Ci siamo, vogliono cancellare anche MARCO PANTANI

TOUR DE FRANCE | 30/06/2013 | 16:14
È nell'aria. È da giorni che se ne parla e questa mattina ne ha parlato direttamente il numero uno del ciclismo mondiale, Pat Mc Quaid. «La vittoria al Tour del 1998 di Marco Pantani? Potrebbe essere cancellato dall'albo d'oro qualora il suo nome dovesse comparire nella lista dei ciclisti che in quell'edizione hanno fatto uso di doping. E' una cosa che possiamo considerare, sì».

Pat McQuaid l'ha detto in un'intervista pubblicata questa mattina da «L'Equipe». Il 18 luglio, una Commissione del Senato francese pubblicherà un elenco sulla base di un'analisi fatta a posteriori sui campioni di urina prelevati ai corridori in quell'anno. Un elenco che i corridori hanno chiesto di posticipare, invano.
Copyright © TBW
COMMENTI
doping, atleti, dirigenti, e sensibilità
30 giugno 2013 16:52 angelofrancini
Mi pare che nel 1998, cui si riferisce questa notizia su Pantani, per i prelievi fatti sui corridori per il controllo medico nessuno avesse autorizzato la conservazione di tali campioni nella forma in cui oggi viene rilevata: ossia che quei campioni potessero poi essere utilizzati abbinandoli ai nomi degli stessi atleti.
Questo è puro terrorismo e McQuaid solo per non aver sollevato alcuna obiezione ed aver acconsentito ad una tale possibilità dovrebbe dimettersi oggi stesso da Presidente dell’UCI.
Non si scandalizza che la magistratura spagnola disponga la distruzione di molte sacche di sangue di diversi atleti e, poi, siccome è in Francia del paese di comanda veramente l’UCI, non difende il suo sport.
Se la pensa così veramente dovrebbe avere il coraggio di cancellare come UCI tutti gli albi d’oro di tutte le corse (Mondiali UCI inclusi) dal 1992 ad oggi: almeno la finirebbero di parlare del ciclismo.
I corridori devono intervenire contro questa strumentalizzazione, perché ne va dei loro diritti di cittadini.
Non debbono permettere a nessuno di criminalizzare in questo modo il loro lavoro: in nessun altra lavoro é consentita una tale procedura.
E comunque chiedo al presidente dell'UCI che differenza esista fra il doping amministrativo, cui ricorre abitualmente e, quello che fanno gli atleti. Ma lei anche se in quello amministrativo è stato più volte giudicato positivo, non ha mai fatto un solo giorno di squalifica….
Comunque la sua sensibilità non è degna di quella di un elefante: é più gentile e sensibile l'elefante.

La legge è uguale per tutti.
30 giugno 2013 16:54 teos
Infatti Riis, cui Tour vinto nel 96 è già stato acclarato che fu vinto grazie a dosi massicce di doping, ha ancora la Maglia Gialla, salva grazie ad una prescrizione che non si capisce perché abbia salvato solo lui. McQuaid ci faccia il piacere, SE NE VADA DOVE LE COMPETE (ovvero quantomeno lontano da questo sport)!!

caro pat
30 giugno 2013 19:41 AERRE56
caro pat, il tour a marco non lo toglierà nessuno, men che meno lei, che non mi risulta abbia raggiunto l'immortalità.


Allora ....
30 giugno 2013 19:41 gianca1960
Io direi a questo punto di squalificare a vita con impossibilita di avvicinarsi al ciclismo , proprio Mc Quaid , almeno non dovremo più sentire queste c........!!!!

Le ultime parole di un satrapo
30 giugno 2013 20:23 ruotone
Forse ciò che dice il Patta irlandese non andrebbe più ascoltato ed analizzato (semmai dallo psicoanalista).
E' un uomo ciclisticamente morto, che speriamo di poter dimenticare al più presto.
Sono ormai gli ultimi fiuochi di questo corrotto che ha distrutto questo sport con le sua falsità, i suoi sporchi affari e i suoi squallidi conflitti d'interesse.
Solo Di Rocco può appoggiare la ricandidatura di questo personaggio.
Speriamo che Cookson facci piazza pulita e che realizzi anche solo la metà di quello che ha fatto con la sua federazione. La patta irlandese sarà solo un triste lontano ricordo come il suo mentore Hein Verbrutten Figuren.

NON E' IN PRESCRIZIONE
30 giugno 2013 22:55 ewiwa
E' lei che ci deve spiegare perché ha preso 100.000 dollari da Armstrong quale contributo alla lotta al doping (Le ricordo come ha vinto l'americano e lei dove era?)...altro che parlare di Pantani

Premetto quanto
1 luglio 2013 08:48 achille
Premettendo che negli anni in questione esistevano altri tipi di controllo con altri regolamenti, vedi il limite dei 50, anche se tali pratiche rimanevano vietate.
Ai controlli che venivano effettuati si faceva compilare un modulo in 4/5 copie, in cui la prima rimaneva agli ispettori, la seconda all’atleta, la terza per un eventuale controanalisi ed una pagina gialla anonima in cui non appariva il nominativo del corridore ma era solamente impresso il codice identificativo dei campioni A e B, e che indirettamente poi si sarebbe anche potuto ricondurre ad un nominativo. Tali controlli avevano il solo fine per la ricerca, non potevano avere validità retroattiva ne tanto meno nominale. Pertanto il tutto doveva rimanere assolutamente anonimo e al fine della ricerca. Mi chiedo come possa l’UCI azzardare a rendere pubblica una lista con dei nominativi sulle basi di analisi che dovevano rimanere anonime.
Se lo dovessero fare esiste una legge civile e non sportiva che si chiama legge sulla privacy alla quale facevano riferimento i controlli in questione e all’UCI forse sfuggono alcuni particolari……..

robe da matti....
1 luglio 2013 09:33 cimo
a questo punto allora dovrebbero cancellare almeno gli ultimi 20 anni di ordini di arrivo....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024