I settant'anni di Carmine Preziosi

RICORRENZE | 09/07/2013 | 09:24
Ha compiuto settant’anni l' 8 luglio Carmine Preziosi, il campione ciclista irpino, di Sant' Angelo all'Esca. 70 anni, ed una vicenda di esistenza speciale e di vittorie singolari, la sua. Trapiantato in Belgio, a Charleroi, per motivi di lavoro della famiglia, con il padre minatore, Preziosi, un ragazzo brevilineo dal fisico robusto, aveva provato diversi mestieri, prima di provare il ciclismo. E trovare sulle due ruote, in quell'Eden metafisico per la bici che è il Belgio, il suo destino. Una ottantina di vittorie nelle categorie minori furono il viatico per il passaggio al professionismo, era il '63, nella francese Pelforth-Sauvage.
Un percorso, curiosamente, già tracciato da un altro irpino emigrato in Belgio, Francesco Miele, di Cervinara: stessa maglia Pelforth... Preziosi cominciò a vincere così da giovane, ad appena 20 anni, in traguardi che poco dicono pure alla nostra atavica passione ciclistica: Puteaux, una tappa del Circuito delle Fiandre... Ma nel '64 si presentò perentoriamente all' attenzione degli sportivi italiani, e non,
con il secondo posto al Giro di Lombardia, alle spalle di Gianni Motta.
E nel 1965, l'anno dopo, avrebbe ottenuto quel suo più importante trionfo, che gli assicura un primato ineguagliabile, buono a vita ed oltre, per  il ciclismo tricolore. Preziosi si aggiudicò infatti, primo italiano nella storia, la Liegi-Bastogne-Liegi, la più antica classica in linea del calendario mondiale. Primo, lui un emigrato, quasi un oriundo, quasi per riscatto, davanti ad una figura allora di ben altro carisma, ben altra suggestione nazional-popolare, quale Vittorio Adorni. Primo, ed in uno sprint per male, o per malizia, o per sagacia, ancora da raccontare, come fa garbatamente Adorni...
«Cosa vuoi, resta uno sprint per me irregolare, che mi fa ancora male al
pensiero, io ero entrato in testa sul velodromo di Rocourt, tranquillo, perchè pioveva e rimontare con la pioggia è un problema... E difatti alle mie spalle ci fu una caduta che mandò in terra buona parte del gruppetto al comando... E Preziosi, un tipetto veloce, forte, niente da dire su questo, mi affiancò venendo da dietro, si appoggiò a me, lui disse per non cadere, e con quello slancio se ne andò a vincere, io secondo...», Carmine Preziosi da Sant' Angelo all' Esca, il campano di buona ventura, vinceva in fronte al mitico Vittorio Adorni, l'elegante capitano della 'Salvarani'.
«Anche la giuria rilevò l’infrazione, come precisa Adorni, 'ma lo multarono soltanto...». In fondo, aveva vinto un italiano del Belgio.
E va bene così, Preziosi entrò di diritto nella epica, e nella memoria polemica, del ciclismo. Nel biennio successivo, dopo siffatto exploit, fu ingaggiato da squadre italiane, nel '66 la 'Bianchi' e nel '67 la 'Molteni'. vincendo fra l'altro il Giro dell' Emilia '66 - «sai, quel giorno si arrivava a Baganzola, proprio davanti allo stabilimento della mia 'Salvarani', e ti va a vincere ancora lui...», sorride ancora Adorni - ed il Giro del Belgio '67.
Ritornato in Belgio, gli anni successivi furono per Preziosi un pellegrinaggio di maglie incolori: Frimatic, Goldor, Mann, Watneys... Fino allo stop nel '73. Ultimo successo, su un totale di 17 vittorie, il Gran Premio del Frejus, 1968.
A Sant'Angelo all'Esca, ci hanno raccontato l'amico di allora Tonino De Musis ed il cugino maggiore, Vincenzo Rosato, un affabile professore di Italiano e Latino in pensione, Preziosi da quarant'anni o giù di lì non torna. Anche se sui siti lo si annovera, a ragione, come il suo più celebre cittadino, in tandem con il filosofo Paolo Raffaele Troiano.
Non è più tornato, da una vita o giù di lì, a Sant'Angelo all'Esca, il suo paese del silenzio, Preziosi. Peccato. Meriterà ancora un  applauso almeno virtuale.
E ci è parso più che giusto, per i suoi settanta anni, non lasciarlo solo negli almanacchi con il ricordo della 'Liegi' 1965. Pioveva, piove sempre in Belgio, quel pomeriggio, a Rocourt. Sotto il sole della sua giovinezza.
 
Gian Paolo PORRECA
da 'Il Mattino', ed. Avellino, 6 luglio 2013
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Aveva iniziato la Vuelta Burgos con una sfortunata caduta nella prima tappa ma nell’ultima frazione Giulio Ciccone ha centrato l’obiettivo della vittoria: «Oggi era la tappa più dura, quella che volevo vincere dall’inizio, il nostro obiettivo. La settimana non è stata facile,...


Tom Pidcock si prende la terza tappa della Arctic Race of Norway 2025, la Husøy-Målselv di 182 chilometri. Reduce dalla conquista del titolo europeo di mountain bike a Melgaco (Portogallo), il britannico è tornato a alzare le braccia al...


Il portoghese Hugo Nunes ha vinto allo sprint la terza tappa della Volta a Portugal, la Boticas - Bragança di 179, 8 km. Il portacolori della Credibom - LA Alumínios - Marcos Car ha preceduto nell’ordine lo statunitense Classen e...


Volata a due nella Piasco-Lemma per juniores e successo di Matteo Turconi. Il promettente corridore varesino della Bustese Olonia nonchè campione lombardo della categoria, ha superato il compagno di fuga Pietro Solavaggione (Team F.lli Giorgi) che insieme erano andati all'attacco...


Giada Silo rompe il digiuno con la prima vittoria nella sesta edizione del Trofeo Santuario del Boden per la categoria donne juniores con partenza da Ornavasso nel Verbanese. La vicentina del Breganze Millenium si è imposta al termine dell'ascesa finale...


Giulio Ciccone ha vinto la tappa regina della Vuelta Burgos che si è disputata tra Quintana del Pidio e Lagunas de Neila sulla distanza complessiva di 138 chilometri. Il trentenne atleta della Lidl Trek, già vincitore a San Sebastian, si...


L'arrivo in salita a Bukowina Tatrzańska incorona il monegasco Victor Langellotti che trionfa nella sesta tappa del Giro di Polonia. Il classe '95 del Principato di Monaco firma la sua prima vittoria con la maglia della Ineos Grenadiers anticipando l'americano...


Splendida giornata per il Team Solution Tech–Vini Fantini, che festeggia il successo di Dušan Rajović nella terza tappa della Trans-Himalaya. La frazione, con partenza e arrivo a Lhasa, si è corsa a oltre 3.500 metri di altitudine, un contesto in cui la...


Filippo Baroncini è in ospedale a Walbrzych, in Polonia. E’ la città in cui si è conclusa mercoledì la terza tappa  del Giro di Polonia. Il corridore della Uae Emirates è uno dei 6 coinvolti nella caduta a 20 km...


Dopo essere stato Professionista per dieci stagioni vestendo le maglie della Carrera e della Asics e aver guidato dall’ammiraglia formazioni come Liquigas,  Katusha, IAM Cycling e Bahrain Merida, Mario Chiesa dal 2026 metterà la propria esperienza a favore del ciclismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024