Rinviato a domani l'interrogatorio di Fuentes

DOPING | 28/01/2013 | 15:53
In una autentica ressa di giornalisti e fotografi che quasi impedivano l'ingresso in tribunale, è cominciato oggi a Madrid, a porte chiuse il processo legato all'«Operazione Puerto» che coinvolge il discusso medico Eufemiano Fuentes, che deporrà domani alle 10.

Il dottore originario delle Canarie avrebbe dovuto deporre oggi, ma la sua audizione è stata spostata di 24 ore, perchè la giornata è stata dedicata allo svolgimento di questioni tecniche e procedurali. La cosiddetta «Operazione Puerto» viene considerata considerato il più grande caso di doping nel ciclismo, e non solo. Oltre ad aver coinvolto ben 58 ciclisti, tra cui Alberto Contador, Jan Ullrich e Ivan Basso (il varesino è tra i pochissimi ad aver chiuso le sue pendenze con la giustizia, sia per la giustizia sportiva che con quella ordinaria, ndr), l'organizzazione è stata considerata tra le più innovative nel praticare nuovi metodi di doping, su tutti le trasfusioni di sacche di sangue appartenenti ai vari ciclisti.

L'accusa è anche di aver creato un sistema di traffico e uso di sostanze dopanti (come Epo ed ormoni della crescita), che sarebbero state assunte non solo da vari ciclisti che in passato hanno frequentato lo studio del medico, ma anche da atleti di altri sport. Infatti in passato ci sono state «voci» insistenti su calciatori e tennisti.
 
In ogni caso, Fuentes non ha intenzione di fare i nomi dei suoi clienti, secondo quanto ha precisato l'avvocato dello stesso Fuentes, Julian Perez-Templado. «Tutto ciò appartiene al passato, il dottor Fuentes non farà nomi», ha precisato. La linea difensiva del legale è semplice: «Dimostreremo che non c'è stato alcun 'attentato' alla salute di questi clienti, come invece sostiene l'accusa».

Tutto ciò si spiega con il fatto che in Spagna ancora non esiste una vera e propria legge anti-doping (il Parlamento se ne sta occupando da appena un mese), e quindi per poter arrivare a una possibile condanna l'accusa dovrà dimostrare che le azioni compiute dagli imputati avrebbero potuto mettere a rischio la vita degli atleti in base al reato di salute pubblica: il fatto che Fuentes e i suoi collaboratori dopassero gli atleti non basterebbe, anche se fosse accertato in sede processuale.





Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato "Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024