ROERO CUP. La giornata del Grimpeur esalta Valerio Conti

DILETTANTI | 09/06/2013 | 14:57

Festa grande per il Gs Mastromarco a Pocapaglia (Cn), dove si è conclusa la Roero Grimpeur, ultima prova della Roero Cup. A vincere la gara che ha visto al via alcuni dei migliori scalatori del panorama nazionale, infatti, è stato il laziale Valerio Conti che ha preceduto sul traguardo il beniamino di casa, Ricardo Pichetta (Monviso Venezia) e il lombardo Gianfranco Zilioli (Colpack).

LA CRONACA - In 155 hanno preso il via nella prova più impegnativa della Roero Cup scattata tra gli applausi del pubblico dal cuore di Bra. Nemmeno il tempo di abbassare la bandierina e si è subito accesa la bagarre in testa al gruppo. In pianura, però, nessuno riesce a prendere il largo: è, invece, la prima scalata a Guarene ha dare il via all'azione che caratterizzerà tutta la prima parte di gara. Ad uscire in avanscoperta sono Thomas Pinaglia (Gragnano), Flavio Valsecchi (Mendrisio), Fausto Masnada (Colpack), Luca Terlato (Cerone), Davide Gani (Coppi Gazzera), Nicola Toffali (General Store), Omar Sottocornola (Monviso Venezia), Stefano Tonin (Coppi Gazzera), Eugert Zhupa (Trevigiani), Gianni Bellini (Mastromarco), Giacomo Berlato (Zalf) e Nicola Rossi (Zalf). Con il passare dei chilometri il gruppo lascia loro oltre 2'30" di vantaggio e i battistrada proseguono di comune accordo superando indenni le prime difficoltà di giornata. A spezzare l'armonia è però Giacomo Berlato (Zalf) che sulla rocca di Castagnito, alza il ritmo e prosegue verso il traguardo in compagnia di Terlato (Cerone), Masnada (Colpack), Zhupa (Trevigiani), Pinaglia (Gragnano). Si arriva così sulle salite più attese di giornata e, superata la triade Vezza - S. Anna - Monteu, il gruppo si riporta sui battistrada aprendo così i giochi per il successo finale. Gli assoli di Borella (Monviso Venezia) e Sedaboni (Colpack) allungano il plotone ma la frustata vincente è quella piazzata sulla rocca di Santa Vittoria da Valerio Conti (Mastromarco). Il laziale si invola tutto solo resistendo al ritorno dei migliori di giornata. A riportarsi sulla sua scia ci provano prima Michele Gazzara (F. Coppi Gazzera) e poi Alessio Taliani (Futura), ma Conti transita al triangolo rosso dell'ultimo chilometro e s cala la rocca di Pocapaglia in perfetta solitudine. Gli ultimi metri vedono il ritorno dei migliori del gruppo con Pichetta (Monviso Venezia) che aggancia Conti ma non riesce a superarlo.

La vittoria di Valerio Conti regala quindi la classifica finale della Roero Cup al Gs Mastromarco che si è aggiudicato la Coppa d'argento messa in palio da Michelino Davico, presidente della Asd Monviso Venezia.

LE VOCI DEI PROTAGONISTI - Entusiasta dell'affermazione, Valerio Conti "Sono venuto qui perchè sapevo che questa corsa era adatta alle mie caratteristiche. Nel finale ho deciso di anticipare tutti e sono riuscito a resistere al ritorno degli inseguitori. Questa vittoria la voglio dedicare al nostro patron, Bruno Malucchi che in questo periodo non sta bene: perchè senza di lui non avrei avuto la possibilità di correre quest'oggi e perchè questa gioia lo possa aiutare a riprendersi".

Al settimo cielo Gabriele Balducci, il direttore sportivo della Mastromarco che ha festeggiato la vittoria nella Roero Cup "Questo risultato di squadra è frutto di una programmazione e di tanto lavoro che abbiamo fatto in questi anni con dei ragazzi giovani che hanno un grande talento. Siamo stati i più regolari, piazzandoci in tutti e tre i giorni, poi oggi Conti è stato straordinario ma anche Trosino e Nibali sono andati molto forte".

Qualche rammarico, invece, per Ricardo Pichetta "Oggi ci tenevo a fare bene perchè qui c'erano molte persone che tifavano per me. Purtroppo Conti è stato più forte, tutti mi marcavano e non ho potuto fare di più".

Ordine d'arrivo:
1° Valerio Conti (Mastromarco)
che compie i 160 km in 3h55'48" alla media dei 40.712 km/h
2° Ricardo Pichetta (Monviso Venezia)
3° Gianfranco Zilioli (Team Colpack)
4° Davide Formolo (Petroli Firenze)
5° Paolo Colonna (Team Colpack)
6° Mirko Tedeschi (Team Idea)
7° Mirko Trosino (Mastromarco)
8° Antonio Nibali (Mastromarco)
9° Paolo Colonna (Team Colpack)
10° Andrea Toniatti (Zalf Euromobil Desirèe Fior)

Classifica finale della Roero Cup:
1° Mastromarco 70 p.
2° Trevigiani Dynamon Bottoli 56 p.
3° Team Colpack 52 p.
4° Zalf Euromobil Desirèe Fior 39 p.
5° Palazzago Fenice 31 p.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...


il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...


Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024