Il De Martino ai Cagnotto, a Bulbarelli il "Cuore d'argento"
PREMI | 18/09/2013 | 13:40 Il Premio Internazionale Emilio e Aldo De Martino “Amore per lo Sport e per la Vita” festeggia la venticinquesima edizione, celebrando un successo senza tempo “decisamente controtendenza nell'epoca del provvisorio e del precario”, commenta Andrea Vaccani, il presidente dell'Associazione Emilio e Aldo De Martino.
«Un ringraziamento particolare - sottolinea Vaccani - va ai fedeli soci e amici che con passione portano avanti i valori dei due grandi giornalisti Emilio e Aldo, padre e figlio. Tra questi, oltre la signora Carla De Martino, ci sono protagonisti della vita pubblica come i giornalisti Bruno Pizzul, Sergio Zavoli, Pilade Del Buono, Claudio Gregori, Ennio Vitanza, Alessandra Muglia, Carlo Monti - grande atleta - Andrea Bosco, Marco Pastonesi, Giuseppe Castelnovi; imprenditori come Fausto Rascaroli, Alcide Cerato, Mario Dagnoni, Ernesto Colnago, Roy W.Rhode, Armando Malinverni, Mario Arrigoni, Teobaldo Cusi, Giuseppe Moroni; personaggi come l'annunciatrice Marolina Cannuli; professionisti come Giuseppe Barranco, Luigi Prisco, Francesco Vecchi; 'semplici' amici come Ruggero Cornini, Rino Motta e Giuseppe D'Amato; operatori nello sport come Vincenzo di Cugno di Molviano, Giuseppe Figini, Luigi Magri; campioni come Ercole Baldini, il grande fotografo Vito Liverani, il maestro Luigi Poletti, caro ad Aldo, raffinato collezionista d'arte moderna. Non voglio dimenticare Pier Augusto Stagi, direttore di tuttoBICI, fedele mediapartner, e Gruppo Areté che cura da sempre l'ufficio stampa delle nostre attività».
Quest'anno il premio, dedicato alle famiglie di personaggi legati ai valori dell'associazione, va alla famiglia Cagnotto, mitici tuffatori: Tania, i suoi genitori Giorgio e Carmen Costeiner, plurimedagliati, senza dimenticare il nonno Otto Costeiner, che ha dato il via alla stirpe di campioni.
La manifestazione si svolgerà lunedì 30 settembre alle 18,30, nella Sala delle Colonne della Banca Popolare di Milano, gentile ospite della cerimonia (in via San Paolo 12 - metro Duomo). Come da tradizione, la conduzione sarà affidata a Bruno Pizzul. A ritirare l’ «Albero d’Europa» del maestro Mario Rossello ci saranno tutti i Cagnotto, Tania, Giorgio e Carmen.
Un riconoscimento speciale, il «Cuore d’argento», sarà assegnato ad Auro Bulbarelli per la passione che profonde nella sua carriera di giornalista, ora vicedirettore di Rai Sport, e scrittore.
Il «Premio Emilio e Aldo De Martino», da quando, nel 2008 viene dedicato alle famiglie, lo hanno ricevuto: i Mangiarotti, i Moser, i Simeoni-Azzaro, i fratelli Abbagnale.
I premiati sono selezionati tra coloro che «con clamore o in silenzio, professionista o dilettante, operano nello sport con amore e un comportamento, verificato nel tempo, non connotato dall’emotività e dall’agonismo inteso come modo di vivere».
Il nome di Aldo De Martino è legato anche al «Trofeo Città di Arco- Beppe Viola» con un premio ai giornalisti under 35, alle iniziative del Gruppo lodigiano Pionieri e Veterani dello Sport nell'ambito delle quali annualmente in novembre si assegna un «Cuore d’argento», e al Premio Internazionale Vincenzo Torriani, che creò Aldo stesso nel 1998.
«Aldo De Martino, prematuramente scomparso nel 2006, - ricorda Pilade Del Buono - era della stessa pasta di suo padre Emilio, giornalista e scrittore prolifico, che tra l'altro ideò la prima pagina sportiva del Corriere della Sera. Morì nel '58 agli albori della tv, della quale Aldo sarebbe stato un pezzo importante. Contribuì al suo esordio il 3 gennaio del 1954 e giunse a sovrintendere tutta la produzione della sede milanese, con risultati epici, come un Fantastico da 26 milioni e 600mila spettatori- record assoluto - i Promessi Sposi, Linea di confine in alta definizione, con la Turner e Sting. Ambrogino d’Oro, Benemerito di Milano e altri attestati corredano il suo ricordo. Aldo De Martino volle onorare il padre Emilio. Il “Premio Emilio De Martino- Amore per lo Sport", che costituì nel 1966, fu l'inizio di una tradizione che oggi l'Associazione continua anche nel suo nome».
Professionista dal 2021, Laurenz Rex ha iniziato a pedalare all'età di 8 anni e da allora è diventato uno dei corridori più promettenti del gruppo nelle classiche. Nelle ultime tre stagioni, il venticinquenne elga ha collezionato una serie di risultati...
Sul traguardo del diciannovesimo Gran Premio d’Autunno Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese sfreccia Gianluca Cordioli. L’alfiere della Sissio Team ha firmato il successo nella manifestazione svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Acquanegra sul Chiese con la regia organizzativa del...
Terminata la stagione, è cominciato il periodo in cui si fanno supposizioni e desideri su quali gare sceglieranno i vari corridori nel 2026. Fino a dicembre difficilmente si avranno certezze, ma intanto cominciamo a raccogliere qualche segnale e indizio. Dalla...
Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...
Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...
Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...
Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...
Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...
Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...
Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.