IL LOMBARDIA. Bergamo si prepara per la grande festa
PROFESSIONISTI | 14/09/2013 | 09:42 Si avvicina il giorno del Lombardia, la “classica delle foglie morte” giunta alla 107° edizione e che prenderà il via dal centro di Bergamo con traguardo a Lecco. E chissà che domenica 6 ottobre sul Sentierone non vedremo al via anche la fresca maglia iridata che verrà assegnata la settimana prima a Firenze. In attesa di definire la starting list, e per offrire la massima garanzia organizzativa per le fasi del via, questa mattina si è tenuta in Prefettura di Bergamo la consueta riunione tra le autorità locali e gli organizzatori di RCS Sport. Tra i presenti anche Giovanni Bettineschi, presidente di Promoeventi Sport, l’associazione che da dieci anni è la referente in provincia di Bergamo per le gare ciclistiche targate RCS, dal Giro d’Italia a Il Lombardia. Tra gli aspetti emersi durante la riunione certamente quello della sicurezza è stato il prioritario, in particolare l’attenzione è stata posta sulle condizioni del manto stradale, e a tal proposito Stefano Allocchio di RCS Sport, ha ricordato che pochi giorni prima dell’evento verrà fatto un ulteriore sopralluogo nei tratti segnalati, come la Strada Provinciale 122 (strada Francesca) e la SP591 e SP85, così da poter intervenire eventualmente con azioni mirate e congiunte. Un altro aspetto legato alla sicurezza è il presidio degli incroci attraversati da Il Lombardia, e le autorità hanno demandato ad uno specifico tavolo tecnico l’analisi del problema, così da intervenire in modo specifico su tutte le aree interessate dalla corsa ciclistica. «La riunione è stata importante per iniziare ad analizzare eventuali esigenze sotto il profilo organizzativo e della sicurezza così da poter trovare le soluzioni più appropriate – ha commentato Bettineschi – ma siamo certi che Il Lombardia offrirà ancora un grande spettacolo e una vetrina internazionale alla nostra terra». Il percorso di 242 chilometri infatti si sviluppa per buona parte nel territorio bergamasco con una prima ascesa che molti ciclisti orobici conoscono: il valico di Valcava. Valcava è un “classico” de il Lombardia: affrontato da Torre de' Busi è una salita lunga quasi 12 chilometri, con dislivello di 930 metri e pendenza media dell'8% ma che vanta punte del 17%. Qui il gruppo sarà già spezzato e certamente qualche corridore cercherà la fuga da lontano. Ma attenzione perché mancheranno ancora 180 chilometri al traguardo di Lecco e soprattutto due salite importanti: dopo la Roncola in Valle Imagna, infatti, Il Lombardia scende a Caprino Bergamasco per entrare in territorio lecchese e comasco e affrontare le due salite da brivido come il Muro di Sormano e la Madonna del Ghisallo.
il lombardia e' una classica e come tale dovrebbe svolgersi su di un circuito classico. Cio' dovrebbe essere con l'arrivo a como che ha sempre dimistrato di essere l'arrivo piu' interessante. Il traguardo e' stato trasferito a lecco con la scusa di un'alternanaza con como ma era ovvio l'effetto formigoni. Il percorso con arrivo a lecco si e' dimostrato di una noia mortale col gruppone compatto fino all'ultima salita. ora rispunta bergamo artefice delle "magiche" vittore degli anni '90.
Propongo che la prossima milano-sanremo parta da brescia ed arrivi a pesaro.
Riportate il lombardia a como.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...
Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...
Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...
Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...
Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...
Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...
Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...
Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...
Tra i corridori sbarcati la scorsa settimana in Europa dopo aver preso parte ai Mondiali su strada di Kigali che hanno scelto le classiche italiane di inizio ottobre per tornare a macinare chilometri nelle gambe e inseguire nuovi risultati...