Salvoldi e l'obiettivo iridato

MONDIALI | 09/08/2013 | 12:31
Dino Salvoldi è il commissario tecnico più medagliato dello sport italiano: ecco le sue sensazioni a 50 giorni dall'appuntamento iridato di Toscana 2013.

Verso i Campionati del Mondo Toscana 2013: come ha impostato l’avvicinamento all’appuntamento internazionale più importante? Su quali criteri si basano le sue convocazioni?
«Parliamo di categoria elite. Come è stato anticipato al sopralluogo effettuato sul percorso di Firenze ad inizio maggio, il periodo di avvicinamento deve essere inteso come momento di osservazione per tutte le atlete, a partire da metà agosto fino a metà settembre, con il Giro di Toscana. Tutte le gare, nazionali e internazionali, inserite in questo arco di tempo, saranno utili sia per le atlete che vogliono dimostrare la loro crescita sia per quelle che la vogliono confermare in ottica mondiale. Senza nessun dubbio, per tutte le categorie, tengo sempre in considerazione l’attività svolta sino ad ora ed i risultati ottenuti. Eppure, ciò non significa che chi ha già vestito la Maglia Azzurra, può dare per scontato la propria presenza in nazionale: tutte le atlete dovranno sentirsi “sotto osservazione. Sono anche consapevole che il finale di stagione presenti problematiche legate, in particolare, alla capacità di mantenere la concentrazione, eppure ciò che sto cercando non è l’atleta che vuole dare il massimo per avere la Maglia Azzurra ma che vuole ottenere il massimo con la Maglia Azzurra. Nelle categorie più giovani, in particolare, le atlete sono disposte a dare il tutto per tutto per entrare in squadra. Ciò che mi permette di fare delle scelte è la capacità dell’atleta di dimostrare la propria condizione o la sua prospettiva di crescita».

Al Campionato del Mondo donne elite l’Italia potrà schierare 7 atlete + 1. Qualche anteprima?
«Premetto che ho segnali dalla categoria che mi fanno pensare in modo ottimistico a Toscana2013. Con l’umiltà che sempre ci appartiene metteremo in campo quella che per noi sarà la Nazionale migliore così che anche le migliori individualità avversarie dovranno necessariamente essere forti e determinate. E mai dimenticheremo la difficoltà del percorso nel processo di preparazione. Per regolamento, le prime cinque Nazioni del ranking mondiale hanno diritto a sette atlete al via. L’Italia è seconda, quindi, ha tutte le carte in regola per chiamare al via sette atlete con l’aggiunta di Susanna Zorzi, neo Campionessa Europea Strada, che corre per diritto. Tatiana Guderzo sta dimostrando la sua condizione ed il percorso di Firenze le si addice. Una sua presenza (ha vinto un mondiale e la medaglia di bronzo all’Olimpiade di Pechino) riesce a mettermi la giusta serenità mentale. Anche Rossella Ratto continua la sua conferma ad alti livelli. Per quanto riguarda Elisa Longo Borghini, dopo l’infortunio, sta recuperando in tempi molto brevi. Si può ipotizzare un suo rientro alle corse. Lei ai Mondiali in Toscana vuole esserci; ed anche a tutti i costi…».

Gli stessi criteri di osservazione e selezione saranno applicati anche alla categoria Juniores?
«Senza essere critico nei confronti di nessuno, quest'anno non abbiamo individualità eccellenti adatte a questo percorso. Tra tutte, Ilaria Bonomi, la Campionessa Italiana in carica, ha rotto la clavicola all’Europeo ed è convalescente, forse riesce nel recupero. Per affrontare al meglio il “momento di osservazione” è stato deciso, quindi, di dare la possibilità alle atlete juniores di correre insieme alle élite. Ci sarà, infatti, una rappresentativa azzurra mista al Giro d’Olanda (3/8 settembre) ed una al Giro di Toscana (11/15 settembre) che però è ancora in attesa di conferma definitiva. Il primo potrà darmi indicazioni utili sulla condizione delle juniores, vista la tipologia dei percorsi, pensando alla prove a cronometro; il secondo, visti i dislivelli che presenta simili a quelli del percorso iridato, per la prova in linea. Così facendo potrò, in queste due occasioni, osservare anche le atlete élite che correranno con le maglie del proprio club».

Roberta Ceppi, da Federciclismo.it
Copyright © TBW
COMMENTI
un grandissimo
9 agosto 2013 21:24 AERRE56
perché non gli date a mano i maschietti?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Trionfo veneto al campionato italiano su strada esordienti di secondo anno. A Gorizia è sfrecciato vittorioso Pietro Foffano, 14enne veneziano di Martellago del GS Mosole, che al fotofinish ha superato il corregionale Carlo Ceccarello della Asd Monselice (tricolore lo scorso...


Alessandro Bellettini, 13enne romagnolo di Pisignano, in provincia di Ravenna, portacolori del Pedale Azzurro Rinascita, è il nuovo campione italiano della categoria Esordienti 1° anno. Bellissimo lo sprint con il quale ha regolato un gruppo folto di una ventina di...


La Cina è evidentemente una terra che deve portar bene a Manuel Peñalver, a segno oggi per la seconda volta in carriera (la prima da professionista) nella tappa inaugurale del Tour of Magnificient Qinghai sette anni dopo il suo...


Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


Scatta con una cronometro individuale interamente cittadina il Giro d'Italia Women 2025. È Bergamo ad ospitare la prima tappa della corsa rosa: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni di marcia...


È stata una tappa d'apertura da dimenticare per la Soudal-Quick Step, che a Lille non ha visto i suoi corridori nel gruppo dei migliori. Merlier doveva essere in testa per la volata e non si fatto vedere e Remco Evenepoel,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024