«Il sogno di Nenette», storia d'Africa e di biciclette

LIBRI | 21/03/2013 | 09:01
Quando si dice il “mal d’Africa”, quello in positivo, unito alla passione per la bicicletta di un gruppo d’amici. Più che mal d’Africa, amore per l’Africa e per la bicicletta verrebbe da dire scorrendo il libro che racconta l’avventura di diciotto amici che da Bassano del Grappa, in bicicletta, sono arrivati a Nenette, in Senegal, nel cuore dell’Africa nera. Nenette è un villaggio sperduto nell’arida Savana del Senegal dove, da anni, diverse associazioni di volontariato di Bassano del Grappa coordinati dall’Associazione “Ponti di Pace” hanno qui realizzato una scuola per l’infanzia (la prima in assoluto nella savana), una scuola elementare, impianti per ottenere acqua potabile, un ambulatorio e altre iniziative per migliorare le precarie condizioni di sussistenza della popolazione. I ricavati della vendita di questo volume andranno a incrementare i fondi per altri progetti di solidarietà.
Un’avventura esaltante per i protagonisti e comunque coinvolgente anche per coloro che leggono solamente il libro, di grande formato (cm. 21x27,5) - 256 pagine - attraverso i testi di un ciclo viaggiatore-scrittore di lungo corso, con passione sempre crescente e competente per le due ruote in tutte le declinazioni, quale il veneziano Alberto Fiorin, sorta di Marco Polo a pedali, e le immagini, bellissime immagini, coinvolgenti, talvolta di forte, duro impatto, altre di tenera e sensibile partecipazione, di volti, paesaggi, situazioni e atmosfere scattate da Carlomaria Corradin. Un “mix” riuscitissimo che non lascia insensibile il lettore che si trova, in prima persona, quasi partecipe e protagonista dell’avventura vissuta da 15 ciclisti, 1 fotografo, 1 motociclista e il pilota del furgone di appoggio. Sempre in tema di numeri 6.172 sono i chilometri percorsi in 38 tappe, 4 notti in tenda nel deserto, 162 chilometri la media giornaliera con sette tappe oltre i 200.
Meritano almeno la citazione i protagonisti di questa straordinaria e complessa esperienza, resa possibile dal lavoro e dagli apporti costruttivi di molti altri che hanno lavorato con medesima passione e grande applicazione nelle “retrovie”, anche da note aziende del settore ciclo, per dare vita all’avventura vissuta nella primavera 2012 da Claudia Alexandru, 31 anni, ciclista, Carlomaria Corradin, 42 anni, fotografo, Alberto Fiorin, 52 anni, ciclista, Alberto La Greca, 53 anni, ciclista e ingegnere elettronico, Loredana Landolfi, 47 anni, ciclista, Gaetano Lunardon, 60 anni, ciclista (aperta parentesi…..), Aldo Maroso, 62 anni, definito “stratega e capitano non giocatore”, Francesco Maroso, 25 anni, ciclista e biologo, Giuseppe “Bepi” Marson, 59 anni ciclista, Alberto Palamidese, 63 anni, medico e autista, Giuseppe “Bepi” Pavan, 67 anni, ciclista, Giuseppe “Joani” Rebellato, 63 anni, ciclista, Gian Pietro Rigon, 55 anni, ciclista, Romeo Rubin, 64 anni, ciclista, Onorina Tedesco, 65 anni, autista, AladinoTognon, 60 anni, motociclista e ideatore del progetto, Antonio “Toni” Toniolo, 43 anni, ciclista, Egidio Torresan, 55 anni, ciclista, Gianni Vidale, 73 anni, ciclista e cineoperatore, Marzia Zuccolo, 54 anni, ciclista. Dopo avere chiesto scusa alle gentili signore per l’indicazione dell’età (ma è per rendere loro merito), c’è da aggiungere che sovente la definizione ciclista è generica perché nasconde la professione vera. Tipico esempio è Gaetano Lunardon, buon dilettante ai suoi verdi dì, poi conosciuto come il signor “la Rosina”, noto ristorante-cult del ciclismo sullo splendido omonimo colle sopra Bassano del Grappa e Marostica, passaggio frequente di corse, grandi e piccole. E’ alla Rosina che qualche tempo fa, in un piacevole e disteso clima di famiglia, fra molti amici, il libro è stato presentato con gli interventi di Alfredo Martini – e anche in quest’occasione il grande Alfredo ha saputo cogliere e trasmettere al meglio le motivazioni e le emozioni - e Carmine Castellano, già patron del Giro d’Italia, entrambi legati da amicizia, da lungo tempo, con Gaetano Lunardon. Nella sovra copertina di un’edizione Gaetano esprime e racconta le sue personali emozioni. Fra le sue varie iniziative nel ciclismo la moderna “chiesetta Madonna del ciclista” a Valle San Floriano, proprio vicino alla Rosina, è un motivo d’orgoglio.
Un libro che si chiude con una citazione di Friedensreich Hundertwasser, poliedrico artista e scrittore austriaco scomparso nel 2008 “Se uno sogna da solo, è solo un sogno. Se molti sognano insieme, è l’inizio di una nuova realtà”.
Pare la sintesi giusta di quest’avventura, con la passione per la bicicletta quale denominatore comune, per inseguire un sogno che è diventato realtà per i protagonisti, giustamente orgogliosi protagonisti, e realtà con realizzazioni concrete, tangibili, in favore dei ragazzi di Nanette. Realizzazioni destinate a ingrandirsi notevolmente – questo è l’augurio e l’auspicio di tutti – grazie anche agli effetti benefici collegati all’iniziativa editoriale.
E’ possibile entrare in possesso del libro inviando una e-mail all’Associazione Ponti di Pace indirizzando a afiorin@libero.it che risponderà inviando i dati per il bonifico di 23 euro (20 euro il libro + 3 euro per spese postali).

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


Tra i corridori sbarcati la scorsa settimana in Europa dopo aver preso parte ai Mondiali su strada di Kigali che hanno scelto le classiche italiane di inizio ottobre per tornare a macinare chilometri nelle gambe e inseguire nuovi risultati...


Il piemontese Roberto Capello, che corre in Germania nella Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, potrebbe aver messo a segno il colpo vincente nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores. Il vantaggio che ha in questo momento su Alessio Magagnotti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024