I 100 anni di storia della Trevigiani

LIBRI | 04/02/2013 | 09:10
Il giubileo per il centesimo anniversario della Trevigiani ha avuto inizio. In attesa di sabato 16 febbraio, quando verrà presentata la squadra della Trevigiani Dynamon Bottoli, il presidente Remo Mosole ha accolto tutti gli amici della Treviso che pedala nell’auditorium della Provincia per la presentazione del libro che ripercorre la lunga storia dell’Unione Ciclistica Trevigiani.   
“Cent’anni di ciclismo … e la corsa continua” è il titolo dell’opera di Sante Rossetto dedicata al centenario della società ciclistica di Porta San Tomaso. Pubblicato dalla Europrint, il libro celebra in 175 pagine la grande epopea del ciclismo bianco-azzurro, ad iniziare dai primi anni del secolo scorso, quando alcuni pionieri marchiati U.C.T. lanciarono ai loro avversari una sfida che tuttora si rinnova, di domenica in domenica, sulle strade di tutta l’Italia. Fondamentale, per la realizzazione del libro, il contributo di Paolo Schiavon e Gloria Marton.
In platea numerosi nomi di spicco del ciclismo, molti dei quali hanno scritto pagine esaltanti della storia della Trevigiani, come il campione italiano dei professionisti Franco Pellizotti, l’ex iridato Alessandro Ballan, l’austriaco Gerrit Glomser e Roberto Sgambelluri, fino ai più recenti Enrico Barbin e Luca Pizzi. Fra gli ospiti anche il grande Moreno Argentin, Alessandra Cappellotto e ancora Guido Bontempi, Renato Longo, Simone Fraccaro, Stefano Zanatta, i commissari tecnici Marino Amadori e Rino De Candido. In rappresentanza delle autorità civili e sportive sono intervenuti tra gli altri il presidente della Provincia di Treviso Leonardo Muraro, il vice-sindaco di Treviso Giancarlo Gentilini, il prefetto Aldo Adinolfi e la vice-presidente della Federciclo Daniela Isetti.  
In sala anche gli atleti che attualmente difendono i colori della Trevigiani Dynamon Bottoli.      
L’evento è stato introdotto dall’inno di Mameli, interpretato dal tenore Francesco Grollo. Remo Mosole ha accompagnato il pubblico in un viaggio attraverso le varie stagioni della storia ciclistica trevigiana. La sua panoramica punteggiata di ricordi e aneddoti, piccole e grandi storie, non è stata altro che l’ennesima dichiarazione d’amore del “patron” alla sua società, al ciclismo e alla sua terra.
Prendendo spunto dal libro dei cent’anni, Pier Bergonzi, firma eccellente della Gazzetta dello Sport, ha esplorato assieme a Sante Rossetto i fondamenti del legame che unisce in modo indissolubile la terra trevigiana al ciclismo. Un rapporto che va oltre la passione sportiva e che ha fatto di questa provincia l’università italiana della bicicletta.    
“Cent’anni di ciclismo … e la corsa continua” non è solo un elenco di personaggi e di vittorie, è uno spaccato della vita sociale trevigiana dal 1913 ad oggi. Non a caso Rossetto ha affrontato il lavoro con un approccio storiografico, affidando a numerose fotografie il compito di rendere vivida ed efficace la contestualizzazione dei resoconti.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è ufficiale: Wout van Aert non parteciperà ai Campionati del Mondo in Ruanda e neanche ai Campionati Europei a Drôme-en-Ardèche.  Il belga ha deciso di non correre la prova iridata in Africa e questa è una scelta che...


Se ci sono sponsor che lasciano lo sport perché costa troppo e non produce denaro, Red Bull va contro corrente e continua a investire. C’è quindi da chiedersi: per quale motivo ogni anno Red Bull aumenta i suoi investimenti nello...


C'è un uomo in fuga in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite: è Tommaso Dati della Biesse Carrera Premac, tra l'altro impegnato in questi giorni nello stage con la Cofidis al Tour de l'Ain....


Il ciclismo lo appassiona fin da quando era un ragazzino e per anni è stato il suo lavoro. Ora il tempo è passato, ma il cuore di Luca Colombo batte ancora forte per la bici.  «Passione, tantissima passione. È questo...


Sono i grandi calibri a comandare la classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23. Al comando infatti c'è Alessandro Borgo della Bahrain Victorious Development che guida davanti a Diego Bracalente della MBH Bank Ballan CSB Colpack...


Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT Bolt-On, entrambi prodotti da ULAC, che possono tranquillamente essere i primi due...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato San Sebastian, di Vuelta, di Ciccone e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con patron Valentino Sciotti Come sempre a fare...


Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro dove ogni secondo, ogni scelta, ogni dettaglio fa la differenza. E...


Sulle strade su cui è cresciuta e si allena Elisa Longo Borghini domani correranno esordienti, allieve e donne juniores. A Ornavasso (VB) tra poche ore andrà in scena il 6° Trofeo Santuario Madonna del Boden - 3° Memorial Longo Borghini...


A pochi giorni dalla Firenze-Viareggio la classica di Ferragosto alla quale tiene in maniera particolare, alcune considerazioni in prospettiva futura del patron della squadra fiorentina Hopplà, Claudio Lastrucci. Il team costruito sul piano tecnico personalmente da lui (ci tiene a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024