Gruppo Compatto, il "giardino incantato"

LIBRI | 17/01/2013 | 12:15
GRUPPOCOMPATTO – La lunga storia del ciclismo italiano – tutti i protagonisti (1870-2012) è il titolo di una pubblicazione di peso, specifico e culturale, in ottica ciclistica, di valore, che propone ben 550 pagine, di grande formato, piene di nomi, fotografie, statistiche e curiosità. E’ una sorta di giardino incantato per gli appassionati di ciclismo che qui possono ritrovare le schede sintetiche ma esaustive di tutti i protagonisti del ciclismo italiano professionistico dal 1870 a oggi. Il tutto presentato con criterio alfabetico, di facile reperibilità e consultazione, con un gran corredo di ritratti che riportano alla mente, al ricordo, alla conoscenza di volti di molti protagonisti, a ogni livello, del ciclismo che prima erano solamente dei nomi e ora hanno anche un volto.
La Geo Edizioni non è nuova a meritorie pubblicazioni d’ambito ciclistico che si propongono all’attenzione degli appassionati e degli addetti ai lavori che vi ritrovano molteplici motivi d’interesse. Alla realizzazione ha concorso, con un ruolo primario di passione per il ciclismo abbinato alla curiosità, alla capacità di ricerca, alla tenacia e alla pazienza di cercare, scavare, controllare un pool d’autori, un poker vincente, formato da Franco Rovati, Enzo Rubbi, Giampiero Petrucci e Guido Tonazzi. Questo quartetto, soprattutto Giampiero Petrucci e Franco Rovati, valendosi della collaborazione di Enzo Rubbi e Guido Tonazzi, sempre con la Geo Edizioni, ancora nel 2001, ha pubblicato “Una corsa lungo un secolo” con la presentazione di campioni e gregari del ciclismo italiano dal secondo dopoguerra a tutto il 2000 e una scelta selezione dei 250 migliori protagonisti del periodo precedente.  Con “Gruppocompatto” il poderoso, certosino, lavoro di anni degli autori che nella vita svolgono altre professioni, il panorama è ora completo, a 360 gradi.
I criteri adottati per redigere le schede, oltre ai dati anagrafici e la citazione delle squadre d’appartenenza, considerano le maggiori vittorie conseguite nelle categorie minori oltre ai successi tra i professionisti (e indipendenti) in ogni specialità, tutti i piazzamenti nei campionati mondiali e italiani, nelle grandi classiche e alle Olimpiadi, tutti i piazzamenti nelle grandi corse a tappe e i piazzamenti nei primi dieci per le altre gare. Già difficile da descrivere, pensiamo a redigerle….
Nella sezione principale del volume, quella che va dall’inizio ‘900 a oggi, sono presentati pure i dilettanti che hanno gareggiato con continuità con professionisti e indipendenti nelle gare “promiscue” disputate sino alla fine degli anni ’40 del secolo passato.
La pubblicazione non è una mera e documentata proposta statistica ma, aguzzando lo sguardo, offre spunti e curiosità in profusione. Una per tutte. Soprattutto all’inizio del 1900 si riscontrano protagonisti poco più che quindicenni con importanti piazzamenti nelle classiche monumento. Gli autori assicurano e rassicurano i dubbiosi spiegando che, soprattutto in quel periodo, non erano rari i casi di giovanissimi precoci – 15 anni o poco più – che si misurassero con successo con i grandi.
In chiave statistica sono oltre settemila i nomi delle schede con più di tremilacinquecento volti per una storia, una grande storia, che appassiona da quasi centocinquanta anni.
Oltre a quello dei “magnifici quattro” primari artefici dell’opera, ossia i meritevoli autori, sono da ricordare l’apporto fotografico di Sirotti Fotoreporter e di numerosi altri contributi, in differenti settori, di specialisti del ciclismo.
La prefazione di Felice Gimondi rende, con incisività e giuste parole,  quello che è lo spirito di “Gruppocompatto”.
Il libro è in vendita a 59 euro più spese di spedizione. Per ogni informazione ci si può rivolgere a Geo Edizioni – via Ormicello 2 – 50053 Empoli Fi – tel. e fax 0571 – 924051 – sito internet www.bibliotecadelcalcio.com (e, per questa volta, accettiamo la dicitura…..).

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vola in finale per l’oro il quartetto dell’inseguimento a squadre femminile: Martina Fidanza, Federica Venturelli, Vittoria Guazzini e Chiara Consonni (che ha preso il posto di Martina Alzini) hanno battuto - raggiungendola - l'Australia di Alexandra Grace Manly, Maeve Plouffe,...


Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...


Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024