pedaleranno sui 38 e 75 avrà luogo tra le ore 8.30 e le ore 9.30
Questi i 39 Paesi rappresentati: Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Emirati Arabi, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Russia, Singapore, Slovenia, Spagna, Slovacchia, Svezia, Svizzera, Tailandia, Ungheria, USA.       
Ma L’Eroica non è solo emozione a pedali ma tantissimo altro, quasi una filosofia di vita, a cominciare dai progetti di solidarietà. Con i proventi derivati da L’Eroica 2012, infatti, è stato sostenuto un progetto per Emergency e Magis per i progetti in Burkina Faso. Con quelli del 2013, L’Eroica sosterrà un nuovo progetto per Emergency, un progetto Dynamo Camp. L’Africa è sempre nei degli organizzatori che continueranno ad aiutare anche Magis.
SIENA 2019: L'Eroica appoggia la candidatura di Siena a Capitale Europea della Cultura 2019, presente all'evento con un punto informativo in cui sarà possibile trovare tutte le informazioni riguardanti il percorso che Siena e la sua Provincia hanno deciso di intraprendere. Lo staff dell'evento indosserà le magliette firmate: Siena 2019.
LIBERA - Associazioni, Nomi e Numeri Contro le Mafie: nei giorni 4,5 e 6 ottobre alcuni delegati del Coordinamento senese del l’Associazione Libera pubblicizzerà i prodotti di Libera Terra (biologicamente coltivati sui terreni confiscati alle mafie) e gli scopi e le iniziative di LIBERA - Associazioni, Nomi e Numeri Contro le Mafie.
LOCATOR BIKE. L’Eroica è sì la migliore espressione del ciclismo vintage ma è anche un’occasione per proporre soluzioni per la sicurezza dei ciclisti. Per questo motivo promuove Locator Bike, la nuovissima App pensata e progettata per tutelare ciclisti (amatori e professionisti) e automobilisti dal pericolo di incidenti stradali in maniera assolutamente nuova e rivoluzionaria. Locator Bike nasce da una idea semplice: informare l’automobilista della presenza di ciclisti sulla sua stessa strada o su strade alternative nel raggio di 300-600-900 metri dalla sua posizione, attraverso un  messaggio vocale, senza distoglierne l’attenzione dalla guida; permettere al ciclista di rendersi rilevabile agli occhi dell’automobilista, trasmettendone la sua posizione in sella tramite GPS Locator Bike sarà presente a Gaiole nell’area delle ex Cantine Ricasoli con possibilità di scaricare la App in diretta.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...


L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...


L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...


Lo scalatore sudafricano Louis Meintjes, che ha vinto una tappa con Intermarché-Wanty a Les Praeres nel 2022, si sta preparando per la sua decima Vuelta e la sua ventesima partecipazione a un Grand Tour, un record per un ciclista africano....


La XDS Astana Team è pronta per affrontare l'ultimo Grand Tour della stagione, la Vuelta Ciclista a España, che scatterà da Torino il 23 agosto e terminerà a Madrid il 14 settembre. Il team schiererà al via Nicola Conci, Sergio...


Jorge Arcas, Orluis Aular, Carlos Canal, Pablo Castrillo, Jefferson Cepeda, Iván G. Cortina, Michel Hessmann e Javier Romo saranno gli otto portacolori della Movistar Team sulle strade della Vuelta che scatta sabato. Un blocco solito che punterà soprattutto sulle...


Per la Burgos Burpellet BH arriva il momento più importante della stagione con il ritorno alla Vuelta a Espana dopo un anno di assenza. Alla luce dell’assenza di José Manuel Diaz, che si è fratturato la clavicola alla Vuelta a...


Poco meno di un mese fa, Mathieu Van der Poel è stato costretto ad abbandonare il Tour de France nel secondo giorno di riposo. L’ex iridato aveva sviluppato una forma di polmonite, ma adesso sta pensando seriamente di andare a...


Dopo essere stato venerdì al Circuito Franco-Belga il miglior piazzato del Team Polti VisitMalta, ieri Alex Martín è stato l’angelo custode di Giovanni Lonardi insieme a Davide Bais in una Poly Normande dominata dai corridori francesi, dove la prima bandierina...


Quando non c’è che la bici. Una bici per andare a lavorare, una bici per andare a studiare, una bici per andare a casa, o semplicemente una bici per cercare tutto questo, lavoro studio casa. Una bici per cominciare a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024