Bettini "spinge" Malori nella crono mondiale

MONDIALI | 26/08/2013 | 22:40
Manca meno di un mese all’inizio dei Mondiali di Ciclismo su strada Toscana2013 e i sopralluoghi sul circuito iridato si stanno facendo sempre più frequenti. Molti fuoriclasse delle due ruote, italiani e internazionali, hanno già testato il percorso che dal 22 al 29 settembre eleggerà i nuovi Campioni del Mondo. Nel pomeriggio di oggi è stata la volta degli azzurri Adriano Malori e Mattia Frapporti, atleti di punta della Nazionale Italiana per le prove maschili a cronometro. Sotto la supervisione dei CT Paolo Bettini (professionisti) e Marco Villa (Under 23 e Junior) i due corridori hanno provato il circuito mondiale. Frapporti milita nella categoria Under 23 e corre con l’U.C. Trevigiani Dynamon Bottoli, Malori è corridore professionista e veste la maglia della Lampre-Merida.
La prova iridata a cronometro riservata agli Under 23 si disputerà lunedì 23 settembre sulla distanza di 43,49 chilometri, quella che vedrà impegnati gli Uomini Elite (i professionisti) si terrà mercoledì 25 settembre e misurerà 57,9 chilometri.
La ricognizione è cominciata alle ore 16:00 ed è stata importante per sperimentare le difficoltà di un tracciato affascinante ed indubbiamente molto tecnico.
“A parte qualche curva in uscita da Montecatini e un po’ di insidie nelle strade cittadine di Firenze – ha spiegato il CT della Nazionale Italiana Paolo Bettini – ci sono lunghi rettilinei e il percorso della cronometro si adatta agli specialisti puri. Le nostre aspettative? Malori è il corridore che aspettiamo perché ha le doti per far bene su questo tipo di tracciato. Quello di Firenze è un Mondiale di grande importanza per la Nazionale Italiana. Per la Toscana che lo ha voluto fortemente, per la memoria di Franco Ballerini, per Alfredo Martini che non sta vivendo un periodo facile e per tutti i tifosi italiani che ci seguiranno”.
Sulla stessa linea l’analisi dei due corridori. “E’ un percorso molto difficile – ha dichiarato Adriano Malori – perché non concede attimi di respiro. Ci sarà da fare tanta fatica”.
Il CT Bettini punta forte sul ciclista emiliano. “In effetti è un tracciato adatto alle mie caratteristiche – ha affermato alla fine della ricognizione Malori – lo è però anche per quelle dei miei avversari. Mi aspetto una gara molto complicata, ma spero di conquistare un bel risultato, soprattutto perché si correrà in Italia”.
“Sarà una prova lunga e difficile. I 35 chilometri iniziali sono da grandi velocità – ha dichiarato Mattia Frapporti – mentre nella fase finale il tracciato diventa decisamente più tecnico. Sarà una cronometro molto veloce e a vincere sarà il più forte. Noi daremo il massimo per esser protagonisti e per centrare un bel risultato”.
Nella giornata di domani (ritrovo presso il Mandela Forum alle 9:00) il circuito iridato sarà teatro di un’altra ricognizione della Nazionale Italiana di ciclismo. Gli atleti delle categorie Junior, Under 23 e professionisti (complessivamente oltre una ventina) proveranno i percorsi delle prove in linea. Gli azzurri saranno diretti dai CT Paolo Bettini e Marco Villa. In questa occasione i rappresentanti della Nazionale Italiana saranno salutati dal Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. L’incontro si terrà in via straordinaria in Piazza Duomo, nel centro di Firenze, alle ore 9.45.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


Il secondo Grand Tour della stagione ciclistica femminile è alle porte e UAE Team ADQ si appresta con grande entusiasmo ad affrontare il Giro d’Italia Women. Otto le tappe in programma, dal 6 al 13 luglio, partenza domenica dalla città...


La corsa più importante del mon­do con al via i corridori più forti del mondo. Se il ciclismo fosse matematica, questo articolo potrebbe anche finire qui. Cosa c’è da aggiungere quando al via di una corsa si presentano 17 dei...


Durante il weekend dei campionati nazionali, il nostro inviato Carlo Malvestio ha fatto un piccolo viaggio all'interno della Soudal Quick-Step raccogliendo un paio di contributi con rispettivamente un direttore sportivo e un esperto corridore: Davide Bramati e Mattia Cattaneo (fresco...


SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito,  una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata in questi anni, ovvero un vero punto di riferimento per...


Con 10 successi al suo attivo la Lidl Trek è la squadra che ha ottenuto il maggior numero di titoli ai campionati nazionali. La formazione di Luca Guercilena ha infatti conquistato due titoli in Repubblica Ceca con Mathias Vacek (strada...


Valdobbiadene si prepara ad accogliere uno degli arrivi più esigenti dell’edizione 2025 del Giro d’Italia Women. Mercoledì 9 luglio le atlete affronteranno la scalata verso il traguardo di Pianezze: una salita di 11, 4 km, con un dislivello totale di...


Il clima negli ultimi anni sta cambiando e le temperature si fanno sempre più alte e difficili da sopportare. Però, noi vediamo che al Tour de France, dove si corre con il termometro a cifre rosse, i corridori riescono lo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024