Presentato il Giro di Toscana

DONNE | 07/09/2013 | 14:55
E’ stata la splendida sala Ademollo di Palazzo Ducale in Lucca a tenere a battesimo la 18esima edizione del Giro della Toscana Femminile, quest’anno più che mai “premondiale” vista la vicinanza della rassegna iridata che si correrà proprio in questa zona, spesso sullo stesso percorso.
La presentazione, come sempre ricca di filmati, di interventi e di sorprese (compreso una gradevole sfilata di miss che hanno indossato le maglie in palio), ha messo in evidenza le difficoltà di un tracciato vario, movimentato, a tratti impegnativo e per questo adatto ad atlete complete.
Già, le cicliste… in questo 2013 al via si presenteranno in 150, 25 squadre, 30 nazioni rappresentate (con la novità assoluta della selezione colombiana) e, soprattutto, con tutte (o quasi) le big in gara a cominciare dalla campionessa del Mondo e Olimpica Marianne Vos (Ola), che non ha mai iscritto il proprio nome nell’albo d' per proseguire con le ex iridate Giorgia Bronzini, Marta Bastianelli e Tatiana Guderzo, per finire con le promettenti Elisa Longo Borghini e Rossella Ratto.  
A fare gli onori di casa ci ha pensato il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli, ben spalleggiato dal sindaco della città Alessandro Tambellini e da altri amministratori che con i propri comuni sono coinvolti nel Giro. Presenti anche i maggiori organi della Federciclo con Giacomo Bacci (presidente regionale) e Gianfranco Battaglia (Fic Lucca) su tutti. Il presidente onorario Alfredo Martini ha dovuto disertare la presentazione per motivi di salute, ma si è fatto sentire attraverso una calorosa lettera dove ha augurato una buona riuscita della manifestazione a tutta l’organizzazione. Presente anche l’ex iridata Edita Pucinskaite, ospite d’onore.
L’intervento finale è stato firmato dal patron Brunello Fanini che ha sottolineato le difficoltà nell’organizzare una manifestazione di questa portata, ma anche la soddisfazione di aver allestito una corsa a tappe di assoluto livello. Il Giro della Toscana, come sempre, è dedicato all’indimenticabile campionessa Michela Fanini.
 
Le Tappe
merc. 11 sett.: cronoprologo Campi Bisenzio-Campi Bisenzio (Fi), 2.2 km
giov. 12 sett.: 1a tappa Bottegone (Pt)-Massa e Cozzile (Pt), 126 km
ven. 13 sett.: 2a tappa Porcari (Lu)-Pontedera (Pi), 110 km
sab. 14 sett.: 3a tappa Segromigno Piano (Lu)-Capannori (Lu), 124 km
dom. 15 sett.: 4a tappa Lucca-Firenze, 99 km
 
Albo d’oro
1996 – Barbara Heeb (Svi)
1997 – Imelda Chiappa (Ita)
1998 – Valeria Cappellotto (Ita)
1999 – Edita Pucinskaite (Lit)
2000 – Zinaida Stahurskaia (Blr)
2001 – Nicole Brandli (Svi)
2002 – Susanne Ljungskog (Sve)
2003 – Susanne Ljungskog (Sve)
2004 – Trixi Worrack (Ger)
2005 – Susanne Ljungskog (Sve)
2006 – Svetlana Bubnenkova (Rus)
2007 – Noemi Cantele (Ita)
2008 – Judith Arndt (Ger)
2009 – Diana Ziliute (Lit)
2010 – Judith Arndt (Ger)
2011 – Megan Guarnier (Usa)
2012 – Malgorzata Jasinska (Pol)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre a Cesenatico si sta correndo il Memorial Pantani, il nostro collega Valerio Zeccato è convolato a nozze con la sua amata Jessica. Presso la sala consiliare del comune di Carvico, in provincia di Bergamo, questa mattina è andato in...


Il forte dolore alla schiena di che Lotte Kopecky lamentava dopo la caduta che l'ha costretta al ritiro dal Tour de l'Ardèche aveva delle motivazioni serie che solo nuovi esami effettuati al rientro in Belgio hanno evidenziato: lo ha fatto sapere...


Il giorno decisivo, la tappa regina, la sfida più estrema. Tappa numero 20 della Vuelta España numero 80: la Robledo de Chavela - Bola del Mundo di 165, 6 km con 4.226 metri di dislivello e il finale sulla salita...


Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un supporto strategico e tanto comfort in più. Già scelta dai...


Tra polizia e transenne la Vuelta di Spagna viaggia verso Madrid e oggi, con l’arrivo alla Bola del Mundo, i corridori avranno uno scorta straordinaria. Le misure di sicurezza sono state ulteriormente aumentate e il gruppo sarà affiancato da 1500...


Tutto pronto a Cesenatico per l'edizione 2025 del Memorial Marco Pantani: la corsa partirà alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani e si concluderà proprio nella città natale del grande campione La corsa, che ogni anno ricorda il “Pirata”...


In età giovanile Silvio Migliori ha ottenuto, nei suoi anni verdi praticando il ciclismo agonistico, validi risultati, iniziando nelle file del Velo Rho, grosso centro dell’area milanese con un vivida e brillante tradizione ciclistica, con un prolifico vivaio giovanile...


Una galleria unica, dove sport e arte si incontrano per mantenere viva la memoria di grandi leggende. In questa occasione, spazio alla storia di Gastone Nencini, campione del ciclismo e vincitore sia di un Giro d’Italia che di un Tour...


Voghera, Milano, Sassari, Alessandria, Stefanago, Varese, La Spezia, Trento, Treviso e molte altre piazze “culturali”: il libro "Fausto, il mio Coppi" di Luciana Rota (Lab DFG) diventa protagonista di un tour nazionale che intreccia presentazioni, incontri pubblici, letture e musica....


La mountain bike mondiale e il simbolo dell’iride tornano in Val di Sole Bikeland. A Crans-Montana, il Comitato Organizzatore dei Campionati del Mondo di Mountain Bike UCI “Valais 2025” ha ufficialmente ceduto il testimone a Val di Sole...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024