Granfondo Charly Gaul, sul Bondone fervono i preparativi

AMATORI | 24/04/2013 | 16:16
Meno di tre mesi allo start de La Leggendaria Charly Gaul – Trento Monte Bondone e i granfondisti scalpitano. La primavera delle due ruote è esplosa – si spera definitivamente anche dal punto di vista meteo – e la corsa al pettorale della gara trentina in programma domenica 21 luglio è sempre più serrata. I numeri attuali si aggirano intorno ai 2000 partecipanti già registrati, e per chi non si fosse ancora deciso ecco due buoni motivi per completare la procedura di partecipazione. In primo luogo, martedì 30 aprile sarà l’ultimo giorno a tariffa agevolata di 45 Euro, dopodiché la cifra salirà a 55 Euro fino al 18 luglio. Ma bisogna sbrigarsi anche perché al raggiungimento dei 2500 numeri assegnati le griglie saranno considerate “sold-out”, e le previsioni sono quelle di anticipare di gran lunga la data fissata per la chiusura di metà luglio.
La prova intitolata al grande Gaul, quindi, fa davvero gola a parecchi e stiamo parlando di una gara “mondiale” a tutti gli effetti. La Leggendaria Charly Gaul del 21 luglio e la prova a Cronometro di venerdì 19 luglio in Valle dei Laghi – nelle vicinanze di Trento – sono unico evento italiano dell’UCI World Cycling Tour 2013, e partecipando alle prove trentine ci si può qualificare alla Finale 2013 del Campionato del Mondo Cicloamatori (UWCT), in programma dal 19 al 22 settembre ancora a Trento e sul Monte Bondone. Basta chiudere la gara di luglio classificandosi nel miglior 25% della propria categoria.
Nella prova di domenica 21 luglio si potrà scegliere tra due tracciati, leggermente ritoccati rispetto al passato, con distanze finali di 142,5 km per il percorso granfondo (3964 mt/dsl), mentre la mediofondo misura 58,6 km (2011 mt/dsl). Si parte in piazza Duomo a Trento e il primo scoglio sarà il nuovo GPM a circa 600 metri di altitudine, a Palù di Giovo in Valle di Cembra. Dopodiché si prosegue in direzione San Michele all’Adige e si ritorna a Trento passando prima nel comune di Lavis, poi i concorrenti della mediofondo aggrediranno la salita Charly Gaul (18 km, 38 tornanti guarniti da erti rettifili e pendenze fino al 17% che “buttano giù” 1375 metri di dislivello), fino al traguardo di Vason a 1650 metri sul Monte Bondone.
Da Trento i granfondisti proseguiranno invece fino al paese di Aldeno, collocato sulla destra orografica del fiume Adige, e poi su nella prima scalata al Monte Bondone, dal versante di Garniga (nota anche per i bagni termali in erba e fieno) e Viote, meno impegnativo forse ma pur sempre da affrontare con la dovuta misura. Seguirà la veloce discesa nella panoramica Valle dei Laghi e poi su di nuovo, il Monte Bondone apre le sue strade attraverso i centri di Cadine e Sopramonte, prima di immettersi nella Salita Charly Gaul e calcare gli ultimi tornanti verso il finish.
Dal sito internet www.laleggendariacharlygaul.it si rintracciano interessanti pacchetti soggiorno e informazioni sulla Mini Charly Gaul, la kermesse per giovanissimi in campo per la prima volta il pomeriggio di sabato 20 luglio. Da non dimenticare anche la sempre aggiornata pagina Facebook dell’evento trentino.
Info: www.laleggendariacharlygaul.it
 
comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024