Il De Martino ai Cagnotto, a Bulbarelli il "Cuore d'argento"

PREMI | 18/09/2013 | 13:40
Il Premio Internazionale Emilio e Aldo De Martino “Amore per lo Sport e per la Vita” festeggia   la venticinquesima edizione, celebrando un successo senza tempo “decisamente controtendenza nell'epoca del provvisorio e del precario”, commenta Andrea Vaccani, il presidente dell'Associazione Emilio e Aldo De Martino.

«Un ringraziamento particolare - sottolinea Vaccani - va ai fedeli soci e amici che con passione  portano avanti i valori dei due grandi giornalisti Emilio e  Aldo, padre e figlio. Tra questi, oltre la signora Carla De Martino, ci sono protagonisti della vita pubblica come i giornalisti Bruno Pizzul, Sergio Zavoli, Pilade Del Buono, Claudio Gregori, Ennio Vitanza, Alessandra Muglia, Carlo Monti - grande atleta - Andrea Bosco, Marco Pastonesi, Giuseppe Castelnovi; imprenditori come  Fausto Rascaroli, Alcide Cerato, Mario Dagnoni, Ernesto Colnago, Roy W.Rhode, Armando Malinverni, Mario Arrigoni, Teobaldo Cusi, Giuseppe Moroni; personaggi come l'annunciatrice Marolina Cannuli; professionisti come Giuseppe Barranco, Luigi Prisco, Francesco Vecchi; 'semplici' amici come Ruggero Cornini, Rino Motta e Giuseppe D'Amato; operatori nello sport come Vincenzo di Cugno di Molviano, Giuseppe Figini, Luigi Magri; campioni come Ercole Baldini, il grande fotografo Vito Liverani, il maestro Luigi Poletti,  caro ad Aldo, raffinato collezionista d'arte moderna. Non voglio dimenticare Pier Augusto Stagi, direttore di tuttoBICI, fedele mediapartner, e  Gruppo Areté che cura da sempre l'ufficio stampa delle nostre attività».

Quest'anno il premio, dedicato alle famiglie di personaggi legati ai valori dell'associazione, va alla famiglia Cagnotto, mitici tuffatori: Tania, i suoi genitori Giorgio e Carmen Costeiner, plurimedagliati, senza dimenticare il nonno Otto Costeiner, che ha dato il via alla stirpe di campioni.

La manifestazione  si svolgerà lunedì 30 settembre alle 18,30, nella Sala delle Colonne della Banca Popolare di Milano, gentile ospite della cerimonia (in via San Paolo 12 - metro Duomo). Come da tradizione, la conduzione sarà affidata a  Bruno Pizzul. A ritirare l’ «Albero d’Europa» del maestro Mario Rossello ci saranno tutti i Cagnotto, Tania, Giorgio e Carmen.

Un riconoscimento speciale, il «Cuore d’argento», sarà assegnato ad Auro Bulbarelli per la passione che profonde nella sua carriera di giornalista, ora vicedirettore di Rai Sport, e scrittore.

Il «Premio Emilio e Aldo De Martino», da quando, nel 2008 viene dedicato alle famiglie, lo hanno ricevuto: i Mangiarotti,  i Moser,  i Simeoni-Azzaro, i fratelli Abbagnale. 

I  premiati sono selezionati tra coloro che  «con clamore o in silenzio, professionista o dilettante,  operano nello sport  con amore e un comportamento, verificato nel tempo, non connotato dall’emotività e dall’agonismo inteso come modo di vivere».

Il nome di Aldo De Martino è legato anche al «Trofeo Città di Arco- Beppe Viola»
con un premio ai giornalisti under 35, alle iniziative del Gruppo lodigiano Pionieri e Veterani dello Sport nell'ambito delle quali annualmente in novembre si assegna un «Cuore d’argento», e  al Premio Internazionale Vincenzo Torriani, che  creò Aldo stesso nel 1998.

«Aldo De Martino, prematuramente scomparso nel 2006, - ricorda Pilade Del Buono - era della stessa pasta di suo padre Emilio, giornalista e scrittore prolifico, che tra l'altro ideò la prima pagina sportiva del Corriere della Sera. Morì nel '58  agli albori della tv, della quale Aldo sarebbe stato un pezzo importante. Contribuì al suo esordio il 3  gennaio del 1954 e giunse a sovrintendere tutta la produzione della sede milanese, con risultati epici, come un Fantastico da 26 milioni e 600mila spettatori- record assoluto -  i Promessi Sposi, Linea di confine in alta definizione, con la Turner e Sting.  Ambrogino d’Oro, Benemerito di Milano e altri attestati corredano il suo ricordo. Aldo De Martino volle onorare il padre Emilio. Il “Premio Emilio De Martino- Amore per lo Sport",  che costituì nel 1966, fu l'inizio di una tradizione che oggi l'Associazione continua anche nel suo nome».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Ciccone, delle classiche estive per gli Under 23 e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con Emanuele Bombini....


L’Italia parte forte ai Mondiali di paraciclismo su strada in corso a Ronse, in Belgio. Nella prima giornata di gare, dedicate alle cronometro per handbike e tricicli, arrivano tre titoli mondiali: Fabrizio Cornegliani (MH1), Giorgio Farroni (T1) e Roberta Amadeo (WH2) si prendono l’oro, confermando la continuità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024