TECNICA | 07/08/2013 | 13:57 Da alcuni anni la fisiologia dell’allenamento del ciclismo ha introdotto un parametro di valutazione che è entrato nel linguaggio quotidiano di allenatori, preparatori atletici e atleti, siano essi professionisti o semplici amatori. Di cosa stiamo parlando? Della potenza! Ovvero di quel valore espresso in watt che denota la qualità del lavoro in bici.
Ma andiamo con ordine, partendo dalla definizione. La potenza di un ciclista si misura dalla energia della sua spinta sul pedale e viene moltiplicata per la cadenza, cioè la frequenza di pedalata. In che modo si ottiene un aumento di potenza? Due i casi: da una parte imprimendo maggior forza sul pedale e mantenendo la stessa cadenza, dall’altra aumentando la frequenza di pedalate con la stessa forza di spinta.
Il risultato è facilmente comprensibile: maggior potenza genera l’atleta, migliori saranno le sue prestazioni. La potenza, quindi, è una misurazione immediata e veritiera dello sforzo che l’atleta sta compiendo, e a fianco di altri due parametri di valutazione come la frequenza cardiaca e la cadenza, si ottiene un quadro completo di analisi in tempo reale della performance.
Garmin VECTOR™, che potenza. Dall’azienda di riferimento nella navigazione satellitare e di strumentazione per gli sportivi, arriva VECTOR™, una coppia di pedali che Garmin ha progettato con sensore di misurazione di potenza integrato, per l’allenamento nel ciclismo agonistico. VECTOR™ è dotato di sensori piezo-resistivi ad alta precisione, alloggiati all’interno del pedale. I sensori piezo a parallelepipedo trasmettono con protocollo ANT+ wireless molteplici segnali al secondo ad un “pod” esterno al pedale (che contiene anche la batteria sostituibile) a un GPS della serie Edge o Forerunner, compatibile1. VECTOR™ misura le forze vettoriali di spinta e il “recupero” dal pedale con indipendenza di gamba.
Alta tecnologia. Il funzionamento di VECTOR™ è estremamente sofisticato: la rilevazione della potenza si basa sulla misurazione dell’ampiezza della pedalata e la direzione della forza durante la pedalata stessa. Tecnicamente il sistema rileva la torsione sull’alberello/mandrino del pedale e combina la distanza compiuta in una rivoluzione, ottenendo quindi la potenza espressa in watt. VECTOR™ fornisce dati precisi e accurati analizzando il “comportamento” della gamba destra e della sinistra, consentendo allenamenti specifici per il riequilibrio delle forze tra i due arti. Per vedere all’opera VECTOR™ è sufficiente collegarsi a www.garmin.com/Vector e osservare un breve video di presentazione che racconta in un minuto e mezzo la novità dell’autunno.
Facile e veloce da montare. VECTOR™ è stato sviluppato perché venga installato in modo rapido e facile. Infatti molti di coloro che fino a oggi hanno approfondito il tema della misurazione della potenza si sono arresi di fronte a soluzioni tecniche molto spesso complicate, costose e che coinvolgevano meccanicamente le proprie biciclette. Ma ora il panorama cambia radicalmente grazie alla proposta Garmin che racchiude in VECTOR™ le qualità richieste: semplicità e affidabilità. Nessun cambio guarnitura, né l’installazione con conseguente acquisto di una nuova ruota per le soluzioni ad hub posteriore, sono richieste. La facilità dell’installazione sarà il suo principale pregio, perché non serve un meccanico, tanto che potrà essere velocemente intercambiato su varie biciclette. Inoltre, grazie all’accelerometro integrato, non si rende necessaria la presenza di un sensore di vel/cad opzionale GARMIN per l’analisi della cadenza, perché VECTOR™ fornisce anche la cadenza di pedalata in RPM.
L’analisi su Garmin Connect. E una volta rientrati dall’allenamento o dalla gara, sarà possibile scaricare sul sito web Garmin Connect tutti i dati, per una attenta analisi dei watt espressi incrociando i valori con frequenza cardiaca, cadenza, velocità, pendenza salita, temperatura esterna e tanto altro. VECTOR™ trasmette i dati ai GPS Garmin della serie Edge (modelli 500/510/705/800/810) e Forerunner® 910XT e 310XT ed è compatibile con pedali Look Keo2.
La potenza visualizzata su Edge. Sul display dell’Edge non solo sarà possibile visualizzare la potenza totale, il bilanciamento percentuale della gamba destra e della sinistra e la cadenza, ma sarà ora anche possibile visualizzare in tempo reale più di 20 campi dati dedicati espressamente agli allenamenti con rilevazione del wattaggio espresso e i parametri di potenza adottati da TrainingPeaks™3, ovvero Potenza Normalizzata (Normalized Power - NP™), Fattore di Intensità (Intensity Factor - IF™) e Fattore Stress (Training Stress Score - TSS™), tre elementi che possono essere approfonditi nel software di allenamento più rinomato sul web.
VECTOR™ sarà l’attrazione agli stand Garmin durante le manifestazioni fieristiche di Eurobike a Friedrichshafen (Germania) e Interbike a Las Vegas (18/20 settembre), mentre al mondo del triathlon VECTOR™ verrà presentato in occasione dell’Ironman World Championships a Kona, Hawaii, il 12 ottobre 2013.
"VECTOR™ trasmette i dati ai GPS Garmin della serie Edge (modelli 500/510/705/800/810) e Forerunner® 910XT e 310XT ed è compatibile con pedali Look Keo2."
Vuol dire che posso usare anche i pedali Look o che i pedali look possono rimpiazzare l'unita' GARMIN? o forse che le cleats (e non VECTORTM) sono compatibili con pedali look?
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Da collaboratore ha già partecipato attivamente a diversi Mondiali su strada, ma in Ruanda è per la prima volta lui il commissario tecnico: interpellato alla vigilia di Kigali 2025 dalla nostra Giulia De Maio, Marco Villa spende parole meravigliose per...
Jarno Widar non ha disputato il Campionato del Mondo a cronometro U23 nonostante fosse nella lista dei partecipanti. Il talento belga della Lotto Development ha dato forfait a causa di un infortunio al gluteo, ma è riuscito a completare l'allenamento...
Soderqvist è una dei tanti talenti che proviene dalla MTB. Svedese di Sunsdvall città di quasi 50 000 abitanti della provincia del Medelpad, 22 anni della Lidl Trek Future Racing, il nordico poi ha scelto di correre su strada perché...
A un passo dal podio, a pochi secondi dalla medaglia di bronzo. Quarto posto per Lorenzo Mark Finn, autore di una prova maiuscola nella cronometro under 23 ai mondiali di Kigali, in Ruanda. L'azzurro ha sfiorato l'impresa, prima posizione per...
Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...
La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse. Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201, XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...
Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...
Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...
Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...