Con Conai, la corsa rosa è... diventata verde

GIRO D'ITALIA | 31/05/2013 | 09:03
Dal 4 al 26 maggio, gli spettatori che hanno affollato i villaggi di arrivo del Giro, i ciclisti e tutti gli addetti ai lavori hanno avuto a disposizione, per la prima volta nella storia della corsa, un spazio appositamente allestito e attrezzato da Conai – Consorzio Nazionale Imballaggi – dove differenziare i rifiuti di imballaggio.
Nelle 21 tappe, da Napoli a Brescia, lungo un percorso di 3.485 chilometri, sono stati raccolti 450 kg di rifiuti di imballaggio, quantità che corrisponde a quasi due volte il peso dei telai delle biciclette dei 207 iscritti al giro d’Italia 2013.
L’Isola Ecologica, presente in tutti i 21 villaggi di arrivo del Giro d’Italia, è parte integrante del progetto “Raccolta10+, le Giornate del Riciclo e della Raccolta Differenziata di Qualità”, l’evento che Conai organizza annualmente per spiegare ai cittadini come sia possibile, attraverso 10 semplici regole, fare una buona raccolta differenziata degli imballaggi, migliorando i risultati di riciclo.
Il lavoro di sensibilizzazione fatto dal Conai nel corso degli anni ha portato risultati concreti: gli Italiani, infatti, dimostrano una crescente attenzione ai temi legati alla raccolta differenziata e al riciclo dei rifiuti di imballaggio. Basti pensare che nell’ultimo triennio (2009-2012) si è registrato un incremento del 4,4% dei rifiuti di imballaggio conferiti al Sistema Consortile; nel solo 2012, sono stati raccolti 3,2 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio. Con una ricaduta positiva anche in termini economici: il corrispettivo riconosciuto da Conai ai Comuni convenzionati ha segnato un incremento del 4,5%, attestandosi su oltre 312 milioni di euro. Un dato interessante è rappresentato dall’incremento del 10% dei corrispettivi riconosciuti ai Comuni del Sud, a dimostrazione della sempre maggior attenzione degli Italiani alla qualità della raccolta differenziata. Positive anche le percentuali raggiunte dal Centro e dal Nord, che segnano rispettivamente un incremento del 7% e dell’1,7%.
In 15 anni di attività del Consorzio, il recupero dei rifiuti da imballaggio è aumentato del 132%: nel 2012, 3 imballaggi su 4 sono stati recuperati, erano 1 su 3 nel 1998.  
Sempre lo scorso anno, secondo i dati preliminari, il riciclo degli imballaggi si è attestato al 64% dell’immesso al consumo, per circa la metà dovuto alla gestione diretta del Sistema Consortile. Il recupero complessivo di imballaggi ha invece raggiunto la percentuale del 73,8%, equivalente a 8,2 milioni di tonnellate recuperate su un totale di 11,2 milioni di tonnellate immesse al consumo.
“È proseguita anche quest’anno l’azione di sensibilizzazione di CONAI sull’importanza di migliorare la qualità della raccolta differenziata – ha affermato Roberto De Santis, Presidente CONAI. Differenziare correttamente gli imballaggi non è un’azione fine a se stessa, ma un modo concreto per fare ottenere al proprio Comune maggiori corrispettivi economici , oltre che una condizione indispensabile per migliorare il riciclo. Come dimostrano i dati economici, la filiera della raccolta e del riciclo degli imballaggi è un settore che ha generato negli ultimi 15 anni circa 37 mila posti di lavoro incrementali”.
Nei 21 giorni del Giro, oltre 600 persone hanno provato ai villaggi di partenza Re-cycling, il videogioco, appositamente ideato da Conai per la corsa, che consente di mettere alla prova le proprie capacità nel fare una raccolta differenziata di qualità;  più di 2.000 appassionati hanno invece scaricato la app per sfidarsi e provare ad aggiudicarsi la maglia rosa. Ma la sfida continua: sul sito www.raccolta10piu.it, oppure scaricando la app per smartphone e per tablet dall’App Store o da Google Play, è possibile continuare a giocare a Re-cycling per scoprire che differenziare e riciclare i rifiuti di imballaggio non è mai stato così facile e divertente!

comunicato stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quanto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024