Gf Eddy Merckx, sabato e domenica si corre col Cannibale
AMATORI | 03/06/2013 | 18:30 Si torna a pedalare sulle strade tra Veneto e Trentino e si torna a respirare aria di Challenge Giordana. Il noto circuito ciclofondistico che porta la firma di APG, con uno dei marchi internazionali leader nella produzione di capi di abbigliamento pensati ad hoc per il mondo delle due ruote, torna a far girare i …pedali con la Granfondo Eddy Merckx. Dopo uno standby forzato per i capricci del meteo, i ciclisti sembrano essere ancora più desiderosi di rimontare in sella e sabato e domenica prossimi l’occasione è ghiotta a Rivalta di Brentino Belluno (VR), con un appuntamento che non è solo una gara, ma un vero e proprio evento. La Granfondo Eddy Merckx, abilmente guidata da Alessia Piccolo, si lancerà come di consueto su due diversi percorsi, con quello “lungo” che per questa edizione è stato aggiornato per dare nuovi spunti ai tanti concorrenti che ogni anno non si fanno scappare l’occasione. Il percorso granfondo misurerà 140 km con un dislivello di 2.879 metri, mentre il mediofondo offrirà un tracciato di 83 km e 1.523 m/dsl. Si pedalerà nel nome del “Cannibale” Eddy Merckx, l’asso belga che sarà presente insieme a tanti altri campioni. Ma le sorprese saranno assicurate dai tanti “soliti noti” che incendieranno l’asfalto, duellando per mantenere le posizioni conquistate in classifica nel challenge o cercare di scalzare gli altri contendenti. Quella di Rivalta sarà gara 3 del Challenge Giordana e sulle sue salite potrebbe portare tante novità per tutte le classifiche. Di particolare fascino, infatti, sarà la nuova ascesa inserita sul percorso lungo che da Avio si dirige a San Valentino (16,5 km, 1.177 m/dsl, pendenze tra l’8 e il 13%) e sull’Altopiano di Brentonico, ma per gli amanti delle lancette che corrono non mancherà nemmeno la cronoscalata del “Cannibale” con i suoi 9,5 km, 592 m/dsl e punte del 15% di pendenza, in comune per tutti e due i percorsi. Se nel pre-gara di sabato 8 vedremo big e vip “mettersi in mostra” in una pedalata ecologica pensata per offrire una bella occasione di incontro con il pubblico di fan e appassionati, la sfida si farà tesa e ancor più spettacolare nella giornata di domenica. Sabato vedremo i vari Eddy Merckx, Mario Cipollini, le ragazze del Pro-Team Woman Cipollini-Giordana-Galassia, con Tatiana Guderzo, iridata del ciclismo su strada 2009 e compagne, e poi gli uomini della Vini Fantini by Farnese con Oscar Gatto, Mauro Santambrogio, Matteo Rabottini (maglia azzurra di miglior scalatore al Giro 2012), in compagnia del ds Luca Scinto, del manager Angelo Citracca e dell’ormai ex Andrea Noè, che non faranno mancare inedite sfide e siparietti che hanno sempre fatto divertire gli spettatori. Ma non finisce qui perché, è notizia di poche ore fa, ci saranno anche i ragazzi della Bardiani Valvole con il capitano Sacha Modolo, Enrico Battaglin, giovane grimpeur di Marostica, e compagni. Le teste di serie del panorama ciclofondistico scenderanno in pista domenica. L’appello è lungo, ma tutti i principali competitors hanno già risposto “Presente”. Ci sarà di certo Alessandro Bertuola, il trevigiano che attualmente guida la classifica assoluta del Challenge e che alla GF Merckx, dopo il secondo posto del 2011 ed il terzo dello scorso anno, potrebbe mirare a conquistare il gradino più alto del podio. A tenerlo con i piedi per terra, o meglio, con i piedi ben attaccati ai pedali, ci penserà il corridore di Bagheria (PA) Giuseppe Di Salvo che invece qui non ha mai vinto. Potrebbe essere un motivo in più per rompere le uova nel paniere di Bertuola. Non saranno da meno sul tracciato più lungo neppure i vari Enrico Zen, secondo nella gara 2012, e Matteo Cappè del team Maggi vincitore della 5.a edizione della Granfondo Eddy Merckx 2011. Si accalcheranno sul nastro di partenza anche numerosi uomini di classifica dediti alle mediofondo, con i vari Andrea Masiero, Antonio Camozzi, Giulio Magri, Andrea Pontalto. Ci saranno anche Eskov, Kairelis, Magazzini, Cerri ed il vicentino Roberto Cunico. Le selle rosa vedono già iscritte l’accoppiata Manuela Sonzogni e Sabrina Zogli, in testa pari merito alla classifica di Challenge nella categoria F1. Ci sarà sicuramente Astrid Schartmueller che comanda la F2, ma non mancheranno nemmeno Claudia Gentili, Claudia Avanzi e poi Covre e Cuel. Insomma, ad una settimana dallo start, la voglia di sapere come andrà a finire è già alta. Dopo aver visto questi nomi potrebbe pure aumentare visto che stiamo parlando di atleti al maschile e al femminile che sanno essere garanti di qualità e spettacolo. Nel frattempo sul Monte Baldo, che farà da giudice di gara controllando i corridori dall’alto dei suoi oltre 2.000 metri, torna a far parlare di sé anche l’orso… che forse sarà diventato geloso dei ciclisti della GF Merckx e non vuole vedersi rubare la scena. Per chi sarà in gara comunque il consiglio rimane quello di non voltarsi e pedalare più forte in caso di… incontro ravvicinato, perché si sa, meglio graffiare l’asfalto che farsi graffiare… dall’orso. Info: http://www.granfondoeddymerckx.com/
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...
il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...
Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...
Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...
Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...
Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...
Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...
Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...
Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.