LIBRI | 17/01/2013 | 12:15 GRUPPOCOMPATTO – La lunga storia del ciclismo italiano – tutti i protagonisti (1870-2012) è il titolo di una pubblicazione di peso, specifico e culturale, in ottica ciclistica, di valore, che propone ben 550 pagine, di grande formato, piene di nomi, fotografie, statistiche e curiosità. E’ una sorta di giardino incantato per gli appassionati di ciclismo che qui possono ritrovare le schede sintetiche ma esaustive di tutti i protagonisti del ciclismo italiano professionistico dal 1870 a oggi. Il tutto presentato con criterio alfabetico, di facile reperibilità e consultazione, con un gran corredo di ritratti che riportano alla mente, al ricordo, alla conoscenza di volti di molti protagonisti, a ogni livello, del ciclismo che prima erano solamente dei nomi e ora hanno anche un volto. La Geo Edizioni non è nuova a meritorie pubblicazioni d’ambito ciclistico che si propongono all’attenzione degli appassionati e degli addetti ai lavori che vi ritrovano molteplici motivi d’interesse. Alla realizzazione ha concorso, con un ruolo primario di passione per il ciclismo abbinato alla curiosità, alla capacità di ricerca, alla tenacia e alla pazienza di cercare, scavare, controllare un pool d’autori, un poker vincente, formato da Franco Rovati, Enzo Rubbi, Giampiero Petrucci e Guido Tonazzi. Questo quartetto, soprattutto Giampiero Petrucci e Franco Rovati, valendosi della collaborazione di Enzo Rubbi e Guido Tonazzi, sempre con la Geo Edizioni, ancora nel 2001, ha pubblicato “Una corsa lungo un secolo” con la presentazione di campioni e gregari del ciclismo italiano dal secondo dopoguerra a tutto il 2000 e una scelta selezione dei 250 migliori protagonisti del periodo precedente. Con “Gruppocompatto” il poderoso, certosino, lavoro di anni degli autori che nella vita svolgono altre professioni, il panorama è ora completo, a 360 gradi. I criteri adottati per redigere le schede, oltre ai dati anagrafici e la citazione delle squadre d’appartenenza, considerano le maggiori vittorie conseguite nelle categorie minori oltre ai successi tra i professionisti (e indipendenti) in ogni specialità, tutti i piazzamenti nei campionati mondiali e italiani, nelle grandi classiche e alle Olimpiadi, tutti i piazzamenti nelle grandi corse a tappe e i piazzamenti nei primi dieci per le altre gare. Già difficile da descrivere, pensiamo a redigerle…. Nella sezione principale del volume, quella che va dall’inizio ‘900 a oggi, sono presentati pure i dilettanti che hanno gareggiato con continuità con professionisti e indipendenti nelle gare “promiscue” disputate sino alla fine degli anni ’40 del secolo passato. La pubblicazione non è una mera e documentata proposta statistica ma, aguzzando lo sguardo, offre spunti e curiosità in profusione. Una per tutte. Soprattutto all’inizio del 1900 si riscontrano protagonisti poco più che quindicenni con importanti piazzamenti nelle classiche monumento. Gli autori assicurano e rassicurano i dubbiosi spiegando che, soprattutto in quel periodo, non erano rari i casi di giovanissimi precoci – 15 anni o poco più – che si misurassero con successo con i grandi. In chiave statistica sono oltre settemila i nomi delle schede con più di tremilacinquecento volti per una storia, una grande storia, che appassiona da quasi centocinquanta anni. Oltre a quello dei “magnifici quattro” primari artefici dell’opera, ossia i meritevoli autori, sono da ricordare l’apporto fotografico di Sirotti Fotoreporter e di numerosi altri contributi, in differenti settori, di specialisti del ciclismo. La prefazione di Felice Gimondi rende, con incisività e giuste parole, quello che è lo spirito di “Gruppocompatto”. Il libro è in vendita a 59 euro più spese di spedizione. Per ogni informazione ci si può rivolgere a Geo Edizioni – via Ormicello 2 – 50053 Empoli Fi – tel. e fax 0571 – 924051 – sito internet www.bibliotecadelcalcio.com (e, per questa volta, accettiamo la dicitura…..).
Ve lo avevamo anticipato poche settimane fa e ora il passaggio di Alessandro Covi al Team Jayco AlUla è ufficiale: il ventiseienne varesino ha firmato un contratto biennale con il team australiano. Covi quest'anno è arrivato secondo al campionato nazionale,...
Dopo un Giro d’Italia e un Tour de France avari di soddisfazioni, la Groupama-FDJ proverà a riscattare la sua stagione dei Grandi Giri alla Vuelta a España 2025. Per farlo si affiderà ai suoi corridori di esperienza, in primis Guillaume...
Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, avrà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss vincitore...
Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...
C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...
Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...
Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...
Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step. La gara prevedeva un percorso di tre giri...
L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...
L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.