I 100 anni di storia della Trevigiani

LIBRI | 04/02/2013 | 09:10
Il giubileo per il centesimo anniversario della Trevigiani ha avuto inizio. In attesa di sabato 16 febbraio, quando verrà presentata la squadra della Trevigiani Dynamon Bottoli, il presidente Remo Mosole ha accolto tutti gli amici della Treviso che pedala nell’auditorium della Provincia per la presentazione del libro che ripercorre la lunga storia dell’Unione Ciclistica Trevigiani.   
“Cent’anni di ciclismo … e la corsa continua” è il titolo dell’opera di Sante Rossetto dedicata al centenario della società ciclistica di Porta San Tomaso. Pubblicato dalla Europrint, il libro celebra in 175 pagine la grande epopea del ciclismo bianco-azzurro, ad iniziare dai primi anni del secolo scorso, quando alcuni pionieri marchiati U.C.T. lanciarono ai loro avversari una sfida che tuttora si rinnova, di domenica in domenica, sulle strade di tutta l’Italia. Fondamentale, per la realizzazione del libro, il contributo di Paolo Schiavon e Gloria Marton.
In platea numerosi nomi di spicco del ciclismo, molti dei quali hanno scritto pagine esaltanti della storia della Trevigiani, come il campione italiano dei professionisti Franco Pellizotti, l’ex iridato Alessandro Ballan, l’austriaco Gerrit Glomser e Roberto Sgambelluri, fino ai più recenti Enrico Barbin e Luca Pizzi. Fra gli ospiti anche il grande Moreno Argentin, Alessandra Cappellotto e ancora Guido Bontempi, Renato Longo, Simone Fraccaro, Stefano Zanatta, i commissari tecnici Marino Amadori e Rino De Candido. In rappresentanza delle autorità civili e sportive sono intervenuti tra gli altri il presidente della Provincia di Treviso Leonardo Muraro, il vice-sindaco di Treviso Giancarlo Gentilini, il prefetto Aldo Adinolfi e la vice-presidente della Federciclo Daniela Isetti.  
In sala anche gli atleti che attualmente difendono i colori della Trevigiani Dynamon Bottoli.      
L’evento è stato introdotto dall’inno di Mameli, interpretato dal tenore Francesco Grollo. Remo Mosole ha accompagnato il pubblico in un viaggio attraverso le varie stagioni della storia ciclistica trevigiana. La sua panoramica punteggiata di ricordi e aneddoti, piccole e grandi storie, non è stata altro che l’ennesima dichiarazione d’amore del “patron” alla sua società, al ciclismo e alla sua terra.
Prendendo spunto dal libro dei cent’anni, Pier Bergonzi, firma eccellente della Gazzetta dello Sport, ha esplorato assieme a Sante Rossetto i fondamenti del legame che unisce in modo indissolubile la terra trevigiana al ciclismo. Un rapporto che va oltre la passione sportiva e che ha fatto di questa provincia l’università italiana della bicicletta.    
“Cent’anni di ciclismo … e la corsa continua” non è solo un elenco di personaggi e di vittorie, è uno spaccato della vita sociale trevigiana dal 1913 ad oggi. Non a caso Rossetto ha affrontato il lavoro con un approccio storiografico, affidando a numerose fotografie il compito di rendere vivida ed efficace la contestualizzazione dei resoconti.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vola in finale per l’oro il quartetto dell’inseguimento a squadre femminile: Martina Fidanza, Federica Venturelli, Vittoria Guazzini e Chiara Consonni (che ha preso il posto di Martina Alzini) hanno battuto - raggiungendola - l'Australia di Alexandra Grace Manly, Maeve Plouffe,...


Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...


Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024