L'Italia che pedala è rimasta al verde

INCHIESTA | 29/03/2013 | 11:10
Il ciclismo italiano pedala, ma sempre più con affanno. Domenica c’è il Giro delle Fiandre, la prima delle classiche del nord, e il tricolore si schiera al via con appena tre squadre, su 25, e una quindicina di corridori, su 200 partenti. Ben poca cosa per uno dei Paesi che ha scritto la storia del ciclismo mondiale. Ma le cifre che riflettono il nostro movimento professionistico sono impietose.

Negli ultimi anni si è drasticamente ridotto il numero delle squadre e dei corridori: ap­pena 5 i team e 150 i professionisti, una au­tentica decimazione, se si pensa che solo lo scorso anno le squadre erano addirittura 11 e gli atleti oltre 200. Una selezione impieto­sa che diventa ancora più preoccupante quando si va a vedere la situazione delle due squadre più grandi, quelle rimaste nel “Pro teams”, l’esclusivo club a 19 che forma la “Se­rie A” mondiale: una ha lo sponsor, quindi l’intero portafogli, statunitense; l’altra è fi­nanziata per metà da un’azienda di Taiwan in­tenzionata, pare, a rilevarne i diritti sportivi già dalla prossima stagione.

La situazione non è più allegra sul fronte del­le corse: alcune sono state cancellate, altre sono traballanti. A pagare dazio alla crisi c’è anche la Settimana tricolore (i campionati i­taliani uniti in un’unica rassegna), scomparsa dopo un decennio di onorata carriera. Da quest’anno ogni categoria torna a organiz­zarli per conto suo e nei posti più disparati. A farne le spese sarà la visibilità, soprattutto per le categorie minori, decimate anch’esse, di gare e gruppi sportivi. Fra i dilettanti si ar­riva addirittura al paradosso di non vedersi dare il permesso di gareggiare - in alcune province - perché le strade sono dissestate e si vuole evitare il rischio di denunce in caso di cadute. Ed è a rischio cancellazione anche il Giro d’Italia “baby”, quello degli under 26. La crisi si sente anche sul versante dei risul­tati. Negli ultimi anni i corridori italiani han­no vinto solo la Vuelta (Nibali 2011) e la Am­stel Gold Race (Gasparotto 2012): la vittoria nelle classiche “monumento” manca dal de­cennio precedente. Ed è praticamente spa­rito un settore come la pista, uno dei fiori al­l’occhiello della scuola italiana: anche qui ci si tiene aggrappati ai risultati sporadici di un paio di atleti. Una decadenza resa ancora più disarmante dalla mancata partecipazione della Nazionale azzurra agli ultimi Mondia­li juniores. Ed è semplicistico ricondurre tut­ti i problemi alla crisi economica, la reces­sione ne ha solo evidenziato la gravità.

La globalizzazione sta rivoluzionando il mondo del ciclismo e quello italiano fatica a rendersene conto e a rimanere a ruota di altre nazioni, Paesi ciclisticamente più gio­vani che pedalano senza il peso di oltre un secolo di storia sedimentata sulle gambe e sul cervello. Dalle nostre parti non sono an­cora riusciti a trovare una strada per ade­guare il ciclismo al nuovo millennio senza mutarne l’essenza. E non si tratta di trovare un compromesso ma una strada nuova per coniugare tradizione e modernità. Un’ope­razione sicuramente difficile, ma inevitabi­le, nella quale si sta cimentando - senza grandi risultati - anche l’Uci, il governo mondiale della bici.

Una matassa apparentemente inestricabi­le. Anche se per l’Italia la situazione assume un aspetto paradossale: il nostro Paese è an­cora un punto di riferimento per tante na­zioni, al punto che molte squadre hanno sta­bilito la base operativa proprio nel Belpae­se dove, oltre al clima mite, possono sfrut­tare i tanti specialisti, tecnici, meccanici, massaggiatori e preparatori, che sono an­cora fra i migliori al mondo. In Italia c’è la ba­se logistica di molte squadre-nazione come la Astana (Kazakistan), la Katusha (Russia), la Colombia, la Orica (Australia) e la Nip­po (Giappone). E solo qualche anno fa il progetto inglese di sviluppo del ciclismo, quel modello che tutti vorrebbero imitare, aveva una base in Toscana dove i giovani imparavano il mestiere.

La situazione diventa ancora più parados­sale quando molti nostri dirigenti invitano a seguire l’esempio degli stranieri per cercare di risollevare il pedale azzurro.

La realtà è che per molti “manager” la crisi economica è diventata un alibi per la loro inettitudine.

Eppure il mondo della bici, quello italiano in testa, ha avuto il coraggio di affrontare il problema del doping e di limitarlo - dire che è stato debellato è ancora azzardato - , ma non è riuscito a capitalizzare il grande lavo­ro svolto. Soprattutto a livello di immagine. Il ciclismo non è riuscito a scrollarsi di dos­so l’etichetta di sport dopato. La piaga, oggi, colpisce prevalentemente i cicloamatori, i dopolavoristi dello sport.

Ma l’orizzonte non è oscuro, i motivi per es­sere ottimisti ci sono occorrono, però, ma­nager in grado di decifrarli e svilupparli. Il ciclismo, infatti, rimane una grande forza popolare, seconda solo al calcio, ma non rie­sce a tramutarla in “appeal” per gli sponsor. Sulle strade e davanti alla tv i numeri sono da capogiro rispetto agli altri sport, calcio e Formula 1 esclusi. Vedere per credere. I dati auditel più recenti sono quelli di metà mar­zo: su Rai 3 la Milano Sanremo ha tenuto da­vanti allo schermo ben 1.390.000 spettatori (7,49% di share), ma a godersi la corsa in tv c’erano sicuramente più persone tenendo conto che la diretta era iniziata molto prima su RaiSport2 e molti appassionati non ave­vano cambiato canale. Poco dopo la fine del­la corsa “90° minuto” ha registrato solo un milione di spettatori in più. Ma quello che spicca è il confronto con il tanto celebrato rugby del giorno prima: la differita in chiaro su La7 (la diretta era andata su Sky) ha regi­strato 549mila spettatori (2,71%), nonostan­te la storica vittoria sull’Irlanda nel Sei Na­zioni. E il confronto diventa addirittura im­pietoso se si prendono le cifre del basket: la partita più vista è stata quella fra Varese e Mi­lano in Coppa Italia, a febbraio: 136mila spet­tatori. Mentre il seguito del ciclismo resta al­to anche nelle dirette pomeridiane dei gior­ni lavorativi, come testimonia la 7ª tappa del­la Tirreno Adriatico, vista da 643mila spetta­tori. E senza tener conto delle migliaia di per­sone assiepate lungo le strade per assistere alla gara dal vivo.

Numeri importanti che possono raddop­piare appena si riaffaccerà sulla scena un cor­ridore capace di vincere le grandi corse, un uomo solo al comando nella gara più dura, quella verso la credibilità.

da «Avvenire» del 29 marzo 2013 a firma Giuliano Traini
Copyright © TBW
COMMENTI
Numero squadre
29 marzo 2013 16:24 Legend
A me risulta che l'anno scorso le squadre italiane fossero 7, perché 11?

La realtà è che per molti “manager” la crisi economica è diventata un alibi per la loro inettitudine.
29 marzo 2013 20:07 SoCarlo
Sintetica rappresentazione del ciclismo italiano.
Altrove si dan da fare, incoraggiano idee e personaggi nuovi, in Italia si chiacchiera, chiacchiera, chiacchiera...

La cultura ciclistica si diffonde incoraggiando il confronto tra i diversi esperti, allestendo eventi sportivi o di discussione, incoraggiando e sperimentando idee nuove. In Italia tutto cio' non lo vedo.


grande Giuliano
29 marzo 2013 20:57 drinn
Sembrà che nessuno voglia accorgersene ma è la realtà attuale ma non preoccuparti. Adesso va di moda il il "month program" e tutto sarà ok!!!
Roberto Damiani

Cosa vi aspettate...è come nel calcio
29 marzo 2013 21:42 XMarcoClaX
Il mondo si allarga...Il Ciclismo non è più uno sport di 5 paesi ma è uno sport per 25-30 paesi(+ altri emrgenti...come le africane)

ci stiamo normalizzando come nel calcio...

Ormai non esiste una nazione che domina nel ciclismo...esistono squadre (sky) e campioni (sagan,gilbert,boonen, cancellara...) che fanno le fortune dei propri paesi

Aggiungiamoci il fatto che la crisi sta distruggendo le aziende italiane(tra i tanti) si capisce perchè non ci siano sponsor...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


Q36.5, marchio leader nell’abbigliamento tecnico per il ciclismo, è stato recentemente incluso nel report “100 Storie italiane di sport” e nel volume che ne è seguito: un racconto di cento aziende italiane che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy, l’innovazione e la sostenibilità nel...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. E torna con un interessante mix tra novità e restrospettiva. La novità è rappresentata dalla Festa del Ciclismo Bresciano che si è è svolta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024