MERCATO | 23/09/2013 | 09:00 Speravano di annunciare la firma dell’accordo, invece l'annuncio è che non se ne farà niente, allmeno per adesso. Niente accordo tra la Euskaltel e Fernando Alonso. Tre settimane di negoziazione non sono servite a spianare le difficoltà incontrate dal team del pilota Ferrari.
Ricordiamo che tre settimane fa l’entourage del pilota aveva annunciato l’intenzione di rilevare la Basque Pro Cycling Team (società di gestione della Euskaltel) e i 14 contratti di ciclisti in carico al team. Euskaltel invece voleva vendere l’intera struttura: staff, tecnici e manager compresi oltre che i veicoli e gli accordi in essere con sponsor come Orbea e BioRacer. «Ma - scrive questa mattina il quotidiano El Correo - le parti su questi argomenti non si sono mai avvicinate e ormai il punto di rottura è praticamente certo».
A complicare la trattativa, anche la diversa pressione fiscale che c’è tra Paesi Baschi e Asturie. «Il gruppo acquirente sembra essere arrivato al limite della pazienza - scrive ancora El Correo - e la trattativa è ormai al limite dello stallo». Anche AS scrive che l’entourage del pilota asturiano dà ormai per saltata la trattativa anche se Alonso avrebbe già firmato l’accordo con un grande sponsor per i prossimi quattro anni.
L'operazione sembra destinata ormai ad essere rinviata al 2015: radiomercato sussurra che Kiko Garcia, che ha affiancato Alonso in queste settimane di trattative, avrebbe già contattato diversi procuratori di corridori per spiegare loro che l'Uci non darebbe garanzie per un posto nella serie A del ciclismo e quindi tutto il progetto slitterebbe al prossimo anno.
Per la cronaca ricordiamo che tutte le squadre WolrdTour e Professional entro il prossimo 30 settembre devono consegnare all'Uci gli incartamenti che comprendono sponsorizzazioni, fidejussioni, progetto e i contratti di alemno 15 corridori.
È stata una giornata incredibile, quella che ieri ha vissuto Ben Healy. Il ciclista EF Education-EasyPost ha chiuso al terzo posto la decima tappa della Grande Boucle, con arrivo a Le Mont-Dore Puy de Sancy e ha indossato la maglia...
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla decima tappa del Tour de France. 2.185: YATES È TORNATO!Simon Yates alza le braccia per la 3a volta al Tour dopo due vittorie nel 2019, a Bagnères-de-Bigorre (12ª tappa) e Foix-Prat...
Cogliamo l'occasione del primo giorno di riposo del Tour de France per scoprire cosa mangia e beve il grande favorito alla maglia gialla. Tadej Pogacar e compagni avrebbero più di una buona ragione per brindare a come sta andando la...
Sulle strade impegnative della decima tappa del Tour de France, Vingegaard e Pogacar hanno raggiunto insieme la vetta del Mont-Dore, dopo che il danese è riuscito a resistere a un attacco dello sloveno sulla salita finale. Vedendo che non sarebbe...
Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da un punto di vista strutturale che per il design. In casa...
Corse undici Tour de France. In testa al gruppo. In testa perfino alla carovana. E le suonava a tutti. Yvette Horner aveva trent’anni ed era una fisarmonicista. Veniva da Tarbes, ai piedi dei Pirenei, terra di ciclismo e rugby -...
Per la prima volta nella sua carriera Tadej Pogacar ha perso la maglia di leader due volte nella stessa corsa. Ma quando si parla di un corridore talentuoso come lui, una statistica come questa può anche assumere un significato... insignificante....
Bagheria, la manifestazione organizzata dal Gds team Competition destinata ai giovanissimi, ha superato anche per questa edizione le più rosee previsioni visto il numero di iscritti e società provenienti da tutta la regione. Grande partecipazione di pubblico, una marea colorata...
E’ entrata pienamente nel vivo la 30^ edizione del Prestigio d’Oro Alè, il celeberrimo Challenge riservato agli Under e valido per il 21° Gran Premio Maglieria Antonella Club 88, il Gran Premio Windtex per gli Juniores e di conseguenza per...
Due le certezze. La prima: il 61° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc sarà durissimo. La seconda: al via ci saranno i tre atleti sul podio finale del Giro Next Gen, cioè Jakob Omrzel (Bahrain Victorious Development...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.