TRICOLORI. La nuova campionessa è Dalia Muccioli

DONNE | 23/06/2013 | 17:49
Dalia Muccioli (BePink) ha vinto oggi a Rancio Valcuvia (VA) il titolo di campionessa italiana donne elite. La Muccioli si è imposta con il margine di sedici secondi su un drappello di cinque inseguitrici. “Stamattina non mi sentivo benissimo alla partenza – ha dichiarato la Muccioli – poi dopo i primi 40 chilometri ho iniziato a sentirmi bene. A trenta chilometri dalla conclusione è partita la Zorzi e la mia compagna, Silvia Valsecchi, mi ha gridato di inseguirla. Così siamo andate via in due. Ad otto chilometri dall’arrivo la Zorzi si è staccata ed è rientrata la Longo Borghini che però è caduta. Io, a quel punto, ho iniziato a ripetermi di crederci, crederci e crederci ancora. Ce l’ho fatta e sono felicissima”.     
La cronaca: la gara è stata sempre molto movimentata ma è letteralmente esplosa attorno al chilometro cento, degli oltre 120 previsti. Dal gruppo è uscito un drappello composto da: Muccioli, Scandolara, Guderzo, Bronzini, Longo Borghini, Cauz a cui poi si sono aggiunte anche Luperini, Cecchini, Ratto, Fiori, più tardi anche Guarischi, Trevisi e ancora Valsecchi, Zorzi, Marta Bastianelli e Valentina Bastianelli.  Prima dell’ultimo passaggio per Rancio Valcuvia dal drappello sono andate in fuga Susanna Zorzi e Dalia Muccioli che, ai meno quindici dall’arrivo, hanno scavato un vantaggio di 24 secondi. Poi Elisa Longo Borghini ha compiuto un bel “numero” riacciuffando la Muccioli che, nel frattempo, aveva staccato la Zorzi. A quel punto sembrava che la lotta fosse ristretta fra Elisa Longo Borghini e Dalia Muccioli. Ma, lungo una discesa a soli cinque chilometri dall’arrivo, la Longo Borghini è scivolata procurandosi una ferita al fianco. Di fatto la Muccioli ha avuto via libera per la vittoria. Alle sue spalle Giorgia Bronzini ha battuto le migliori inseguitrici. Al terzo posto si è piazzata Rossella Ratto.   

Ordine d’arrivo:

1. Dalia Muccioli (BePink) km 127 in 3h26’04” alla media di km/h 37,007 2. Giorgia Bronzini (GS Forestale) a 16”; 3. Rossella Ratto (Hitec); 4. Fabiana Luperini (Faren Let’s Go Finland); 5. Jennifer Fiori (Top Girls); 6. Tatiana Guderzo (GS Fiamme Azzurre); 7. Valentina Scandolara (GS Forestale) a 1’08”; 8. Susanna Zorzi (Faren) a 1’10”; 9. Francesca Cauz (Top Girls – Fassa Bortolo) a 1’20”; 10. Silvia Valsecchi (BePink)    

la scheda di Dalia Muccioli
 nata a Cesenatico il 22 maggio 1993 si è avvicinata al mondo del ciclismo all’età di otto anni. L’anno scorso si è diplomata al liceo scientifico. Abita a Cesenatico, a meno di un chilometro dal mare e appena può corre in spiaggia a rilassarsi. Ascolta molta musica e le piace stare in compagnia degli amici. Il suo diesse Walter Zini l’ha soprannominata “Alberto”, vista la sua passione per Alberto Contador  Ha iniziato dalla categoria G3 su invito del papà e per imitare alcuni compagni di scuola. La sua prima vittoria in assoluto è avvenuta nel 2011, da juniores. Parlando di coincidenze... la prima vittoria Dalia Muccioli l’ha ottenuta proprio sul Brinzio che oggi le ha messo le ali per la conquista del campionato italiano elite.

Vittorie

2013

Cronosquadre Giro di Svizzera

Classifica Finale Gippingen

Cronosquadre in Salvador

Cronosquadre Giro del Trentino

2012

1° Trofeo Rosa di Premariacco (Udine)
1° Classifica generale riservata alle atlete giovani alla Route de France (Francia)
3° GP Bad Knutwill (Svizzera)
3° Giornata Rosa (Bottanuco, BG)
10° classifica generale alla Route de France (Francia)
Partecipazione ai Campionati del Mondo (Olanda)

2011
1° Gorla Minore
1° Osimo Stazione
1° Sarnonico
2° Trofeo Comune Massa e Cozzile
4° Campionato europeo su strada
5° Campionato italiano su strada
10° Campionato italiano cronometro
Partecipazione campionati del mondo (Danimarca)

2010
1° Campionato Regionale a cronometro
1° Cronometro individuale in Umbria

In attesa dell’arrivo......... non ci si è annoiati davvero. L’organizzazione ha pensato un po’ a tutti. Per i buongustai: salsicce e pane fresco. Per i bambini: fischietti, bandiere e trombette. Per  gli appassionati della musica popolare la banda musicale che poi ha intonato l’inno d’Italia. Agli ultra, nel senso degli ultracinquantenni e non di ultrà che è un concetto che attiene al mondo del calcio, il raduno di auto d’epoca: Fiat 600 di tutti i colori ed età. Per mamma e papà appassionati di ciclismo una serie infinita di curve, salite, discese, raccontate da Alessandro Brambilla e Gianluca Trentini. Non è mancato anche Ivan Santaromita, corridore professionista varesino che, dopo aver conquistato la maglia tricolore e il pubblico della Val di Non, è venuto in Valcuvia a ricevere l’applauso degli sportivi della sua provincia.  E poi la nuvoletta di Mario Minervino che non manca mai all’appuntamento con il ciclismo della Cycling Sport Promotion in ogni stagione.

La TV

RaiSport 2: domenica 23 giugno alle ore 23.30 alle ore 0,45
mercoledì 26 giugno dalle ore 18.30n alle ore 19.20 (replica)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Drali Milano rinforza la sua presenza nel grande ciclismo diventando title sponsor della formazione norvegese Drali – Repsol con un accordo per i prossimi tre anni. La squadra Continental rappresenta un punto di riferimento per il ciclismo del nord Europa...


Dal Cile era volato in Colombia per qualche giorno di vacanza e per partecipare al matrimonio di Fernando Gaviria, ma ora al rientro in Italia Elia Viviani ha dovuto fare i conti con il post di Roberto Vannacci pubblicato dopo...


Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024