Giro del Trentino, presentazione in grande stile

PROFESSIONISTI | 08/04/2013 | 16:06
La vertiginosa crescita di importanza e di prestigio internazionale che il Giro del Trentino ha compiuto dalla sua nascita (1962) fino ad oggi si sostanzia con una 37.sima edizione, in programma dal 16 al 19 aprile pp.vv., la cui qualità del campo-partenti non ha precedenti. L’obbiettivo che gli organizzatori del GS Alto Garda si erano proposti dal momento in cui l’UCI ha promosso questo appuntamento alla categoria 2.HC – ovvero farne un evento di reale caratura internazionale – è stato centrato in pieno ed i numeri parlano da soli: le 18 formazioni al via  allineeranno 144 corridori di 28 nazioni da ogni parte del mondo.
L’odierna presentazione ufficiale svoltasi presso Cassa Centrale delle Casse Rurali Trentine a Trento – a cui hanno preso parte autorità, giornalisti, tecnici e campioni del ciclismo – ha dato l’esatta percezione dell’attesa fortissima che caratterizza il Giro del Trentino 2013: non potrebbe essere altrimenti considerando la presenza al via di sei vincitori di grandi giri, capeggiati da quel Bradley Wiggins trionfatore dell’ultimo Tour de France e primo britannico nella storia del ciclismo ad indossare la maglia gialla ai Campi Elisi. A sfidarlo un altro vincitore del Tour, l’australiano Cadel Evans, e tre maglie rosa: Michele Scarponi, Ivan Basso, Stefano Garzelli. Ma il guanto della sfida più stimolante viene lanciato da Vincenzo Nibali (che ha finora al suo attivo un trionfo nella Vuelta a Espana), dichiaratamente candidato alla vittoria nell’imminente Giro dove tutti questi grandi rivali lo attendono al varco.
“Una corsa di questo livello e di tale attrattiva è il massimo che potessimo desiderare”, ha sottolineato Giacomo Santini, presidente del GS Alto Garda, che ha ricevuto i complimenti dell’Assessore Provinciale al Turismo, Agricoltura e Commercio, Tiziano Mellarini e dell’Assessore all’istruzione e allo sport Marta Dalmaso, compiaciuti di come questo evento sia diventato uno straordinario volano mediatico per il Trentino.
Quest’anno, peraltro il Giro del Trentino varca i confini portando la partenza a Lienz, città che già da tempo ha costruito un solido legame affettivo con questa gara a tappe. Tutta la prima giornata, martedì 16 aprile, si svolgerà in terra austriaca, con una semitappa in linea al mattino e l’attesa crono a squadre pomeridiana, importante test in vista della corsa rosa. Poi la mattina di mercoledì 17 aprile la partenza ancora in Austria, a Sillian, e l’arrivo in Valsugana, sull’aspra ascesa di Vetriolo Terme, destinata a dare una prima consistente scossa alla classifica (dal percorso originario è stato cancellato il Passo di Lavazzè, per problemi dovuti ad una frana). Giovedì 18 tappa di media difficolta da Pergine a Condino, prima del gran finale venerdì 19 con la Arco-Sega di Ala, dove è atteso l’ultimo verdetto su una salita inedita e di grande difficoltà – con strappi al 20% - dove il Giro del Trentino conta di riproporre il grande spettacolo offerto lo scorso anno a Punta Veleno.
Proprio la spettacolarità di questa corsa – seguita dai media nazionali e internazionali come poche altre – è alla base del suo crescente successo, attestato da una partecipazione sempre più qualificata: sei quest’anno sono le formazioni World Tour con l’esordio assoluto del Team Sky, lo squadrone britannico che ha appunto in Sir Bradley Wiggins – nominato “baronetto” di Sua Maestà dopo la vittoria al Tour de France - il suo personaggio di riferimento. Tuttavia la corsa, al di fuori dei “tenori” che portano in dote le loro glorie nei grandi giri, sarà vivacizzata da ulteriori protagonisti altrettanto accreditati tra cui  Domenico Pozzovivo (vincitore a sorpresa della scorsa edizione), Pierre Rolland e Franco Pellizotti.
La gara sarà coperta televisivamente da Raisport che tuttavia non ha ancora confermato la diretta da tempo programmata per tutti i quattro giorni di gara. “Auspichiamo una soluzione positiva, sarebbe un grave danno per noi non vedere premiata la qualità del nostro evento”, ha commentato Giacomo Santini, Presidente del GS Alto Garda.

Le tappe del 37° Giro del Trentino:
 
Martedì 16 aprile: 1a semitappa Lienz-Lienz, km 128,5; 2a semitappa cronosquadre a Lienz, km 14,1
Mercoledì 17 aprile: Sillian-Vetriolo Terme, km 224,8
Giovedì 18 aprile: Pergine Valsugana- Condino (Valle del Chiese), km 176,1
Venerdì 19 aprile: Arco-Sega di Ala, km 166,8
 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...


il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...


Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024