VISCONTI. «Sfortunata ma bella questa Italia, c'eravamo». AUDIO

MONDIALI | 29/09/2013 | 17:38
Tra i grandi protagonisti di giornata, Giovanni Visconti: «Oggi volavo anche sotto l'acqua, che pure non è il mio terreno. Penso che la nazionale abbia corso bene, io ho fatto quell'azione per cercare di rendere dura la gara e poi mi sono messo a disposizione dei compagni nei giri finali. Nibali meritava almeno una medaglia perché abbiamo visto davvero una bella Italia». Ascolta nel file audio l'intervista integrale a Visconti.

da Firenze, Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
visconti "vado e torno"
30 settembre 2013 12:56 ALE80
Visconti ma con una visione piu' ampia della corsa,mi chiedo a cosa serviva la tua azione;sapendo perfettamente che era solo uno spreco inutile di energie.
Ma per caso pensavi di arrivare??
Non era meglio fare da angelo custode di Vincenzo tuo compagno e tuo paesano?
Dovevi stare attaccato a lui ,proteggerlo.
troppo egoista.

Quanta ignoranza solo nel criticare
30 settembre 2013 14:25 Leonardosca
Siete sempre tutti bravi a criticare per l'esatto contrario delle cose.... Ma voi di ciclismo capite qualcosa? Visconti si e' messo a disposizione della Nazionale facendo un'azione da lontano, mettendo in condizione gli altri di lavorare duramente per andarlo a prendere, perche' poteva far paura una sua azione. Facendo questo ha dato modo di  recurerare fisicamente e psicologicamente ai nostri. Poi c'e' stata la sfortuna cadute e sono mancate altre pedine x completare un lavoro eccezionale della nazionale. Se fosse rimasto accanto a Nibali cosa avrebbe fatto Visconti? O tirava per chiudere l'azione di qualcun altro o da uomo di compagnia fino all'ultimo giro..... L'ultimo giro avete visto chi e' rimasto avanti? Erano 4 e chi? non 40. Questa nazionale ha corso da 10 e lode, ha corso da squadra, ha corso per vincere. Complimenti a tutti, complimenti al Betto. E chi critica questa nazionale e' solo un incompetente. Di piu' e di meglio non si poteva fare, solo la sfortuna ha fatto la differenza. Avete visto i favoriti che fine hanno fatto con il duro lavoro compiuto?

x lEONARDO
30 settembre 2013 15:15 cimo
Caro Leonardo,

perchè ti scaldi tanto, guarda che il diritto di critica è ancora lecito nel nostro paese, fino a che non scade nell'offesa.
Non credo tu sei l'unico che capisce di ciclismo per il solo fatto di essere un ex-pro.
Tanti magari sbaglieranno con le critiche ma non esiste, fino a prova contrario,il pensiero unico.
Quindi non è che tutti devono per forza applaudire Bettini dopo l'ennesimo mondiale perso.
E poi dai appellarsi alla sfortuna è patetico e soprattutto non da super competente come ti ritieni.
Non volermene ma la critica fa parte del gioco, e in questo senso nel vero senso del termine visto che stiamo parlando di sport.
Con simpatia.
Carmelo

Zitti e pedalare
30 settembre 2013 18:21 SantGiac
Speravo che il detto "gli italiani sono un popolo di commissari tecnici" valesse solo per il calcio, ma purtroppo mi sbagliavo! Un po' di umiltà e di rispetto, santo cielo!!!!!
Giacomo

leo bomba
30 settembre 2013 19:41 ALE80
be' parlare di professionismo con individui del genere e' cosa ardua.Sara' che tra toscani si proteggono ma il punto di vista dei lettori va rispettato,sopratutto perche' nn si conosce chi sta scrivendo e a sorpresa potreste inbattervi in chi ne sa molto piu' di un ex prof.
Quindi ripeto l'azione di visconti e' stata inutile a livello tecnico.

x leonardo
30 settembre 2013 23:34 lattughina
ho una visione esattamente come la tua per l'azione di Visconti. Non è partito a razzo per caso, aveva uno scopo preciso come Scarponi che ha demolito gli uomini delle classiche come Cancellara e Gilbert, ha piegato anche Sagan. Bravi tutti gli azzurri che meritavano sicuramente il podio. Bettini non ha raccolto in questo mondiale ma ha selezionato almeno 5 uomini giusti e la tattica è stata perfetta. Baravissimi ma la sfortuna delle cadute ha avuto un peso decisivo purtroppo. Anche Uran è volato fuori, peccato, ce la potevamo giocare anche con lui!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi a Roma sono stati assegnati i premi ai vincitori della Coppa delle Regioni: in campo femminile Elisa Longo Borghini si è classificata prima. «Ringrazio il presidente Pella per aver istituito la Coppa Italia delle Regioni - ha detto Elisa...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la scomparsa di Emilio De Nardi, imprenditore di San Fior che ha sempre avuto una grande passione per il ciclismo legando il suo nome alla Sanfiorese ma soprattutto al G.S. De Nardi...


Mario Cipollini aggiorna la sua situazione fisica ancora una volta con un messaggio social registrato all'Ospedale Torrette di Ancona: «Ciao a tutti e grazie per l'affetto che mi fate sentire - dice il campione toscano -, eccomi ad aggiornarvi su...


Non è mancato nessuno dei premiati del 52° Giglio D‘Oro il premio organizzato da Saverio Carmagnini e dalla società Giglio D’Oro, che ogni anno sceglie i protagonisti della stagione ciclistica ed altri personaggi di quel mondo. Il Giglio d’Oro 2025...


Si va completando l'organico della Bahrain Victorious per la stagione 2026. Il team ha infatti annunciato oggi cinque rinnovi contrattuali: Damiano Caruso, che quest'anno ha chiuso al quinto posto il Giro d'Italia, e l'austriaco Rainer Kepplinger hanno firmato un accordo per...


Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024