Querelle Rujano-Selle Italia, l'affare si complica

| 27/02/2006 | 00:00
Non siamo alle torte in faccia, anche perché ognuno se ne rimane ben coperto tra le proprie mura, ma ad un minuetto alquanto stucchevole e noioso a base di carte bollate e comunicazioni stampa sì. Oggi pomeriggio ecco l'ultimo atto di una vincenda che, purtroppo, regalerà altri colpi di scena e altre note stampa. Quello che vi proponiamo qui di seguito e quello a firma Selle Italia Di Quigiovanni Colombia. Eccolo: «Prendiamo nota che il corridore Josè Rujano non ha risposto alla nostra convocazione e non si è presentato alla partenza del Gran Premio di Chiasso e del Gran Premio di Lugano, corse alle quali era regolarmente iscritto. Abbiamo nuovamente convocato l´atleta per la Milano - Torino e il Giro della Provincia di Lucca. Senza alcun intento polemico, riteniamo doveroso esporre i fatti antecedenti a questa situazione. Il 20 ottobre 2004, Josè Rujano ha firmato con la nostra società un contratto valido fino al 31 dicembre 2006, regolarmente depositato alla Unione Ciclistica Internazionale. Successivamente, il 13 agosto 2005, è stata firmata una scrittura privata che stabilisce quanto segue: 1) l´atleta si impegna a partecipare alle gare ciclistiche alle quali la Selle Italia prenderà parte nel corso della stagione 2006 fino al 31 maggio; 2) l´atleta si impegna ad accettare il medesimo trattamento economico così come stabilito nel contratto sottoscritto il 20 ottobre 2004; 3) La Selle Italia si impegna a concedere il nulla osta e a lasciare libero l´atleta dal 1° giugno 2006; 4) La Selle Italia non pretenderà alcun indennizzo dalla Società Quick Step che accoglierà l´atleta nel proprio organico. La nostra società ha rinunciato all´indennizzo perchè è stato espressamente convenuto che l´equivalente sarebbe stato corrisposto direttamente al corridore. Quindi, per l´attività svolta con la nostra squadra fino al 31 maggio, Josè Rujano percepirà così lo stipendio contrattuale, con l´aggiunta dell'indennizzo che ci sarebbe stato dovuto. Riteniamo questo un "particolare" non trascurabile in quanto si tratta di una somma piuttosto consistente. La nostra società, così come ha sempre fatto, continuerà ad ottemperare a tutti gli impegni contrattuali. Al corridore, chiediamo di rispettare le clausole della scrittura privata siglata il 13 agosto 2005. In caso contrario, saremo costretti, nostro malgrado, in quanto stimiamo la Quick Step e il suo Team Manager Patrick Lefevre, a non concedere il nulla osta per il passaggio alla societa belga. Speriamo che questa spiacevole vicenda possa concludersi al più presto».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lasciare il mondo del ciclismo? Forse qualcuno l'ha pensato ma di certo non Alexander Kristoff. Lo avevamo salutato in Malesia con l'ultima corsa della carriera terminata prima del tempo causa caduta e un futuro giù dalla bici non ancora definito,...


I grandi specialisti del ciclocross si apprestano a disputare le gare valide per il titolo d’Europa. Le prove dei Campionati d’Europa si svolgeranno sabato e domenica a Middelkerke, in Belgio. Il circuito disegnato dagli organizzatori fiamminghi si snoda ai margini...


E’ tutto pronto per l’attesissima cerimonia delle premiazioni della 30^ edizione del Prestigio D’Oro Alè, del 26° Gran Premio Direttori Sportivi Feltre Traslochi e Maglieria Antonella Club 88 i riconoscimenti destinati agli atleti meritevoli delle categorie Under 23, Junior e...


Drali Milano rinforza la sua presenza nel grande ciclismo diventando title sponsor della formazione norvegese Drali – Repsol con un accordo per i prossimi tre anni. La squadra Continental rappresenta un punto di riferimento per il ciclismo del nord Europa...


Dal Cile era volato in Colombia per qualche giorno di vacanza e per partecipare al matrimonio di Fernando Gaviria, ma ora al rientro in Italia Elia Viviani ha dovuto fare i conti con il post di Roberto Vannacci pubblicato dopo...


Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024