ARMSTRONG | 18/01/2013 | 15:18 Lance Armstrong finalmente ha parlato, raccontando tutto delle sue vittorie costruite in laboratorio. Il ciclista statunitense era già stato privato delle sue sette vittorie consecutive al Tour de France, ma per la prima volta ha ammesso le sue colpe in una lunga intervista concessa alla nota giornalista Oprah Winfrey. Ora ci si chiede quale potrà essere il futuro del ciclismo e anche quello di Lance Armstrong, ormai abbandonato da tutti. Per parlare della vicenda Armstrong abbiamo sentito Ivano Fanini, dirigente che per tanto tempo ha combattuto il fenomeno doping nel ciclismo. Eccolo in questa intervista per IlSussidiario.net.
La confessione di Lance Armstrong spinge a chiedersi se il ciclismo sia tutto un bluff: cosa ne pensa? «Io ho detto per tanto tempo che il ciclismo da 30 anni fosse tutto un bluff e per questo motivo, dopo aver partecipato a 16 Giri d'Italia consecutivi con numerose vittorie e successi di prestigio, sono stato isolato. Negli ultimi due Giri a cui ho partecipato mi sono accorto in particolare di questa situazione, ho cercato di lavorare contro il doping nel ciclismo e ho pagato di persona. Il doping d'altronde è sempre stato presente nella storia del ciclismo, se si pensa ad esempio alla vicenda di Simpson».
Come può una persona ingannare tutti sulla sua attività di corridore ad alti livelli per così tanto tempo? «Bisogna dire che Armstrong era diventato un personaggio potente del ciclismo internazionale, riusciva a comportarsi in questo modo anche con l'aiuto di personaggi importanti a livello dirigenziale, del ciclismo e fuori del ciclismo».
Qual era dunque il ruolo di questi personaggi e dell'Uci? «Come ho detto prima, Amstrong non poteva agire da solo per fare tutto questo, anche se sinceramente non so dire esattamente quali siano state le responsabilità dell'Uci». Adesso ci potrebbe essere una fuga degli appassionati dal ciclismo? «Non credo, gli appassionati ci saranno sempre per lo sport più bello del mondo, semmai ci si chiede cosa possa essere stato il ciclismo in questi 30 anni. Hanno pagato per le stesse colpe di Armstrong numerosi ciclisti, che hanno perso la vita o hanno subito gravi conseguenze». Doping e ciclismo: è impossibile praticare questo sport senza l'uso di sostanze proibite? «Per praticare questo sport senza l'aiuto di sostanze proibite l'unico modo sarebbe ridurre la distanza, il numero delle tappe e la durezza di Giro, Tour e Vuelta. Già farne uno è abbastanza dispendioso per come sono costruiti attualmente. Si potrebbe pensare a circuiti che sostituiscano tutto questo». Quanto è presente il doping negli altri sport? «Il doping è presente anche negli altri sport, non solo nel ciclismo: questo è sicuro. Altre imprese potrebbero essere state costruite con l'aiuto di sostanze proibite. Non è una cosa certamente positiva vedere uno sport fatto di campioni costruiti in laboratorio, in cui uno vince per la capacità di assumere nel miglior modo questa o quella sostanza chimica». Com'è possibile sconfiggere la cultura del doping? «Innanzitutto condannando alla radiazione tutti coloro che vengano beccati a doparsi, campioni e non campioni. Vedrete che così nessuno avrà più il coraggio di riprovarci in futuro. Poi facendo controlli a sorpresa, che metterebbero in difficoltà tanti ciclisti. Se i giovani vedranno che non sarà più possibile riuscire a fare quello che si vuole, non vorranno sicuramente iniziare a doparsi». A livello umano perdonerebbe Armstrong? «Sì, lo perdonerei sicuramente, lo incontrerei e gli stringerei la mano, a patto che la sua confessione sia sincera, che lui abbia capito quello che ha fatto. Sono cristiano e il perdono per me ha valenza doppia. Lo farei anche con Riccò, dopo tutto quello che ha combinato, lo farei con qualsiasi ciclista che si è comportato male. Devo dire, a proposito di Armstrong, che è stata importante la denuncia che l'Italia ha fatto del suo comportamento. Se ne parlava da tanto, c'erano voci sul fatto che le sue vittorie non fossero pulite e noi abbiamo contribuito in maniera decisiva alla scoperta della verità». Quale potrebbe essere il suo futuro? «Sarei contento se in futuro volesse incontrare i giovani per raccontare la sua storia, per insegnare che nello sport quello che conta è vincere in modo pulito, per trasmettere qualcosa di positivo. Lui prendeva tante sostanze, ma anche gli altri le prendevano: in più aveva una parte di talento che unito a questi prodotti chimici gli faceva vincere le gare. Sarei contento che si parlasse di ciclismo e sport pulito nei prossimi anni: è questo il vero senso di tutte le discipline agonistiche, altrimenti basterebbe prendere delle sostanze chimiche e diventare dei campioni da laboratorio. Ho combattuto per molto tempo per tutte queste cose, ci credo ancora e ci crederò per sempre».
Era stato emarginato a tutto il Mondo del Ciclismo, "FANINI parla solo per farsi pubblicità" dicevano tutti.....
Invece piano piano , tutto si stà trasformando come lui denunciava da molti anni, ora tutti quei buonisti, ipocriti, maneggioni del ciclismo , dove sono? Abbiate almeno il coraggio di amettere, fatevi vivi, no ancora una volta vi nasconderete.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
L'appuntamento è per sabato 8 novembre, a partire dalle ore 19, presso l'area feste della Fiera della Possenta di Ceresara. Per una volta con le biciclette a riposare ma con tanta voglia di fare festa. La Scuola Ciclismo Mincio Chiese si...
Il ventunenne canadese Michael Leonard correrà dalla prossima stagione con la maglia della EF Education-EasyPost con l’obiettivo di mettersi in mostra nelle classiche più impegnative e guadagnarsi un posto per correre il suo primo grande giro. Sta già entrando nella sua...
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...
Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...
Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...
Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...
Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...
La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...
Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...
Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...