Vicenza "studia" Firenze e sogna il Mondiale

INIZIATIVE | 27/06/2013 | 15:32
Quello fatto poche settimane fa, all’indomani dell’arrivo del Giro d’Italia in città, non era stato un annuncio dettato dal semplice entusiasmo: Vicenza e i Colli Berici hanno tutte le potenzialità per candidarsi ad ospitare i Mondiali di Ciclismo su Strada 2020. Dopo l’avvallo del Presidente FCI (Fedecazione Ciclistica Italiana) e Vice Presidente Mondiale UCI (Union Cycliste Internazionale) Renato Di Rocco, un’ulteriore, importante indicazione in questo senso è arrivata oggi in occasione di un incontro tra il costituendo comitato organizzatore vicentino e Angelo Zomegnan, organizzatore dei Mondiali di Ciclismo su Strada di quest’anno a Firenze.

Come noto, a promuovere il progetto vicentino è un gruppo di lavoro composto da Alessandro Belluscio, Moreno Nicoletti, l’avv. Claudio Pasqualin e Gabriele Viale, già artefici dei Mondiali di Mountain Bike Orienteering in territorio vicentino nel 2011 e della tappa Vicenza-Colli Berici del Giro d’Italia di quest’anno.
Obiettivo dell’incontro, un pranzo di lavoro al Golf Club Colli Berici di Brendola, era appunto approfondire le tante problematiche legate ad un evento di questa portata, dalle procedure amministrative alla logistica, dalle esigenze infrastrutturali alla programmazione dei tanti eventi che precedono i Mondiali veri e propri, una volta avvenuta l’eventuale assegnazione.

«Vicenza e i Colli Berici - ha sottolineato Angelo Zomegnan - sono un terreno molto fertile su cui lavorare, con innegabili punti di forza: dalla posizione geografica, che consentirebbe di intercettare i grandi flussi del cicloturismo europeo, alla vastissima offerta di eccellenze, paesaggi e attrazioni culturali da mettere in vetrina. Questo è inoltre un territorio che ha il ciclismo nel proprio DNA, con due campionesse e un campione mondiali e migliaia di praticanti, e che può vantare un grande serbatoio di energie e risorse».

A queste valutazioni si aggiungono la disponibilità di spazi e le caratteristiche intrinseche del territorio, che rendono Vicenza e i Colli Berici uno scenario ideale per l’organizzazione dell’evento anche dal punto di vista sportivo e delle esigenze degli operatori.

Particolare attenzione, durante l’incontro, è stata posta naturalmente anche agli aspetti economici, e anche su questo fronte le indicazioni ricevute sono state confortanti: a fronte di un investimento di circa 12 milioni di euro, la ricaduta economica complessiva è di oltre 160 milioni, senza dimenticare una visibilità mondiale che ha pochi eguali. Come dire che investire in un progetto di Mondiali di Ciclismo su Strada a Vicenza è un ottimo affare, per le aziende, le istituzioni, e tutti gli abitanti del territorio.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024