Salvoldi e l'obiettivo iridato

MONDIALI | 09/08/2013 | 12:31
Dino Salvoldi è il commissario tecnico più medagliato dello sport italiano: ecco le sue sensazioni a 50 giorni dall'appuntamento iridato di Toscana 2013.

Verso i Campionati del Mondo Toscana 2013: come ha impostato l’avvicinamento all’appuntamento internazionale più importante? Su quali criteri si basano le sue convocazioni?
«Parliamo di categoria elite. Come è stato anticipato al sopralluogo effettuato sul percorso di Firenze ad inizio maggio, il periodo di avvicinamento deve essere inteso come momento di osservazione per tutte le atlete, a partire da metà agosto fino a metà settembre, con il Giro di Toscana. Tutte le gare, nazionali e internazionali, inserite in questo arco di tempo, saranno utili sia per le atlete che vogliono dimostrare la loro crescita sia per quelle che la vogliono confermare in ottica mondiale. Senza nessun dubbio, per tutte le categorie, tengo sempre in considerazione l’attività svolta sino ad ora ed i risultati ottenuti. Eppure, ciò non significa che chi ha già vestito la Maglia Azzurra, può dare per scontato la propria presenza in nazionale: tutte le atlete dovranno sentirsi “sotto osservazione. Sono anche consapevole che il finale di stagione presenti problematiche legate, in particolare, alla capacità di mantenere la concentrazione, eppure ciò che sto cercando non è l’atleta che vuole dare il massimo per avere la Maglia Azzurra ma che vuole ottenere il massimo con la Maglia Azzurra. Nelle categorie più giovani, in particolare, le atlete sono disposte a dare il tutto per tutto per entrare in squadra. Ciò che mi permette di fare delle scelte è la capacità dell’atleta di dimostrare la propria condizione o la sua prospettiva di crescita».

Al Campionato del Mondo donne elite l’Italia potrà schierare 7 atlete + 1. Qualche anteprima?
«Premetto che ho segnali dalla categoria che mi fanno pensare in modo ottimistico a Toscana2013. Con l’umiltà che sempre ci appartiene metteremo in campo quella che per noi sarà la Nazionale migliore così che anche le migliori individualità avversarie dovranno necessariamente essere forti e determinate. E mai dimenticheremo la difficoltà del percorso nel processo di preparazione. Per regolamento, le prime cinque Nazioni del ranking mondiale hanno diritto a sette atlete al via. L’Italia è seconda, quindi, ha tutte le carte in regola per chiamare al via sette atlete con l’aggiunta di Susanna Zorzi, neo Campionessa Europea Strada, che corre per diritto. Tatiana Guderzo sta dimostrando la sua condizione ed il percorso di Firenze le si addice. Una sua presenza (ha vinto un mondiale e la medaglia di bronzo all’Olimpiade di Pechino) riesce a mettermi la giusta serenità mentale. Anche Rossella Ratto continua la sua conferma ad alti livelli. Per quanto riguarda Elisa Longo Borghini, dopo l’infortunio, sta recuperando in tempi molto brevi. Si può ipotizzare un suo rientro alle corse. Lei ai Mondiali in Toscana vuole esserci; ed anche a tutti i costi…».

Gli stessi criteri di osservazione e selezione saranno applicati anche alla categoria Juniores?
«Senza essere critico nei confronti di nessuno, quest'anno non abbiamo individualità eccellenti adatte a questo percorso. Tra tutte, Ilaria Bonomi, la Campionessa Italiana in carica, ha rotto la clavicola all’Europeo ed è convalescente, forse riesce nel recupero. Per affrontare al meglio il “momento di osservazione” è stato deciso, quindi, di dare la possibilità alle atlete juniores di correre insieme alle élite. Ci sarà, infatti, una rappresentativa azzurra mista al Giro d’Olanda (3/8 settembre) ed una al Giro di Toscana (11/15 settembre) che però è ancora in attesa di conferma definitiva. Il primo potrà darmi indicazioni utili sulla condizione delle juniores, vista la tipologia dei percorsi, pensando alla prove a cronometro; il secondo, visti i dislivelli che presenta simili a quelli del percorso iridato, per la prova in linea. Così facendo potrò, in queste due occasioni, osservare anche le atlete élite che correranno con le maglie del proprio club».

Roberta Ceppi, da Federciclismo.it
Copyright © TBW
COMMENTI
un grandissimo
9 agosto 2013 21:24 AERRE56
perché non gli date a mano i maschietti?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quanta Italia vedremo in corsa al Giro? Sono 48 i nostri rappresentanti pronti a scattare venerdì da Durazzo con l'obiettivo di arrivare a Romna il prossimio 1° giugno. Tutta italiana la VF Group Bardiani CSF Faizané che schiera Luca Covili,...


Colpo doppio per Femke Gerritse nella terza tappa della Vuelta Femenina by Carreofur, l'olandese della SdWorx ha battuto in volata Marianne Vos (Visma Lease a Bike) ed ha conquistato la maglia di leader della generale strappandola dalle spalle di Letizia...


È una Visma Lease a Bike di alto lignaggio quella che si schiererà al via del Giro d'Italia. Confermatissima la presenza di Wout Van Aert, che andrà in caccia della maglia rosa sin salla prima giornata. Accanto a lui ci...


Il piano della Arkea B&B Hotels per il Giro d'Italia che scatta venerdì è chiaro: «L'obiettivo che si pongono i nostri corridori - spiega il direttore sportivo Didier Rous -: puntare alla vittoria di tappa. Luca Mozzato sarà il nostro...


A segno sia nel 2023 con Aurelien Paret Peintre che (due volte) nel 2024 con Valentin Paret Peintre e Andrea Vendrame, la Decathlon AG2R La Mondiale approccia il Giro d’Italia 2025 con l’idea di continuare la propria serie vincente...


Le grandi battaglie sui muri e sulle pietre sono andate in archivio, la stagione delle classiche ora lascia il posto al primo dei tre grandi giri dell'anno: una delle sfide più dure del ciclismo mondiale, il Giro d'Italia. Forte della...


Per un appuntamento speciale, ci vuole un abito speciale. Al Giro d'Italia del 2025 le biciclette AURUM MAGMA del Team Polti VisitMalta assumeranno una colorazione pienamente in linea col proprio nome: una combinazione brillante e vulcanica, che mescola tonalità rosse e nere...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ a lungo legato ai...


Sarà David Gaudu l'uomo di punta della Groupama FDJ per il Giro d'Italia che scatta venerdì. Accanto al suo capitano la formazione francese schiererà i transalpini Quentin Pacher, Clement Davy, Enzo Paleni e Remy Rochas, il lussemburghese Kevin Geniets, il...


Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024