LIMOUSIN. Elmiger vince la prima tappa

PROFESSIONISTI | 20/08/2013 | 16:58
Fuga vincente sulle strade del Tour du Limousin. A conquistare il successo è stato lo svizzero Martin Elmiger della Iam che ha preceduto i compagni d'avventura Arashiro (Europcar), Di Corrado (Bardiani Csf) e Lagutin (Vacansoleil Dcm). Particolarmente generoso Di Corrado che nel finale è stato tra i più attivi nel far sì che la fuga non venisse annullata dalla rincorsa del gruppo.

   

Inizia con un ottimo piazzamento di Andrea Di Corrado il Tour du Limousin del Bardiani Valvole – CSF Inox Pro Team. Il giovane bergamasco è stato autore di una coraggiosa e generosa corsa cercando più volte l’allungo vincente nel finale della 1° tappa, da Limoges a Rochechouart di 168km e con un profilo altimetrico ricco di saliscendi.
 
Dopo alcuni tentativi di fuga senza buon fine, a 25km dalla conclusione se ne andavano in 12 atleti tra cui proprio Andrea Di Corrado. L’atleta del #greenteam provava un primo allungo in solitario a -8km dalla conclusione, con il gruppo principale oramai tagliato fuori dalla vittoria ad oltre al minuto di distacco, ma venivo ripreso dai compagni di fuga. Non domo ripartiva ai -3 insieme a Elmiger (IAM) e Arashiro (Europcar), questa volta con maggiore fortuna. Infatti i tre riuscivano a guadagnare pochi preziosi secondi per andarsi a giocare la vittoria di tappa su un arrivo in leggera salita nel centro della città di Rochechouart. Di Corrado partiva lungo ai 500 metri, ma veniva purtroppo superato da Elmiger che vinceva in volata sul campione giapponese in carica Arashiro e sul generosissimo atleta del #greenteam che chiudeva a 0.12 secondi. Il gruppo principale terminava più indietro regolato da Andrea Pasqualon che sprintava in 12° posizione a 1.03 di distacco.
 
Classifica 1° Tappa Tour du Limousin (Limoges – Rochechouart, 168km)
1. Martin Elmiger (IAM) 4:00:00
2. Yukiya Arashiro (EUR) 0.02
3. Andrea Di Corrado (BAR) 0.12
4. Sergey Lagutin (VCD) 0.17
5. Guilliame Bonnafond (AGR) 0.21
12. Andrea Pasqualon (BAR)  1.03
 
Grazie all’ottima prestazione odierna, Di Corrado è anche 3° nella Classifica Generale alle spalle del vincitore di oggi Elmiger e di Arashiro.
 
 
Andrea Di Corrado:“ Oggi mi sentivo molto bene e poi queste tappe senza un metro di pianura sono ideali per attaccanti come me. Sono entrato in un fuga ben assortita, nella quale erano presenti corridori di varie squadre ai -25km e da lì abbiamo tirato a tutta fino alla conclusione. Su un breve strappo ho provato una prima volta ai -8km ma mi hanno ripreso. Poi sono ripartito più vicino al traguardo e siamo riusciti a creare del vantaggio fondamentale con Elmiger e Arashiro. Sapevo che allo sprint erano più veloci così ho provato a partire lungo, ma purtroppo con l’arrivo in leggera salita mi hanno superato a circa 100 metri dal termine. Un po’ di rammarico per la vittoria sfiorata ma dall’altra parte sono molto contento di come sono andato e ora spero di continuare così anche nelle prossime tappe”.
 
Mirko Rossato, Direttore Sportivo:” Sono felice di come ha corso oggi la squadra. La tappa non era per niente semplice complice i continui saliscendi presenti e l’assenza di un metro di pianura. Siamo stati sempre nelle prime posizioni vigilando sull’andamento della tappa. Di Corrado è stato autore di un ottimo finale di corsa, entrando prima nella fuga decisiva e poi animandola in prima persona più volte. Ha portato via il terzetto che si è giocato la volata, andando vicino anche a vincere la tappa. Bene anche Pasqualon che ha vinto la volata di gruppo alle spalle dei fuggitivi e che può crescere nelle prossime frazioni”.
Il Tour du Limousin continua domani con la 2° tappa da Rochechouart a Ambazac di 186km. Frazione con continui saliscendi ed arrivo in cima ad un impegnativo strappo.

ORDINE D’ARRIVO

1 Martin Elmiger (IAM Cycling)
2 Yukiya Arashiro (Europcar)
3 Andrea Di Corrado (Bardiani Valvole-CSF Inox)
4 Sergey Lagutin (Vacansoleil-DCM)
5 Guillaume Bonnafond (AG2R La Mondiale)
6 Martinez (La Pomme Marseille)
7 Pierrick Fédrigo (FDJ.fr)
8 Arnaud Gérard (Bretagne-Séché Environnement)
9 Anthony Delaplace (Sojasun
10 Romain Lemarchand (Cofidis)
11 Gaël Malacarne (Bretagne-Séché Environnement)
12 Andrea Pasqualon (Bardiani Valvole-CSF Inox)
13 Reinier Honig (Crelan-Euphony)
14 Julien Simon (Sojasun)
15 Matthieu Ladagnous (FDJ.fr)
16 Oscar Gatto (Vini Fantini-Selle Italia)
17 Pim Ligthart (Vacansoleil-DCM)
18 Maurits Lammertink (Vacansoleil-DCM)
19 Nicola Boem (Bardiani Valvole-CSF Inox)
20 Christophe Prémont (Crelan-Euphony)

da directvelo.fr

 


Copyright © TBW
COMMENTI
20 agosto 2013 22:55 lele
Bravissimo Andrea!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024