Un documentario su Tullio Campagnolo

INIZIATIVE | 17/05/2013 | 09:06
Lo sport dal punto di vista dell’innovazione e della tecnologia, non solo inteso come sforzo, impegno e costanza per raggiungere vittorie e record. Se oggi non siamo più abituati a considerare gli sportivi anche come ingegneri e innovatori, all’inizio del novecento la passione per lo sport trasmetteva loro quella volontà e quella voglia di migliorarsi sotto ogni profilo. Volontà che portò alcuni dei grandi nomi del ciclismo, dello sci, del tennis e dell’automobilismo, non solo a vincere medaglie ma ad inventare anche nuove tecnologie che oggi noi tutti conosciamo e utilizziamo.

Il progetto di documentario in corso di sviluppo da parte della friulana Quasar Multimedia sulla vita e le imprese di Tullio Campagnolo, verrà realizzato all’interno dell’anno in cui la Campagnolo celebra l’anniversario per gli ottant’anni dalla fondazione dell’Azienda, e si colloca all’interno di una serie di quattro documentari monografici dal titolo Brains & Brawn, che verranno realizzati attraverso una co-produzione internazionale con l’intento di celebrare quattro tra i più importanti nomi dello sport che hanno fatto la storia: Mathias Zdarsky ritenuto il padre dello sci alpino anche grazie alla sua invenzione degli agganci da sci, René Lacoste, campione del tennis e imprenditore lungimirante, inventore della prima racchetta da tennis in metallo, Colin Chapman, uomo fuori dal comune, ideatore di ‘futuristiche’ soluzioni aerodinamiche nel mondo dell’automobilismo e lo stesso Tullio Campagnolo per il ciclismo.
Uomini, sportivi, ingegneri che hanno saputo coniugare perfettamente il binomio ‘braccio’ e ‘mente’ che li ha consacrati così alla storia.

A trent’anni dall’anniversario della morte di Tullio Campagnolo e a ottanta dalla fondazione dell’azienda ormai leader in tutto il mondo, la Campagnolo propone un’edizione limitata di gruppi meccanici e ruote migliorate al massimo nell’innovazione e nelle tecnologie, per prodotti di assoluta avanguardia nel mondo del ciclismo a livello mondiale, per celebrare e festeggiare con tutti gli amanti del ciclismo e non solo, questo importante traguardo.

In occasione delle tappe friulane della 96° edizione del Giro d’Italia la Quasar Multimedia ha celebrato il padre del primo cambio da bicicletta, inventato nel 1935.
«La mia personale passione per lo sport e l’idea che non servisse solo a tonificare il corpo ma che aiutasse a sviluppare anche il cervello, sono stati i punti di partenza.» Spiega Michele Codarin, ideatore e sviluppatore del progetto, con la preziosa collaborazione di Nicole Leghissa per la parte delle ricerche storiche e d’archivio, per Quasar Multimedia.

Raccontare una vita, attraverso le immagini in movimento in poco più di 50 minuti, questo lo scopo, l’intento, la magia.
Tullio Campagnolo fu attivo nel ciclismo dal 1927 al 1930, ma è già nel novembre del 1924, durante la scalata del Passo Croce d’Aune, in provincia di Belluno, che gli nasce l’idea di apportare alcune modifiche alla bici. Leggenda vuole che trovatosi in grande difficoltà nel tentativo di rimuovere la ruota posteriore per cambiare il rapporto, egli abbia detto la celebre frase in dialetto vicentino: Bisogna cambiar qualcossa de drio (Bisogna cambiare qualcosa qua dietro).
Nel febbraio del 1930 brevetta così la prima di una serie di celebre invenzioni, il mozzo a sgancio rapido, un’idea semplice quanto geniale che permetteva al ciclista di cambiare rapporto senza togliere la ruota. Un sistema che oggi appare macchinoso, ma che all’epoca fu rivoluzionario. Fu solo l’inizio di un percorso in salita, fatto di sacrifici certo, ma anche di passione e entusiasmo, perché come diceva il grande  Muhammad Ali, “I campioni non si fanno nelle palestre. I campioni si fanno con qualcosa che hanno nel loro profondo: un desiderio, un sogno, una visione.”
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024