Specialisti in luce nella crono Dalla Rocca al Montericco

GIOVANI | 24/06/2013 | 13:19

Una manifestazione sempre verde. Con questa sintesi si potrebbero rappresentare molti dei significati racchiusi nella “Cronoscalata dalla Rocca al Montericco”. Una manifestazione riproposta dopo oltre 20 anni ma sempre amata dagli sportivi ed immersa nel parco naturale del Montericco,  dalla quale sommità si domina il panorama attratti dalla spiritualità dell’eremo di S. Domenica. Luogo di rara bellezza, meta di turisti e naturalisti ma temuto e rispettato dai ciclisti. La sua salita non lascia respiro, con pendenze massime del 17% concentrate in 3 km.


Le prime 4 edizioni della vecchia Cronoscalata del Montericco si corsero dal 1986 al 1989 e molti furono i nomi poi divenuti famosi che vi parteciparono: Gilberto Simoni, Wladimir Belli, Ivan Mazzoleni, Vincenzo Galati, Daniele Pontoni, Giuseppe Borghesi e Michele Moro. L’organizzazione è stata unitariamente svolta dalla Ac Monselice Formaggi Beni e dalla Ac Biciverde ed espressamente voluta dall’Amministrazione Comunale di Monselice. Manifestazione che prevedeva un percorso leggermente diverso dalle edizioni di fine anni 80, con un tratto pianeggiante di circa 5 km. preludio all’infernale asperità di circa 3 km. sino alla sommità del colle a 360 m. d’altezza slm. La gara era riservata alle categorie Cicloamatori, Allievi donne/uomini, Juniores donne/uomini, Dilettanti Elite Under 23, Dilettanti donne Elite/Under21, si è corsa su di un percorso di 8,400 km.-  Il trentino Igor Smarzaro, della Palazzago Fenice, ha vinto alla grande tra gli Elite e Under 23 precedendo il compagno di squadra Roberto Greselin. C’è stato poi il riscatto di Luca Gatto tra gli Juniores che ha conquistato il secondo sigillo stagionale, ad una settimana esatta dal successo su strada in Friuli Venezia Giulia, alla 25^ edizione della Casut – Cimolais. Luca Gatto ha fatto registrare il miglior tempo con 18’35”5. Erano presente anche dei veri specialisti, come le ragazze della nazionale austriaca ed altri gruppo provenienti dalla Toscana.


Montericco letteralmente invaso dagli spettatori tanto da sembrare una tappa epica del Giro d’Italia in considerazione anche della pendenza media della salita.

Queste le classifiche: Allievi: 1) Nicola Conci (Valle di Cembra) con il tempo di 19’18”0; 2) Michel Piccot (Galliatese) 19’44”6; 3) Mattia Cristofaletti (Contri-Autozai) 20’02”2; 4) Riccardo Lucca (Forti e Veloci) 20’19”5; 5) Edoardo Faresin (Vc Bassano 1892) 20’40”8.

Donne Allieve: 1) Nicole Nesti (Sc Gastone Nencini) 23’43”1; 2) Sara Mariotto (Top Girls-Fassa Bortolo) 24’11”1; 3) Katia Ragusa (Vc Schio 1902) 24’26”8; 4) Melanine Amann (Nazionale Austriaca) 25’39”4; 5) Sofia Bertizzolo (Giorgine Rosa) 26’14”2.

Juniores: 1) Luca Gatto (Giorgine Aliseo) 18’35”5; 2) Edoardo Affini (Contri-Autozai) 18’55”3; 3) Giacomo Zilio (Villadose Angelo Gomme-SandrigoSport) 19’32”1; 4) Giacomo Lazzaro (idem) 20’11”5; 5) Massimiliano Canton (Pressix-Mito Sport) 20’38”6.

Elite-Under 23: 1) Igor Smarzaro (Palazzago Fenice) 18’49”0; 2) Roberto Greselin (idem) 18’54”0; 3) Alessandro Dovigo (Cyber Team) 18’59”8; 4) Marco Rosati (Selle Italia-Ati-Ursus) 19’16”1; 5) Francesco Acquaviva (idem) 19’19”1.

Cicloamatori Fascia 1 (19-39 anni): 1) Pablo Paiola (Asd Melato) tempo 18’18”6;

2) Pierguido Stefani (Asd Strà Alpe) 19’10”5; 3) Giampaolo Moro (Cycle Sport) 19’51”4; 4) Gianluca Giraldin (UC FPT) 20”00’7; 5) Matteo Calore (La Sala Macchine Team) 20”08’7.

Fascia 2 (40-50 anni): 1) Mirco Gasparetto (Pol. Byke) 22’01”5; 2) Gianmaria Pertile (Asd Due Torri Ro) 22’13”3; 3) Enrico Favaro (Alan Ciclyng Team) 23’52”07; 4) Filippo Spinello (Asd The Twins) 25’12”3; 5) Gianluca Rettore (Zeus Bike Team) 25’28”6. Fascia 3 (over 50): 1) Agostino Temporin (Asd Vc Baone) 22’29”5; 2) Moreno Semenzato (Asd Avesani) 23’39”7; 3) Maurizio Cherubin (Asd Biciverde) 23’57”0; 4) Flavio Pizzeghello (Sc Casalserugo) 24’07”9. 5) Plinio Donato (Asd Biciverde) 24’21”6. Suggestivo lo scenario delle premiazioni in Piazza Mazzini a Monselice, alla presenza dell’Assessore allo Sport Romano Gelsi e dei due Presidenti delle Associazioni organizzatrici: Angelo Capuzzo e Paolo Bernardini, ai piedi della Rocca all’ombra del complesso monumentale della Città. Veramente una manifestazione unica nel suo genere, nella fusione perfetta tra sport, natura, storia e turismo.

                                                                                                       Livio Fornasiero
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal 14 al 18 maggio la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà impegnata al Giro di Ungheria, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro che prenderà il via dalla capitale Budapest per concludersi a Esztergom dopo cinque giornate intense....


Roberto Damiani, diesse della Cofidis, ci aiuta a capire che tappa potrà essere quella di oggi che ci porterà a Lecce: «Sicuramente il vento avrà un ruolo importante visto che spirerà alle spalle dei corridori. Ci sarà una tappa velocissima...


La Nove Colli si conferma speciale anche nel 2025 con un tocco di raffinatezza confermato dopo il successo del 2024: il pasta party sarà ancora targato Marè con i piatti dello Chef Omar Casali a rendere ancora più bello un...


C’è una nuova storia da scrivere. Un nuovo passo avanti. Un nuovo battito. Una nuova bici, anzi tre. In fondo De Rosa ce lo aveva detto, tra le righe - "Saranno 'tecnicamente' due le bici" [...] "Siamo elettrizzati" [...] - bastava...


Ancora una volta Bradley Wiggins apre il suo diario e si racconta. Lo ha fatto in una intervista concessa al quotidiano The Observer e lo ha fatto parlando della sua lotta contro una grave dipendenza dalla cocaina che ha caratterizzato...


Il Giro d'Italia è approdato nella Penisola dopo le tre frazioni inaugurali in terra di Albania e riparte dalla Puglia. La quarta frazione parte da Alberobello per arrivare a Lecce dopo 189 chilometri. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Oggi il Giro d’Italia fa tappa a Lecce. Chi sarà il nuovo Mario Cipollini? Oppure l’Alessandro Petacchi della situazione? Lecce è sinonimo di grandi sfide tra velocisti dai grandi numeri: Petacchi e Cipollini sono infatti i corridori che più...


Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...


Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...


L’Albania nel fine settimana è andata al voto e il Primo Ministro Edi Rama si sta avvicinando alla riconferma. L’Italia aveva conosciuto il primo ministro albanese Rama lo scorso gennaio, in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma e...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024