Il Giro dei Rambo

FIGURE E FIGURINE | 27/05/2013 | 10:15
di Angelo Costa        .



Tanti saluti dal Giro. E grazie agli interpreti che lo hanno reso un grande film. Da Nibali, che gli ha dato un volto bello, a Uran Uran, che quando ci ha messo la faccia non gli ha certo fatto un favore. Da Pozzato, che gli ha dato un tocco di estetica, a Scinto, che gliel’ha tolta. Dal cinese Ji Cheng, che gli ha dato un ulteriore tocco di internazionalità, al ciociaro Pirazzi che col suo slang all’amatriciana ci ha riportato in fretta in Italia. Dal Capecchi allergico alla primavera fino al Viviani allergico alle vittorie di tappa. Dal francese Pichon, che ha iniziato legato come un salame dopo la caduta di Napoli, ai vari Betancur e Navardauskas, che esultando per un secondo posto hanno slegato il salame che era in loro.

Arrivederci dal Giro formato Rambo, nuova figura di ciclista emersa strada facendo. Correre, quest’anno, è stata la fatica minore: c’è stato molto altro da sbrigare tra Napoli a Brescia. Per prima cosa, farsi largo fra le folla straripante ai bordi della strada, a volte anche in mezzo: salendo alle Tre Cime, Nibali si è dovuto improvvisare vigile urbano per far accostare i tifosi. Poi, ci sono state da affrontare grandi viaggi: fra un arrivo e una partenza c’erano distanze tali che qualche corridore straniero si è chiesto come mai alcune tappe siano state affrontare in ammiraglia.

Infine, c’è stato anche da raggiungere le località di partenza: un’avventura, vista la scarsità di segnalazioni, al cui confronto una caccia al tesoro a Milano si rivelerebbe una passeggiata.
Ma la vera impresa del ciclista Rambo è stata sconfiggere un avversario subdolo: un maggio formato inverno. Un nemico che si manifesta ogni mezzo secolo, ma che stavolta non ha fatto sconti. Pioggia e freddo, freddo e pioggia. Non qualche volta: tutti i giorni. Quando non è stato così, è nevicato. Scene formato Natale: un omaggio allo sponsor principale, che fa panettoni. Davanti all’inclemenza del cielo, il ciclista Rambo si è adeguato: ha corso vestito come Messner prima di andare sull’Himalaya, ha attraversato fiumi passando sotto i ponti e non sopra, ha cenato e fatto colazione in balcone, ha dormito dentro i rifugi anziché negli alberghi. Qualcuno, prima di prendere il via, si è fatto pure un’ora di rulli con il meccanico che gli sparava contro un getto d’acqua gelida: meglio evitare di farsi sorprendere da un raggio di sole.
 
La frase del giorno. «Chi mi ricorda Nibali? Nessuno. NIbali è Nibali». (Eddy Merckx si conferma un fuoriclasse anche nei giudizi).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


E’ un po’ vecchia fattoria e un po’ arca di Noè. Ha qualcosa di Amsterdam e qualcosa di Ouagadougou. Sembra una sorta di pronto soccorso e una sorta di mutuo soccorso. Si respira aria di pompa ma anche olio di...


Diversi podi e buoni piazzamenti per l’Ale Colnago Team impegnato nel fine settimana nel Cremonese a Salvirola per la gara internazionale di ciclocross 5° Gran Premio Cicli Francesconi. Il commento alla due giorni è affidata alla pluricampionessa bolzanina Eva Lechner,...


Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


Un'intera comunità si mobilita per la sicurezza dei ciclisti. 15 Comuni del Pinerolese hanno aderito a un'importante iniziativa che porterà all'installazione di 29 cartelli “Io Rispetto il Ciclista” su tutto il territorio, ricordando agli automobilisti la distanza minima di sicurezza...


È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024