Toscana: i DS chiedono un piano di sostegno per il ciclismo
| 03/02/2006 | 00:00 Una grande tradizione ciclistica, una passione per il pedale che cresce e coinvolge grandi e piccini, l'esigenza di ''dotarsi di un vero e proprio piano di interventi a sostegno del settore''. È quanto chiedono alcuni consiglieri regionali Ds della Toscana, che hanno presentato una mozione per chiedere iniziative a sostegno del movimento ciclistico toscano. Il documento, che sara' all'ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio regionale, se approvato impegnerà la giunta toscana a produrre un pacchetto di interventi per rispondere alle moderne esigenze del ciclismo, sia agonistico che amatoriale. La mozione porta la firma dei consiglieri Ambra Giorgi, presidente della commissione cultura e sport, Enzo Brogi Severino Saccardi, Fabiana Angiolini, Alessandro Starnini, Filippo Fossati e Alfonso Lippi.
''Abbiamo una grande tradizione in questo settore - ricorda Enzo Brogi - che riguarda un gran numero di praticanti, di societa', di gare, oltre ai tanti campioni del passato e del presente. E l'uso sportivo della bicicletta - continua Brogi - cresce ancora, soprattutto nelle fasce d'età della cosiddetta post-agonistica: si tratta di un movimento che conta su basi associative vaste e articolate su tutto il territorio toscano. Crediamo sia giunto il momento - conclude - di rafforzare il ruolo della Regione, che può non essere limitato ai pur importanti contributi finanziari concessi alle gare professionistiche piu' prestigiose''.
''Si tratta non di una semplice sollecitazione - aggiunge Alessandro Starnini - ma già di un primo contributo di idee per redigere un intervento organico che la giunta regionale potrebbe varare in occasione dell'aggiornamento del piano di sviluppo, magari concertando gli interventi con gli enti locali''.
Queste, in sintesi, le principali indicazioni contenute nella mozione diessina: indicare riferimenti per migliorare le garanzie di sicurezza ai praticanti delle varie manifestazioni; promuovere iniziative per stemperare gli eccessi di competitività nel settore cicloamatoriale; formulare linee di indirizzo per il turismo ciclistico, anche per individuare percorsi e strutture dedicate anche ad utenti con budget meno elevato; ideare campagne di educazione ambientale, per la salvaguardia delle ultime strade bianche, raccordare le varie iniziative locali in materia di percorsi e piste ciclabili; qualificare personale specifico di guida e supporto; promuovere il ciclismo giovanile anche tramite l'individuazione di tratti protetti e di chiusure temporanee al traffico di strade marginali come di salite storiche; predisporre un piano di azione contro la diffusione della cultura del doping; valorizzare lo straordinario patrimonio di memoria storica ciclistica della Toscana.
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...
il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...
Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...
Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...
Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...
Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...
Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...
Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...
Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.