| 16/01/2013 | 09:15 L’ultimo saluto a Andrea Sandrino Carrea, l’ultimo degli “angeli di Coppi” ha portato a Cassano Spinola una folla d’appassionati che la pur capiente chiesa del centro alessandrino non ha potuto contenere. Niente retorica, niente celebrazioni ostentate - e non poteva essere altrimenti, in linea con il carattere di Sandrino, “orso” dal cuore d’oro - ma molta sentita e commossa partecipazione da parte di tutti, amici dello sport e della vita. Una vita semplice, attiva, legata ai valori della famiglia, del lavoro, dell’amicizia e della generosa solidarietà pratica. Valori offerti e profusi a piene mani, con le sue grandi manone, e sempre dissimulati da un ostentato, ruvido approccio che non riusciva però a nascondere e a condurre all’intuizione, della sua vera indole e della sua dolce natura facendolo unanimemente apprezzare. Questo sia nello sport, sia nella vita. Una vita vissuta intensamente, pienamente e generosamente attiva fino all’ultimo. Le parole del sacerdote celebrante, quelle del sindaco di Cassano Spinola e di giovani concittadini, il ricordo di Claudio Gregori e di Marco Pastonesi, giornalisti della “rosea” grandi amici di Sandrino, hanno interpretato al meglio la figura di questa persona vera, “antipersonaggio” per eccellenza, autentico interprete, testimonial si dice ora, della migliore teoria del fare, del pedalare, senza sprecare parole, senza rivendicare onori e meriti anche se dovuti perché conquistati con fatica, sacrificio e sofferenza, in modo gioioso, senza contraddizioni in termini. Questa, in estrema sintesi, l’essenza di Carrea. Marina e Faustino Coppi, le figlie di Ettore Milano, il suo amico che l’ha preceduto lassù da poco più di un anno, il collega coetaneo e amico Renzo Zanazzi con Vittorio Seghezzi e tanti altri ex fra i quali Alcide Cerato, Pippo Fallarini, amici, giornalisti e molti appassionati, così come il presidente FCI Renato Di Rocco, hanno testimoniato alla moglie Anna, al figlio Marco e ai parenti l’affetto e la partecipazione per il loro dolore che è anche quello di tutti gli amanti del ciclismo, dello straordinario ciclismo del periodo di Carrea. Il 2 gennaio non lo si vedrà più arrivare con la sua camminata dondolante alla chiesetta di Castellania ma il suo caro ricordo sempre ci sarà. Dal campionissimo Coppi al primo campionissimo che è stato indicato con questo sostantivo trasformato in aggettivo superlativo: Costante Girardengo. La tomba di Andrea “Sandrino” Carrea, nel cimitero di Cassano Spinola, è a una vetrina di metri da quella di Girardengo, scomparso nel febbraio del 1978. E definire Carrea “campionissimo dei gregari”, nella migliore accezione del termine, nonostante lo stesso rifiutasse ogni definizione al superlativo, non pare proprio azzardato ma, anzi, dovuto e a ragione.
Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...
Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...
Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...
Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...
Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...
Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...
Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...
La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è...
C'è voluto il colpo di reni per regalare a Laurens Sweeks la prima vittoria. Il belga della Crelan Corendon rompe il ghiaccio a Niel nella terza manche del Superprestige Elite. Gara combattuta e incerta fino allo sprint tra Sweeks e...
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.