AMATORI | 10/04/2013 | 09:06 La Granfondo Liotto – Città di Valdagno (VI) del prossimo 14 aprile è già un successo. Iscrizioni chiuse alla mezzanotte scorsa, l’obbiettivo dei 2.000 concorrenti è stato raggiunto in anticipo. Ma c’è anche una prova d’appello. Sono stati predisposti ancora 200 numeri che potranno essere prenotati sabato e domenica prima del via in segreteria di gara a Valdagno. Una gara nella gara, insomma, segno che la GF Liotto è particolarmente amata dai granfondisti. La corsa che domenica si svincolerà da Valdagno per affrontare i due classici percorsi, il granfondo di 130 km e il mediofondo di 102 km, tra il resto si annuncia col bel tempo. Le previsioni sono concordi, finalmente una bella giornata. La 15.a edizione della gara ciclistica vicentina annuncia grandi sfide sulle salite che contraddistinguono la manifestazione, tappa di apertura dell’atteso Challenge Giordana ma anche prova del campionato italiano e provinciale ACSI. Alla guida del comitato, è risaputo, ci sono i fratelli Pierangelo, Doretta e Luigina Liotto, e proprio a seguito di questa importante “quota rosa” c’è una bella notizia per il ciclismo femminile, per premiare la tenacia delle granfondiste è stata assicurata loro la partenza in prima griglia, indipendentemente dalla data d’iscrizione. Un bel messaggio rivolto all’esercito (sempre più numeroso e preparato) del pedale rosa, che alla Granfondo Liotto ha spesso saputo regalare grandi momenti agonistici. Alla Granfondo Liotto, oltre che divertirsi, c’è da faticare già dopo la partenza da Valdagno: dopo i primi metri veloci per sfoltire il gruppo ci sono subito 4 km di salita e la prima selezione avverrà probabilmente proprio all’inizio, sul Passo Xon, un’ascesa molto tosta con una lunga serie di tornanti. Non dimentichiamo che di salite se ne affrontano poi altre quattro nel Medio e cinque nel Granfondo, in comune oltre a Passo Xon ci sono quelle di Monte Magrè e di Torreselle, tutte con pendenze medie oltre il 6% e ben note al mondo dei granfondisti. La salita di Castelvecchio (7,8 km e pendenza media del 7% circa) sarà solo per chi sceglierà il percorso Granfondo, del quale fa parte anche l’apprezzato (…e duro!) strappo de “La Trappola”, il tratto Valbianca-Marana con 12 km e punte di pendenza addirittura al 20%. Il soprannome dato a questa ascesa non è casuale, appena affrontato il primo terzo della salita, quello più incisivo, ci si troverà infatti su una parentesi leggermente discendente, “trappola” che potrebbe indurre a tirare un sospiro di sollievo. Ma negli ultimi km la Valbianca-Marana riporterà a faticare all’insù, ultimo sforzo di giornata prima del gran finale in discesa e dell’arrivo a Valdagno. Prerogativa del tracciato Mediofondo, invece, sarà la salita del Castello (ultima in tabella di marcia) che “pende” in media al 7% e che si preannuncia selettiva e spettacolare nei suoi 3 km e mezzo circa, con apice di fatica vicino al 12%. I dislivelli parlano chiaro, il Mediofondo di 102 km presenta 1.450 metri di sola salita, mentre il Granfondo di 130 km arriva fino a 2.500 m/dsl, caratteristiche tecniche importanti che daranno un avvio deciso alla stagione agonistica. La location di partenza e arrivo sarà in Piazza Cavour, nel centro di Valdagno, con il rettilineo finale di un chilometro che annuncia uno spettacolare epilogo di gara, tra due ali di pubblico, proprio come accadde nella passata edizione. Intanto si inizia a parlare di pronostici. Alcuni nomi che potrebbero condizionare il risultato sono quelli di Cunico, Bertuola o Kairelis, mentre sul percorso medio potrebbero dire la loro i vari Minuzzo, Magri, Fochesato, e al femminile Claudia Avanzi (lungo) e Astrid Schartmueller (medio) sono fra le favorite, ma vi sono ovviamente molti altri atleti desiderosi di mettersi in luce. Non resta che attendere il 14 aprile. Info: www.granfondoliotto.it
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...
il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...
Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...
Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...
Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...
Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...
Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...
Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...
Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.