Vicenza "studia" Firenze e sogna il Mondiale

INIZIATIVE | 27/06/2013 | 15:32
Quello fatto poche settimane fa, all’indomani dell’arrivo del Giro d’Italia in città, non era stato un annuncio dettato dal semplice entusiasmo: Vicenza e i Colli Berici hanno tutte le potenzialità per candidarsi ad ospitare i Mondiali di Ciclismo su Strada 2020. Dopo l’avvallo del Presidente FCI (Fedecazione Ciclistica Italiana) e Vice Presidente Mondiale UCI (Union Cycliste Internazionale) Renato Di Rocco, un’ulteriore, importante indicazione in questo senso è arrivata oggi in occasione di un incontro tra il costituendo comitato organizzatore vicentino e Angelo Zomegnan, organizzatore dei Mondiali di Ciclismo su Strada di quest’anno a Firenze.

Come noto, a promuovere il progetto vicentino è un gruppo di lavoro composto da Alessandro Belluscio, Moreno Nicoletti, l’avv. Claudio Pasqualin e Gabriele Viale, già artefici dei Mondiali di Mountain Bike Orienteering in territorio vicentino nel 2011 e della tappa Vicenza-Colli Berici del Giro d’Italia di quest’anno.
Obiettivo dell’incontro, un pranzo di lavoro al Golf Club Colli Berici di Brendola, era appunto approfondire le tante problematiche legate ad un evento di questa portata, dalle procedure amministrative alla logistica, dalle esigenze infrastrutturali alla programmazione dei tanti eventi che precedono i Mondiali veri e propri, una volta avvenuta l’eventuale assegnazione.

«Vicenza e i Colli Berici - ha sottolineato Angelo Zomegnan - sono un terreno molto fertile su cui lavorare, con innegabili punti di forza: dalla posizione geografica, che consentirebbe di intercettare i grandi flussi del cicloturismo europeo, alla vastissima offerta di eccellenze, paesaggi e attrazioni culturali da mettere in vetrina. Questo è inoltre un territorio che ha il ciclismo nel proprio DNA, con due campionesse e un campione mondiali e migliaia di praticanti, e che può vantare un grande serbatoio di energie e risorse».

A queste valutazioni si aggiungono la disponibilità di spazi e le caratteristiche intrinseche del territorio, che rendono Vicenza e i Colli Berici uno scenario ideale per l’organizzazione dell’evento anche dal punto di vista sportivo e delle esigenze degli operatori.

Particolare attenzione, durante l’incontro, è stata posta naturalmente anche agli aspetti economici, e anche su questo fronte le indicazioni ricevute sono state confortanti: a fronte di un investimento di circa 12 milioni di euro, la ricaduta economica complessiva è di oltre 160 milioni, senza dimenticare una visibilità mondiale che ha pochi eguali. Come dire che investire in un progetto di Mondiali di Ciclismo su Strada a Vicenza è un ottimo affare, per le aziende, le istituzioni, e tutti gli abitanti del territorio.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar si è esaltato nella quarta tappa del Tour de France e a Rouen ha conquistato la vittoria numero 100 in carriera. «Questa è una vittoria fantastica. Mi è piaciuto con un finale come questo e con così tanti...


Tadej POGACAR. 100 e lode. Stronca un asso delle classiche, uno che sa come si fa, ma non gliela puoi fare troppe volte allo sloveno iridato. Cento vittorie in carriera a Rouen, in maglia iridata, battendo nettamente la maglia gialla...


La voleva, l'ha trovata sulle strade della corsa per eccellenza: Tadej Pogacar fa 100 vittorie in carriera! Il fenomeno sloveno della UAE fa sua la quarta tappa del Tour de France, la Amiens - Rouen da 174.2 chilometri, sferrando un...


Lorena Wiebes (Team SD Worx - Protime) era la più attesa ed ha vinto la terza tappa del Giro d'Italia Women. Ma a decidere la Vezza d'Oglio / Trento, non è stata una volata di gruppo bensì uno sprint a...


Con più di 2800 metri di dislivello in 219 chilometri e un primo Gran Premio della Montagna oltre quota 3400 metri d’altitudine, la Huzhu-Menyuan del Tour of Magnificent Qinghai era a tutti gli effetti la tappa regina della corsa...


Una bicicletta stilizzata, per ricordare un grande campione del ciclismo: è la scultura dedicata a Felice Gimondi che ha “trovato casa” nel cuore di ChorusLife, l’innovativo smart district di Bergamo.  L’opera è stata è stata svelata domenica, nel giorno inaugurale...


Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024