Bike Hopitality in Provincia di Brescia

INIZIATIVE | 16/02/2013 | 08:50
Trasformare la sponda bresciana del lago di Garda e il lago di Iseo nel distretto cicloturistico più importante della Lombardia, rendendolo competitivo anche a livello nazionale ed Europeo: questo l’obiettivo del progetto “Bike Hospitality in Provincia di Brescia” presentato alla BIT dall’Assessore al Turismo e Cultura della Provincia di Brescia Silvia Razzi, insieme con il consulente strategico del progetto Fabrizio Riccomi e a Cristian Malinverni, in rappresentanza delle strutture alberghiere del Garda.
“Quella delle due ruote – ha sottolineato l’assessore Razzi – rappresenta per il territorio bresciano una nuova frontiera ricca di potenzialità per lo sviluppo turistico locale: abbiamo un’invidiabile ricchezza naturalistica e paesaggistica e abbiamo numerosi tracciati ciclabili. Per centrare l’obiettivo dell'eccellenza adesso occorre supportare le strutture ricettive e di servizio e renderle sempre più ‘bikefriendly’  e di appeal per il cicloturista”.
Il progetto, finanziato attraverso il bando regionale per la costituzione di reti di impresa nei settori CTS, prevede la creazione di un marchio ad hoc e di un albo provinciale per certificare il possesso di determinati standard qualitativi, indispensabili per poter qualificare una struttura quale “Bike Hotel”. In particolare, è prevista un’ampia serie di iniziative di supporto e di sviluppo volte a fornire alcuni servizi necessari alle strutture interessate ad ottenere la certificazione di qualità: dall’analisi di fattibilità alla progettazione, dall’assistenza tecnica all’attività promozionale.
“Una certificazione – ha sottolineato Riccomi – da estendere anche a tutti gli operatori che ruotano attorno al mondo della bicicletta: dai negozi alle officine ai centri servizi, per promuovere a 360 gradi la la fruizione del territorio attraverso l’uso delle due ruote”.
“Una crescita del cicloturismo – ha aggiunto Malinverni – contribuirebbe inoltre a favorire la destagionalizzazione del turismo sul lago, andando a colmare il gap che tipicamente si crea nei periodi autunnale e primaverile, particolarmente amati invece dai turisti in bicicletta”.
Secondo le previsioni, il progetto dovrebbe infatti portare ad un incremento del 20% delle presenze durante i periodi con minor flusso turistico  con un aumento dell’impatto turistico stimabile in 300mila presenze, una crescita di noleggi di biciclette, guide escursionistiche. “La Provincia di Brescia – ha concluso l’assessore Razzi –  crede nel cicloturismo quale volano per il turismo locale, leva per l’incremento dei fatturati, dell’occupazione e del livello qualitativo delle strutture ricettive del Garda e del Lago di Iseo.  L’auspicio è che il progetto Bike Hospitality possa presto essere ‘clonato’ nelle altre aree a vocazione cicloturistica del territorio bresciano”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024