Alla scoperta delle strade di Toscana

LIBRI | 05/04/2013 | 09:08
Questo libro nasce dall'idea di unire, con un filo logico ed ordinato, due grandi storie toscane che si intrecciano e sovrappongono: il paesaggio ed il ciclismo.
Il paesaggio della Toscana è raccontato da secoli con ogni mezzo espressivo. La sua ricchezza è materiale e culturale allo stesso tempo, ed è in continua mutazione. In termini culturali, esso ha conosciuto varie aggettivazioni anche in tempi recenti, ed il ciclismo ha contribuito a creare ed alimentare il suo mito.
Questo sport, difatti, trova la sua naturale cornice nel paesaggio, che ne è ambito di rappresentazione e supporto fisico. I due elementi si completano, e si esaltano vicendevolmente. Le grandi imprese in bicicletta hanno “creato” paesaggi, che si sono imposti indelebilmente nell'immaginario popolare e nella cultura dei luoghi.
Se la Toscana è stata luogo di grandi imprese, oltre che terra di grandi campioni del passato e del presente, il territorio attorno a Firenze ne è stato l'epicentro.
La Firenze - Pistoia del 1870 è stata la prima gara ciclistica disputatasi in Italia, appena due anni dopo la prima gara in assoluto, tenutasi a Parigi. Attorno a Firenze nacquero e si allenarono alcuni dei più grandi protagonisti del ciclismo del 900' e di oggi, come Gino Bartali e Fiorenzo Magni, e innumerevoli furono e sono tutt'ora le gare di ciclismo su strada, dilettantistiche e professionali, che si svolgono in questo territorio. Il paesaggio fiorentino si è arricchito di queste storie, dei loro segni, ed è stato al tempo stesso il luogo della loro rappresentazione.
L'obiettivo di questa pubblicazione è dunque portare alla luce questo rapporto, rivelarne le storie, riscoprire i luoghi, rievocare i segni, i simboli e le storie, attraverso venti itinerari nel territorio attorno a Firenze, suddiviso in quattro aree geografiche di riferimento: Chianti, Mugello, Val di Pesa e Montalbano, Montagna fiorentina.
Ogni itinerario rappresenta un viaggio in bicicletta nel paesaggio, dalle montagne alle colline, e racconta la storia, culturale e sportiva, oltre che le difficoltà e le bellezze che si andranno ad incontrare, anche attraverso fotografie dell'autore e foto storiche.
 
I grafici planimetrici ed altimetrici, redatti sulla base di tracciati gps percorsi dall'autore, garantiscono infine un buon bagaglio di informazioni per scegliere il percorso adatto alle proprie esigenze di tempo ed allenamento.
Se diciannove itinerari raccontano storie del paesaggio e di ciclismo passate e presenti, il ventesimo ha un sapore speciale, perché riguarda una storia che deve ancora essere scritta: si tratta del circuito iridato del Mondiale di Ciclismo UCI che si svolgerà a Firenze nel 2013, assolutamente da provare.
Obiettivo supremo del libro, infine, è quello di farvi divertire in bicicletta nei fantastici paesaggi fiorentini, che offrono terreni per tutti i gusti: pianure per i passisti, colline e montagne durissime per gli scalatori più irriducibili.
 
Matteo Pierattini nasce a Siena il 1 dicembre del 1978. Intorno al 2000 inizia un percorso formativo  inseguendo due grandi passioni, il paesaggio ed il ciclismo. Ottiene una Laurea in Architettura ed un Dottorato in Progettazione del Paesaggio presso l'Università degli Studi di Firenze e percorre molti chilometri bruciando migliaia di calorie tra la Toscana e i passi alpini.
Attualmente è dipendente di se stesso presso il proprio studio di progettazione architettonica e paesistica fondato nel 2010 a Firenze. Quando non lavora va in bicicletta, scatta fotografie e aggiorna il blog bikescapes. Tra i tanti difetti, colleziona biciclette da corsa storiche e non, generando problematiche economiche, spaziali ed affettive per la propria quotidianità.
Da grande vorrebbe unire ciclismo, paesaggio e fotografia per creare una professione che ancora non esiste, possibilmente retribuita.
 
http://www.pacinieditore.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...


il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...


Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024