In Trentino sfreccia Natasha Grillo

DONNE JUNIORES | 16/06/2013 | 14:38
E' sfumato a meno di un chilometro dal traguardo il sogno della Trentino Rosa Anima-Nera di trionfare nella corsa di casa, il terzo Trofeo Marzadro di Sarnonico, valevole per il Trittico Comuni Alta Val di Non-Prodotti del Trentino.
La società organizzatrice, grande protagonista in corsa, era riuscita a portare sette delle proprie atlete nel gruppo delle 25 che hanno resistito alla marcata selezione imposta del selettivo circuito che nel 2008 aveva ospitato i campionati italiani Allievi e che, da due anni a questa parte, ospita anche la tappa finale del Giro del Trentino Femminile.
A poco meno di tre chilometri dall'arrivo, la forte portacolori della Trentino Rosa-Anima Nera Marika Campagnaro ha provato ad anticipare la volata di gruppo, conquistando subito un centinaio di metri di vantaggio, sotto gli occhi attenti del ct della nazionale italiana femminile Dino Salvoldi, attento spettatore a bordo strada. Dietro, però, le maglie della Vecchia Fontana si sono messe al comando e, poco dopo il transito sotto il triangolo rosso che indicava l'ultimo chilometro, la Campagnaro è stata costretta ad alzare bandiera bianca. A quel punto, quindi, la corsa si è decisa allo sprint, vinto da Natasha Grillo della Vecchia Fontana sulla Elite della BePink Ilaria Sanguineti e Nicole Dal Santo (altra atleta della Vecchia Fontana), con Giulia Dal Pozzo della Trentino Rosa-Anima Nera salita sul terzo gradino del podio della categoria junior, quarta classificata nella graduatoria assoluta, ricordando anche il buon decimo posto di Giovanna Michieletto.
Tornando alla cronaca di gara, la corsa è entrata nel vivo già nel corso della secondo degli otto giri del circuito in programma, un percorso selettivo di 8,5 km con partenza e arrivo (in leggera salita) a Sarnonico, nell'Alta Val di Non, e passaggi anche sul territorio dei Comuni di Cavareno e Romeno. Il primo attacco è stato portato da un terzetto composto dalla portacolori della società organizzatrice Laura Tasca, quindi da Linda Baronchelli (Eurotarget) e Beatrice Camatta (Vecchia Fontana), riprese dal gruppo dopo 5 km, con la Elite Ilaria Sanguineti che ha agito di rimessa per andare ad aggiudicarsi il traguardo volante-Idroforniture (fine secondo giro).
 Al terzo giro, quindi, ci ha provato Miriam Romei (Re Artù Factory Team), subito ripresa, mentre lo sprint di gruppo per il Gpm al quarto passaggio ha visto primeggiare Natasha Grillo (Vecchia Fontana). Dopo un tentativo di 13 atlete ben controllato dal gruppo, al sesto giro ci ha provato (senza esito) la coppia dell'Eurotarget Balducci-Maffeis, che hanno poi rilanciato nel corso della penultima tornata, seguite da Sara Wackermann (Valcar) e Sanguineti. Nulla da fare, però, con il gruppo allungato (composto da 25 unità) che è transitato compatto sulla linea d'arrivo al suono della campana che indicava l'ultimo giro.
A giocarsi il successo, quindi, sono rimaste una ventina di atlete, con Marika Campagnaro che ha provato ad anticipare la volata. Il tentativo, però, è sfumato a poche centinaia di metri dall'arrivo, dove allo sprint ha avuto la meglio la forte Natasha Grillo. Il terzo trofeo Rasom, assegnato alla società che ha totalizzato il maggior numero di punti (traguardo volante, Gpm e arrivo) è andato alla BePink, che nella speciale classifica ha preceduto Trentino Rosa-Anima Nera e Valcar.

 *ORDINE D'ARRIVO **JUNIORES**:* 1. Natasha Grillo (Vecchia Fontana) 68 km in 2h01'26” (media 33,599 km/h); 2. Nicole Dal Santo (Vecchia Fontana); 3. Giulia Dal Pozzo (Trentino Rosa-Anima Nera); 4. Michela Balducci (Eurotarget); 5. Sara Coffinardi (Valcar); 6. Noemi Dapporto (Re Artù Factory Team); 7. Sara Wackermann (Valcar); 8. Astrid Gassner (Austria); 9. Giovanna Michieletto (Trentino Rosa-Anima Nera); 10. Angela Maffeis (Eurotarget).

*ORDINE D'ARRIVO ELITE:* 1. Ilaria Sanguineti (BePink) 68 km in 2h01'26” (media 33,599 km/h); 2. Veronica Brogi (Gc Osimo Stazione).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024