Torna Oropa, una tappa in omaggio di Marco Pantani

GIRO D'ITALIA | 13/09/2013 | 09:33
Era il 30 maggio del 1999, quindicesima tappa del Giro d’Italia, da Racconigi a Oropa lungo 143 chilometri, con arrivo in salita al  Santuario dedicato alla Madonna: Marco Pantani che già si era imposto sul Gran Sasso cercava il clamoroso bis al termine degli otto chilometri della salita biellese, ma un incidente meccanico complicò qualsiasi tattica, costringendo il Pirata a partire con l’handicap  proprio quando la strada incominciava a salire. In seguito a un salto di catena, il campione di Cesenatico rimaneva attardato di 20” dal gruppetto dei migliori ma riusciva a risalire in sella prima dell’arrivo delll’ammiraglia. Scortato per un tratto da Velo,  Podenzana, Zaina e Garzelli, cercò di recuperare il gap che lo   separava dagli altri big. Ed ecco il capolavoro: le immagini Tv che   da allora furono più volte riproposte sentenziarono che Marco riuscì  in quegli ultimi otto chilometri a superare 49 avversari (!) che lo  precedevano, giungendo nel piazzale della basilica in perfetta  
solitudine ma senza avere il coraggio di alzare le braccia nel tagliare la linea bianca, «perché non ero sicuro di essere davvero in   testa», come avrebbe detto nelle interviste del dopotappa. Dietro  Marco giunsero Jalabert, Simoni, Gotti e Clavero. Dopo quel 30  maggio, Pantani s’impose ancora il 3 giugno a Pampeago e il 4 a  
Madonna di Campiglio, ma la mattina del 5 fu escluso dalla corsa per  ematocrito alto. Iniziò quel giorno il lungo calvario del Pirata,  morto il 14 febbraio 2014 in una stanza d’albergo.

RICORDO Ebbene il Giro d’Italia del 2014 - dunque a dieci anni dalla morte - ricorderà il Pirata riproponendo quello stesso arrivo di  Oropa. Sarà quello il secondo tributo al Pirata dopo quello  organizzato per il sabato precedente, il giorno 17, in vetta al  Carpegna, la montagna che più di ogni altra serviva a Marco per  
affinare la preparazione. Ma torniamo a Oropa: di fronte alla  Basilica si concretizzerà la “tre giorni piemontese” del Giro 2014,  tre giorni che inizierà giovedì 22 con la crono Barbaresco-Barolo. Il  Comitato di Tappa che l’anno scorso portò la Corsa Rosa a Ivrea,  capitanato da Luigi Sergio Ricca e Alberto Rostagno, e il commissario  di Rivarolo Massimo Marchesiello sono infatti riusciti a ottenere  
dalla Rcs la Fossano-Rivarolo del 23 maggio e la successiva  ripartenza da Agliè, vista l’impossibilità logistica di salire sul  Nivolet. Dalle amministrazioni biellesi, poi, è trapelata ieri la  notizia dell’arrivo a Oropa per sabato 24(i corridori affronteranno  anche la salita di Bielmonte), anche se il budget a disposizione non  
dovrebbe bastare per la successiva ripartenza da Valdengo. In quel  caso, la carovana si trasferirà in Lombardia per la frazione  domenicale del 25 maggio. L’ascesa di Oropa dal bivio per Favaro  misura 8 km con m. 560 di dislivello e punte al 10%. Quella di  Bielmonte è lunga addirittura 28 km, con tratti al 9%.

da «Tuttosport» del 13 settembre 2013 a firma Paolo Viberti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La discussione forsennata su Conca e la sua squadra spensierata che dominano il campionato italiano sta diventando il tormentone dell'estate, come Vamos a la playa e l'Estate sta finendo. La cosa che ancora riesce a stupirmi è soprattutto questa: sembra...


«Non ho alcun pregiudizio nei confronti della Lega, anche perché l’ho voluta, nonostante le forti pressioni per chiuderla esercitate da alcuni componenti del precedente Consiglio Federale, ma è chiaro che vorrei che ci fosse più collaborazione e rispetto». Cordiano Dagnoni,...


Mathieu Van der Poel ha già vestito la maglia gialla e ha già ottenuto vittoria di tappa al Tour. Così alla domanda se ci sia una tappa che gli piacerebbe conquistare, l'olandese della Alpecin Deceuninck ha detto che guarderà giorno...


Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di movimento sulla bici, senza rinunciare a comfort e supporto nelle posizioni...


Colpo doppio per l'americana Heidi Franz che conquista la seconda tappa della Volta a Portugal Feminina, la Canelas-Águeda di 94 chilometri, e balza al comando della classifica generale. La trentenne di Bandridge Island nello Stato di Washington portacolori della Cynisca...


Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo,  presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva e incredibilmente elegante, sara una delle migliori ai nastri di partenza...


Scatta il Tour e la Tudor Pro Cycling annuncia una nuova prestigiosa partnership: del team di Fabian Cancellara entra a far parte anche MSC Crociere. Il nuovo sponsor avrà una forte visibilità sul kit del Tudor Pro Cycling Team -...


Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike,  andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte prestazioni. Questa pietra miliare segna una nuova fase del percorso di Nimbl...


Tra i corridori più attesi di questo Tour de France che non saranno impegnati nella classifica generale, c’è Jasper Philipsen, il velocista belga che corre con l’Alpecin -Deceuninck al fianco di Mathieu van der Poel. In questa Grande  Boucle il...


Una prima storica per la Groupama-FDJ: i corridori del team transalpino indosseranno una maglia nuova di zecca appositamente progettata per il Tour de France 2025! Frutto della stretta collaborazione tra la squadra, Groupama, FDJ e Alé, la nuova maglia rivisita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024