Il De Martino ai Cagnotto, a Bulbarelli il "Cuore d'argento"

PREMI | 18/09/2013 | 13:40
Il Premio Internazionale Emilio e Aldo De Martino “Amore per lo Sport e per la Vita” festeggia   la venticinquesima edizione, celebrando un successo senza tempo “decisamente controtendenza nell'epoca del provvisorio e del precario”, commenta Andrea Vaccani, il presidente dell'Associazione Emilio e Aldo De Martino.

«Un ringraziamento particolare - sottolinea Vaccani - va ai fedeli soci e amici che con passione  portano avanti i valori dei due grandi giornalisti Emilio e  Aldo, padre e figlio. Tra questi, oltre la signora Carla De Martino, ci sono protagonisti della vita pubblica come i giornalisti Bruno Pizzul, Sergio Zavoli, Pilade Del Buono, Claudio Gregori, Ennio Vitanza, Alessandra Muglia, Carlo Monti - grande atleta - Andrea Bosco, Marco Pastonesi, Giuseppe Castelnovi; imprenditori come  Fausto Rascaroli, Alcide Cerato, Mario Dagnoni, Ernesto Colnago, Roy W.Rhode, Armando Malinverni, Mario Arrigoni, Teobaldo Cusi, Giuseppe Moroni; personaggi come l'annunciatrice Marolina Cannuli; professionisti come Giuseppe Barranco, Luigi Prisco, Francesco Vecchi; 'semplici' amici come Ruggero Cornini, Rino Motta e Giuseppe D'Amato; operatori nello sport come Vincenzo di Cugno di Molviano, Giuseppe Figini, Luigi Magri; campioni come Ercole Baldini, il grande fotografo Vito Liverani, il maestro Luigi Poletti,  caro ad Aldo, raffinato collezionista d'arte moderna. Non voglio dimenticare Pier Augusto Stagi, direttore di tuttoBICI, fedele mediapartner, e  Gruppo Areté che cura da sempre l'ufficio stampa delle nostre attività».

Quest'anno il premio, dedicato alle famiglie di personaggi legati ai valori dell'associazione, va alla famiglia Cagnotto, mitici tuffatori: Tania, i suoi genitori Giorgio e Carmen Costeiner, plurimedagliati, senza dimenticare il nonno Otto Costeiner, che ha dato il via alla stirpe di campioni.

La manifestazione  si svolgerà lunedì 30 settembre alle 18,30, nella Sala delle Colonne della Banca Popolare di Milano, gentile ospite della cerimonia (in via San Paolo 12 - metro Duomo). Come da tradizione, la conduzione sarà affidata a  Bruno Pizzul. A ritirare l’ «Albero d’Europa» del maestro Mario Rossello ci saranno tutti i Cagnotto, Tania, Giorgio e Carmen.

Un riconoscimento speciale, il «Cuore d’argento», sarà assegnato ad Auro Bulbarelli per la passione che profonde nella sua carriera di giornalista, ora vicedirettore di Rai Sport, e scrittore.

Il «Premio Emilio e Aldo De Martino», da quando, nel 2008 viene dedicato alle famiglie, lo hanno ricevuto: i Mangiarotti,  i Moser,  i Simeoni-Azzaro, i fratelli Abbagnale. 

I  premiati sono selezionati tra coloro che  «con clamore o in silenzio, professionista o dilettante,  operano nello sport  con amore e un comportamento, verificato nel tempo, non connotato dall’emotività e dall’agonismo inteso come modo di vivere».

Il nome di Aldo De Martino è legato anche al «Trofeo Città di Arco- Beppe Viola»
con un premio ai giornalisti under 35, alle iniziative del Gruppo lodigiano Pionieri e Veterani dello Sport nell'ambito delle quali annualmente in novembre si assegna un «Cuore d’argento», e  al Premio Internazionale Vincenzo Torriani, che  creò Aldo stesso nel 1998.

«Aldo De Martino, prematuramente scomparso nel 2006, - ricorda Pilade Del Buono - era della stessa pasta di suo padre Emilio, giornalista e scrittore prolifico, che tra l'altro ideò la prima pagina sportiva del Corriere della Sera. Morì nel '58  agli albori della tv, della quale Aldo sarebbe stato un pezzo importante. Contribuì al suo esordio il 3  gennaio del 1954 e giunse a sovrintendere tutta la produzione della sede milanese, con risultati epici, come un Fantastico da 26 milioni e 600mila spettatori- record assoluto -  i Promessi Sposi, Linea di confine in alta definizione, con la Turner e Sting.  Ambrogino d’Oro, Benemerito di Milano e altri attestati corredano il suo ricordo. Aldo De Martino volle onorare il padre Emilio. Il “Premio Emilio De Martino- Amore per lo Sport",  che costituì nel 1966, fu l'inizio di una tradizione che oggi l'Associazione continua anche nel suo nome».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


È stata davvero una disavventura, quella occorsa alla Cofidis, vittima di un furto nella notte fra sabato e domenica. Una corsa contro il tempo per lo staff Cofidis e i suoi partner Look e Campagnolo per porre rimedio e continuare...


Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...


DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024