Challenge Giordana, si avvicina l'ora della GF Fizik

AMATORI | 07/03/2013 | 17:28
Meno di due mesi al via e la Granfondo in pista il 28 aprile nella città di Marostica prende sempre più forma.

Nata nel 2010, la Granfondo fi’zi:k – Città di Marostica è diventata fin da subito uno degli appuntamenti da segnarsi in agenda, un “must ride” per tutti i cicloamatori che, già in sella da qualche tempo, sono pronti (o quasi) per una primavera da… pedalare. E mentre gli intrepidi delle due ruote macinano chilometri su chilometri per arrivare con le gambe d’acciaio nella città degli scacchi, lo staff dell’ASD B-Sport Cycling, sempre attento alle esigenze dei propri aficionados, sta definendo gli ultimi dettagli. Uno di questi è il pacco gara, il “pezzo” della GF che entra a far parte del quotidiano del ciclista e che anche quest’anno non delude, unendo l’utile al dilettevole: i concorrenti troveranno l'immancabile nastro fi'zi:k, una borraccia in edizione limitata, un gadget WD40 e… una bottiglia di vino con etichetta personalizzata di Vespaiolo di S. Giorgio, vino di fascia alta della Cantina Beato Bartolomeo di Breganze (da bere rigorosamente post gara!). I nastri fi'zi:k sono molto apprezzati dagli appassionati e dai professionisti per la loro qualità ed il confort che li contraddistinguono. Da quest'anno alla classica gamma di nastri "superlight" è stata affiancata la gamma "performance", un nuova serie di nastri dotati di un aggiuntivo strato antivibrazioni per addolcire le asperità della strada ed assicurare il massimo livello di comfort senza scendere a compromessi. Ma non è finita: oltre a un gadget GARMIN, ci sarà anche la nuovissima bolla per la regolazione della sella, a sottolineare ancora una volta quanto fi’zi:k sia sinonimo di avanguardia e professionalità.

E di professionisti ce ne saranno tanti, con i più grandi rappresentanti degli otto team (sui 19 world tour) sponsorizzati dal marchio veneto: Ag2r La Mondiale, Astana Pro Team, Blanco Pro Cycling, Bmc Racing Team, Cannondale Pro Cycling, Fdj-Big Mat, Garmin-Sharp, Sky Procycling. Perché non è un caso che fi'zi:k sia la sella più diffusa tra i professionisti.

Riconfermati i percorsi, uno dei fiori all’occhiello della gara di Marostica, che restano invariati per la felicità di chi già ben conosce l’iter della Granfondo di 154 km e 2.970 metri di dislivello, e quello del Mediofondo di 100 km e un dislivello di 1.670 metri, e di chi ancora non ne ha assaggiato le peculiarità. Le ruote macineranno i chilometri che si srotolano dal centro di Marostica verso Pianezze, Molvena e Salcedo, città delle ciliegie, in continue salite e discese tra Valdastico e l’Altopiano di Asiago. I primi 80 km saranno in comune ai due tracciati, dopodiché a Santa Caterina di Lusiana i mediofondisti concluderanno tornando a Marostica, mentre chi opterà per il gioco duro dovrà affrontare un nuovo passaggio in Valdastico e il Monte Corno, con i suoi 1000 metri di quota, prima del rientro in Piazza Castello. La cornice di bellezze di questa Granfondo potrà essere fonte di distrazione per gli occhi dei temerari delle due ruote, che ogni tanto alzeranno la testa dall’asfalto, ma sarà invece causa di apprezzamento per coloro che vorranno deliziare la vista con questi luoghi senza fare fatica. Come? Approfittando dei pacchetti gara studiati dall’ASD B-Sport Cycling e dallo Studio RX sia per i ciclisti sia degli accompagnatori.

Sul sito ufficiale della manifestazione si possono trovare tutte le informazioni nonché la modalità di iscrizione.

La Granfondo è inserita nei circuiti Challenge Giordana,  Nobili e SuperNobili delle Granfondo e Gran Prix Endurance RX, oltre ad essere prova del Campionato Provinciale UDACE Vicenza, confermandosi quindi uno degli appuntamenti più ambiti del mondo delle due ruote.

La stagione agonistica è ormai partita, e le sorprese della Granfondo fi’zi:k non finiscono qui. Stay tuned, more to follow!

Info: www.granfondofizik.it  

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024