Domani spettacolo a Roma, c'è il Liberazione

DILETTANTI | 24/04/2013 | 20:25

Curve, sampietrini, tornanti, rettilinei, lo strappo in salita di Viale Giotto e la successiva discesa su viale delle Terme di Caracalla prima dell’arrivo: tecnica e adrenalina caratterizzano l’ormai noto percorso del Gran Premio della Liberazione.
Per i migliori dilettanti under 23 d’Italia e del mondo vietato distrarsi: chi vince il Mondiale di Primavera ha ottime credenziali per il passaggio al professionismo ma non bisogna rimanere troppo incantati dal fascino del circuito (6 chilometri per 23 giri: 138 complessivi) perché nasconde molti tranelli: occorre scaltrezza e, soprattutto, sapersi trovare al posto giusto nel momento giusto.
Dal 2009 a Caracalla manca una vera volata di gruppo (vittoria di Sacha Modolo), nelle ultime tre edizioni il vincitore è riuscito ad evitare lo sprint (lo sloveno Jan Tratnik nel 2010, Matteo Trentin nel 2011 ed Enrico Barbin lo scorso anno). Difficile fare un pronostico secco: tra i 170 corridori in rappresentanza di 34 squadre il nome di spicco è quello di Ignazio Moser (BMC Development Team). Suo padre Francesco si rese protagonista al Liberazione nel 1972 (allora gara pre-olimpica per la selezione degli azzurri ai Giochi di Monaco di Baviera in Germania) con un terzo posto dietro il russo Juri Osincev e Tuillo Rossi sull’inedito traguardo di Cerveteri a nord-ovest della Capitale. Domani Moser junior, azzurro della pista, ritorna a Caracalla: nel 2011 al suo primo Liberazione tra gli under 23 tentò la fuga da lontano ma non andò oltre la ventottesima posizione. Si presenta con una nuova squadra (vivaio della formazione professionistica BMC di Cadel Evans e dell’iridato Philippe Gilbert) potendo contare della freschezza di un giovanissimo compagno di squadra: lo svizzero Stefan Kung (1994) rivelazione di questo mese di aprile vincendo a Pasquetta il Giro del Belvedere in Veneto.
Occhi puntati sull’Australia (6 volte sul podio nelle ultime 8 edizioni) con Caleb Ewan (vincitore in stagione del Palio del Recioto) e Damien Howson (bronzo mondiale under 23 a cronometro nel 2012) che si presentano come potenziali candidati al successo forti dei trascorsi in pista da campioni nazionali e del mondo nella categoria juniores. La matricola Ewan, classe 1994, ha l’occasione per prendersi la rivincita sul coetaneo Matej Mohoric: l’atleta sloveno, anche lui al via a Roma, gli ha soffiato la maglia di campione del mondo juniores nel 2012 sul traguardo olandese di Valkenburg.
L’ex tricolore juniores 2009 Andrea Zordan (Zalf Euromobil-Desirée Fior), plurivittorioso ad oggi con 5 successi, guida la pattuglia degli italiani: scalpitano per un posto al sole anche il compagno di squadra Federico Zurlo (molto legato a Roma per aver vinto il tricolore di ciclocross juniores alle Capannelle nel 2011); Davide Villella (Team Colpack) terzo lo scorso anno dietro Enrico Barbin e Andrea Fedi; Davide Martinelli (Food Italia-MG K Vis Norda) figlio di Giuseppe team manager dell’Astana di Vincenzo Nibali; Michele Scartezzini (Trevigiani Dynamon Bottoli) a segno pochi giorni fa al Trofeo Piva; il campione europeo juniores a cronometro 2011 Alberto Bettiol (GS Mastromarco) vincitore all’apertura stagionale della Firenze-Empoli nonché compagno di squadra del romano Valerio Conti, assente per scelta tecnica dopo il recente trionfo al Gran Premio Artigianato e Commercio di Stabbia in Toscana.
Sono davvero tanti i motivi di interesse di un longevo Liberazione che riceve la visita del commissario tecnico azzurro under 23 Marino Amadori.
TV: sintesi gara giovedì 25 aprile dalle 18,00 alle 19,00 su Rai Sport 2

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024