Volano in Coppa i trenini azzurri

PISTA | 18/01/2013 | 10:00
Festa in casa Italia per gli ottimi risultati ottenuti nell’inseguimento a squadre, maschile e femminile, ad Aguascalientes in Messico, nella prima giornata della terza e ultima prova di Coppa del Mondo Pista 2012/2013.
Gli azzurri del CT Marco Villa si sono superati nella finale per il terzo posto contro l’Australia. Liam Bertazzo, Marco Coledan, Francesco Lamon e Michele Scartezzini hanno corso in 4’04”453 strappando il bronzo ai forti rivali. L’oro è andato alla Russia, l’argento alla Svizzera, che vince però la classifica finale del challenge, dove l’Italia termina ottava a pari punti con la Germania (settima).
Le ragazze dirette dal CT Edoardo Savoldi brindano in Coppa dopo aver stabilito il nuovo record italiano nelle qualificazioni con il tempo di 3’25”612. La conquista della finale per il terzo e quarto posto ha sancito, infatti, la vittoria matematica delle azzurre nella classifica di specialità proprio davanti alle britanniche del Team Usn, che si sono consolate con il bronzo odierno. Oro al Canada, argento all’Ucraina.
“Abbiamo iniziato bene il 2013, è davvero un grande risultato per la squadra e tutto il ciclismo azzurro” dice Salvoldi. “Peccato per un piccolo inconveniente meccanico che nella finale per il 3-4 posto ha compromesso un po’ il tempo, comunque la classifica di coppa è vinta e questo è molto importante senza dimenticare che è stato ritoccato anche il record italiano. Sono tutte ragazze giovanissime Beatrice Bartelloni (19 anni), Giulia Donato (20 anni), Simona Frapporti (23 anni), Maria Giulia Confalonieri (19 anni) e per loro ci sono ancora margini di miglioramento e crescita.”

Questi gli altri risultati della prima giornata ad Aguascalientes. Nella corsa a punti Giorgia Bronzini termina al settimo posto, Elena Cecchini al quattordicesimo, mentre la polacca Katarzyna Pawlowska è la regina di Coppa. Australia e Nuova Zelanda si sono aggiudicate rispettivamente la velocità a squadre femminile e maschile.
Infine, nell’omnium uomini Rino Gasparrini, dopo un buon piazzamento nella prima prova del giro lanciato (quinto), ha finito in calando le due prove successive della corsa a punti ed eliminazione (20° e 21° posto). Al giro di boa guida la classifica il russo Artur Ershov.

Classifche:

INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI
FINALE 1°-2° posto: 1. Russia (Kovalev Evgeny, Savitckiy Ivan, Serov Alexander, Zhurkin Nikolay) 4’00”970; 2. Svizzera (Perizzolo Loic, Bohli Tom, Dillier Silvan, Kueng Stefan) 4’03”604
FINALE 3°-4° posto: 3. Italia (Liam Bertazzo, Marco Coledan, Francesco Lamon e Michele Scartezzini) 4’04”453; 4. Australia (Derecourt Trent, Cummings Jack, Loft Peter, Mcmanus Tirian) 4’08”425.
Classifica finale di Coppa: 1. Svizzera p. 24; 2. Russia p. 22; 3. Ucraina p. 17; 8. Italia p. 10

INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE
FINALE 1°-2° posto: 1. Canada (Gillian Carleton, Jasmin Glaesser, Stephanie Roorda); 2. Ucraina (Borovychenko Ivanna, Kononenko Valeriya, Nagirnaya Anna) ripresa
FINALE 3°-4° posto: 3. Team Usn (Barker Elinor, Roberts Amy, Horne Ciara) 3’24”419; 4. Italia (Simona Frapporti, Beatrice Bartelloni, Giulia Donato) 3’32”237
Classifica finale di Coppa: 1. Italia p. 19; 2. Team Usn p. 18; 3. Bielorussia p. 15
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quando si pensa a Milano e la bicicletta, soprattutto per chi ci vive tutti i giorni, non sempre il primo pensiero va a strutture sicure e utilizzo in piena serenità del mezzo su due ruote. Certo, è una città che...


Kigali chiama, Bini risponde. Biniam Girmay non poteva mancare al gran ballo iridato, malgrado un percorso che è tutto fuorché adatto alle caratteristiche dell'uomo simbolo del ciclismo africano, salito sul podio finale del Tour 2024 indossando la maglia verde. ...


Sulla strada verso il Campionato Italiano Under 23 (già assegnato) che si svolgerà a Lucca nel 2026, domenica 21 settembre si corre il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini che possiamo considerare sotto certi aspetti la prova generale della...


Maurizio Fondriest è stato campione del Mondo in linea nel’88, nel ’93 ha vinto Milano-Sanremo e Freccia Vallone. Oggi, a 60 anni suonati, continua a pedalare come una volta. Nello spirito, almeno, se non con le stesse gambe. Cosa...


La Tre Valli Varesine e la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work si fanno sempre più vicine. E la marcia di avvicinamento è cominciata ieri con la prima presentazione “Quartier Tappa” 5° Tre Valli Varesine Women’s Race|e-work e 104°...


La diciannovesima tappa della Vuelta torna a sorridere alle ruote veloci: sui 161, 9 chilometri da Rueda a Guijuelo non c'è infatti nemmeno un gpm. per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa a partire dalle 13.50 CLICCA QUI Le...


"Vengo tenuto fuori dal ciclismo perché dico quello che penso" è l'amara constatazione iniziale di Mario Cipollini al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi davanti allo stand delle sue biciclette (parte del Gruppo Zecchetto insieme a DMT e Alé)...


Ancora più che per altri, le gare canadesi rappresentano una delle ultime fatiche dell’anno per Wout Van Aert. Con un Mondiale e un Europeo poco adatti alle sue caratteristiche, il belga è infatti in procinto di terminare il suo 2025....


Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale,  predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura. Cosa si potrà fare? Provate in maniera esaustiva la nuova Trek Madone...


Il Team UKYO apprende con sorpresa la sospensione provvisoria comminata dall’UCI al suo ex corridore Giovanni Carboni, che non fa più parte della squadra dalla fine del 2024, a causa di anomalie riscontrate nel suo passaporto biologico. In linea...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024